07/12/2021, ore 14.53, da https://sport.sky.it/
Inter, sfida al Real per la vetta: De Vrij dalla panchina, c'è Jovic
Messias e Kalulu dal 1', turnover moderato ma Salah c'è
Idee Milenkovic e Christensen: il mercato passa dagli ottavi
Due gol da corner in un turno: ricordi i precedenti in A?
Nell'ultimo turno di campionato abbiamo assistito a ben due gol direttamente da calcio d'angolo,...
Joao Pedro in rovesciata, il Cagliari riacciuffa il Toro: 1-1
Bella partita a Cagliari con i rossoblù che riescono a guadagnare un punto grazie a una...
UDD, Porrà ricorda Paolo Rossi: il ragazzo del gol
In onda da oggi su Sky Sport e disponibile on demand, un'edizione speciale del programma di...
Pista più corta e veloce: come è cambiato il circuito di Yas Marina
Come stabilito lo scorso giugno, il circuito di Yas Marina si è rifatto il "look" con l'obiettivo...
Atp Cup: Italia con Russia, Austria e Australia
Sorteggiati i 4 gruppi dell'Atp Cup 2022, in programma a Sydney dall'1 al 9 gennaio. Girone duro...
Chelsea: Kovacic positivo al Covid-19
Il centrocampista del Chelsea è risultato positivo al coronavirus. Lo ha annunciato...
DeMar DeRozan entra nel protocollo anti-Covid
La stella dei Chicago Bulls, poche ore dopo essere stato nominato giocatore della settimana per...
Butler torna ma si fa male di nuovo: Heat a picco
Contro Memphis per gli Heat arriva il quarto ko nelle ultime cinque gare: data l'assenza di Bam...
Inter, impresa Real? In 13 hanno vinto al Bernabeu
Mazzarri sconsolato: "Le sto provando tutte"
Il Cagliari continua a non vincere ma il suo allenatore rimane fiducioso: "Continuando così...
Juric: "Passo indietro. Dobbiamo crescere tanto"
L'allenatore del Toro commenta il pareggio a Cagliari: "Abbiamo fatto fatica, è stato un passo...
Calciomercato
Gaston Ramirez al Monza: chi è ancora svincolato?
Mertens: "Spero nel rinnovo, poi vediamo"
Il contratto del belga scadrà al termine della stagione in corso: "Prima o poi dovrà finire tutto...
Marotta: "Rinnovi Brozo e Perisic? Se vorranno..."
L'amministratore delegato nerazzurro sul rinnovo dei due croati, in scadenza nel 2022: "Io e...
Davis 2022, l'Italia riparte dalla Slovacchia
Sorteggiato a Madrid il turno preliminare della Coppa Davis 2022. L'Italia affronterà in...
Davis, Russia in finale con Croazia: Germania ko
Rublev e Medvedev trascinano la squadra russa in finale di Coppa Davis: sconfitti rispettivamente...
Buffa Racconta: "Coppa Davis '76" - 2^ puntata
1976. L’Italia conquista la finale di Coppa Davis, la più importante competizione a squadre di...
Abu Dhabi, resa dei conti: qui si vince il sabato
L'atto finale del Mondiale, la sfida decisiva tra Max Verstappen e Lewis Hamilton per...
Ferrari delusa, ma 3° posto Costruttori blindato
La Ferrari esce delusa dal GP di Arabia, specialmente dopo la grande qualifica di Leclerc: la...
100 km, quanti campioni al Ranch: tutti i nomi
KTM, ufficiale: Guidotti team manager dal 2022
Già in KTM per quattro anni in 125 e 200, Francesco Guidotti torna in KTM, sarà team manager dal...
Rossi: "A Valencia abbiamo fatto un bel casino"
Valentino torna sui social per ricordare le emozioni vissute a Valencia, nel suo ultimo...
Giovinazzi in Formula-E: firma con il team Dragon
Un inglese che festeggia: a Bird Gara-2 a NY
Il pilota londinese della Jaguar trionfa nel Round 11 del mondiale per monoposto elettriche e...
New York, prima vittoria per Guenther
Il pilota tedesco regala alla BMW/Andretti il successo nel Round 10 della stagione di Formula E....
Formula E, doppio appuntamento a New York
Il mondiale elettrico questo weekend scende sulle strade di Brooklyn: Mortara arriva da...
Kilde vince discesa Beaver Creek, Marsaglia quarto
Il norvegese bissa il successo del Supergigante sulle nevi americane. Sul podio anche l'austriaco...
Super Sofia Goggia: bis in discesa a Lake Louise
La bergamasca vince per il secondo giorno consecutivo in discesa libera a Lake Louise. Sulle nevi...
Goggia fenomeno a Lake Louise: discesa stravinta!
Sofia Goggia assoluta protagonista nella prima discesa libera della stagione: chiude in 1'46"95....
Alba Berlino-Olimpia LIVE alle 20 su Sky Sport
L'Olimpia Milano a caccia del riscatto contro l'Alba Berlino dopo le tre sconfitte di fila in...
Eurolega, venerdì c'è l'Olimpia in diretta su Sky
Tra giovedì 2 e venerdì 3 dicembre, su Sky e in streaming su NOW la tredicesima giornata di...
Giro d'Italia 2022: tappe, percorso e calendario
Giro 2022, svelate tappe montagna e crono a Verona
Ecco l'altimetria delle sei tappe di montagna e della cronometro conclusiva a Verona del Giro...
E' Morta Desiet Kidane: investita da un'auto
La promessa del ciclismo eritreo è stata investita da un'auto nei pressi di Asmara, durante una...
Giro 2022, ecco le 6 tappe per finisseur
Dopo aver svelato la grande partenza dall'Ungheria e le sei tappe adatte ai velocisti, il Giro...
Conegliano da record: 73 vittorie consecutive
Conegliano ha vinto 3-2 in casa di Cuneo, ottenendo la vittoria consecutiva numero 73. Il club...
Orrore in Afghanistan, pallavolista decapitata
Si chiamava Mahjabin Hakimi la giovane pallavolista della nazionale afghana di volley...
NUOTO-PALLANUOTO
ISL, a Eindhoven la fase finale che vale il titolo
Champions pallanuoto, ore 21 Pro Recco LIVE su Sky
Terza vittoria e primo posto confermato per il Brescia nel girone A. La squadra campione d’Italia...
Pellegrini e Malagò si tuffano insieme in piscina
La Divina ha chiuso la carriera a Riccione con la vittoria negli ultimi 200 stile libero....
Fede, trionfo e ritiro: la carriera della 'Divina'
Con la vittoria nella finale dei 200 sl ai Campionati italiani in vasca corta di Riccione, la...
Usa, Ryder Cup a un passo: Europa sotto 11-5
In Wisconsin gli Stati Uniti si avvicinano alla vittoria della 43esima edizione della Ryder Cup....
Allungo Stati Uniti: avanti 9-3 con l'Europa
Nella seconda giornata di Ryder Cup in Wisconsin allungo del team statunitense, ora in vantaggio...
Sofia Goggia non si ferma: suo anche il SuperG
Dominik Fischnaller trionfa nella gara sprint
Strepitosa prestazione di Dominik Fischnaller, che trionfa nella gara sprint a Sochi dopo il...
Kilde vince discesa Beaver Creek, Marsaglia quarto
Il norvegese bissa il successo del Supergigante sulle nevi americane. Sul podio anche l'austriaco...
Super Sofia Goggia: bis in discesa a Lake Louise
La bergamasca vince per il secondo giorno consecutivo in discesa libera a Lake Louise. Sulle nevi...
La AEW va a New York e fa Grand Slam
AEW: All Out, l’evento che riscriverà la storia
CM Punk torna sul ring dopo oltre 7 anni per sfidare Darby Allin. Chris Jericho mette in gioco la...
Wrestling AEW: Antetokounmpo sul ring su Sky Sport
Appuntamento da non perdere lunedì 30 agosto alle 23 su Sky Sport Arena con il terzo episodio del...
07/12/2021, ore 14.53, da https://www.lacucinaitaliana.it/
CORSI DIGITALI
gratis!
Hot Topic
I video
07/12/2021, ore 14.52, da https://streethawk1970seregno.tumblr.com/
07/12/2021, ore 14.51, da https://www.goldenlady.com/gl_it/pantacollant-micro-150-121kkk.html
PANTACOLLANT MICRO 150
07/12/2021, ore 14.50, da https://it.wikipedia.org/wiki/Sant%27Ambrogio
Sant'Ambrogio
Sant'Ambrogio di Milano | |
---|---|
Mosaico di Sant'Ambrogio di Milano nel sacello di San Vittore (378 ca.) annesso alla Basilica del Santo, probabile ritratto del vescovo[1]. | |
Vescovo e Dottore della Chiesa | |
Nascita | Augusta Treverorum (oggi Treviri), 339-340 |
Morte | Milano, 4 aprile 397 |
Venerato da | Tutte le Chiese che ammettono il culto dei santi |
Santuario principale | Basilica di Sant'Ambrogio, Milano |
Ricorrenza | 4 aprile (vetero-cattolici) 7 dicembre (cattolici) 7 dicembre (ortodossi) |
Attributi | api, scudiscio, bastone pastorale e gabbiano |
Patrono di | Milano, Alassio, prefetti, Lombardia, Rozzano, Monserrato, Buccheri, Cerami, Vigevano, Castel del Rio, Sant'Ambrogio di Torino, vescovi, Omegna, Carate Brianza, Caslino d'Erba |
Aurelio Ambrogio vescovo della Chiesa cattolica | |
---|---|
Incarichi ricoperti | Vescovo di Milano |
Nato | 339-340 a Augusta Treverorum (oggi Treviri) |
Ordinato presbitero | ? |
Consacrato vescovo | 7 dicembre 374 |
Deceduto | 4 aprile 397 a Milano |
Aurelio Ambrogio (in latino: Aurelius Ambrosius), meglio conosciuto come sant'Ambrogio (Augusta Treverorum, 339-340 – Milano, 4 aprile 397) è stato un funzionario, vescovo, teologo, scrittore e santo romano, una delle personalità più importanti nella Chiesa del IV secolo. È venerato come santo da tutte le chiese cristiane che prevedono il culto dei santi; in particolare, la Chiesa cattolica lo annovera tra i quattro dottori della Chiesa d'Occidente, insieme a San Girolamo, sant'Agostino e san Gregorio I papa.
Conosciuto anche come Ambrogio di Treviri per il luogo di nascita, o più comunemente come Ambrogio di Milano, la città di cui assieme a san Carlo Borromeo e san Galdino è patrono e della quale fu vescovo dal 374 fino alla morte, nella quale è presente la basilica a lui dedicata che ne conserva le spoglie.
Biografia
Gioventù
Aurelio Ambrogio nacque ad Augusta Treverorum (l'odierna Treviri, nella Renania-Palatinato, in Germania), nella Gallia Belgica, dove il padre esercitava la carica di prefetto del pretorio delle Gallie, intorno al 339-340 circa da un'illustre famiglia romana di rango senatoriale, la gens Aurelia, cui la famiglia materna apparteneva inoltre al ramo dei Simmaci[2] (era dunque un cugino dell'oratore Quinto Aurelio Simmaco).
La famiglia di Ambrogio risultava convertita al cristianesimo già da alcune generazioni (egli stesso soleva citare con orgoglio la sua parente Santa Sotere, martire cristiana che «ai consolati e alle prefetture dei parenti preferì la fede»[3]); una sua sorella ed un suo fratello, Marcellina (consacratasi a Dio nelle mani di papa Liberio nel 353) e Satiro di Milano, vennero poi venerati come santi.
Destinato alla carriera amministrativa sulle orme del padre, dopo la sua prematura morte frequentò le migliori scuole di Roma, dove compì i tradizionali studi del trivium e del quadrivium (imparò il greco e studiò diritto, letteratura e retorica), partecipando poi attivamente alla vita pubblica dell'Urbe.
Incarichi pubblici e nomina a vescovo di Milano
Dopo cinque anni di avvocatura esercitati presso Sirmio (l'odierna Sremska Mitrovica, in Serbia), nella Pannonia Inferiore, nel 370 fu incaricato quale governatore dell'Italia Annonaria per la provincia romana Aemilia et Liguria, con sede a Milano, dove divenne una figura di rilievo nella corte dell'imperatore Valentiniano I. La sua abilità di funzionario nel dirimere pacificamente i forti contrasti tra ariani e cattolici gli valse un largo apprezzamento da parte delle due fazioni.[4][5]
Nel 374, alla morte del vescovo ariano Aussenzio di Milano, il delicato equilibrio tra le due fazioni sembrò precipitare. Il biografo Paolino racconta che Ambrogio, preoccupato di sedare il popolo in rivolta per la designazione del nuovo vescovo, si recò in chiesa, dove all'improvviso si sarebbe sentita la voce di un bambino urlare «Ambrogio vescovo!», a cui si unì quella unanime della folla radunata nella chiesa. I milanesi volevano un cattolico come nuovo vescovo. Ambrogio però rifiutò decisamente l'incarico, sentendosi impreparato: come era in uso presso alcune famiglie cristiane all'epoca, egli non aveva ancora ricevuto il battesimo, né aveva affrontato studi di teologia.[6]
Paolino racconta che, al fine di dissuadere il popolo di Milano dal farlo nominare vescovo, Ambrogio provò anche a macchiare la buona fama che lo circondava, ordinando la tortura di alcuni imputati e invitando in casa sua alcune prostitute; ma, dal momento che il popolo non recedeva nella sua scelta, egli tentò addirittura la fuga. Quando venne ritrovato, il popolo decise di risolvere la questione appellandosi all'autorità dell'imperatore Flavio Valentiniano, cui Ambrogio era alle dipendenze. Fu allora che accettò l'incarico, considerando che fosse questa la volontà di Dio nei suoi confronti, e decise di farsi battezzare: nel giro di sette giorni ricevette il battesimo nel battistero di Santo Stefano alle Fonti a Milano[7] e, il 7 dicembre 374, venne ordinato vescovo.[8][9] Riferendosi alla sua elezione, egli scriverà poco prima della morte:[10]
«Quale resistenza opposi per non essere ordinato! Alla fine, poiché ero costretto, chiesi almeno che l'ordinazione fosse ritardata. Ma non valse sollevare eccezioni, prevalse la violenza fattami.» |
Nonostante, come scrisse più tardi, si sentisse «rapito a forza dai tribunali e dalle insegne dell'amministrazione al sacerdozio»[11], dopo la nomina a vescovo, Ambrogio prese molto sul serio il suo incarico e si dedicò ad approfonditi studi biblici e teologici.
Episcopato
Gli impegni pastorali
Quando divenne vescovo (nel 374), adottò uno stile di vita ascetico, elargì i suoi beni ai poveri, donando i suoi possedimenti terrieri (eccetto il necessario per la sorella Marcellina).
Uomo di grande carità, tenne la sua porta sempre aperta, prodigandosi senza tregua per il bene dei cittadini affidati alle sue cure. Ad esempio, Sant'Ambrogio non esitò a spezzare i Vasi Sacri e ad usare il ricavo dalla vendita per il riscatto di prigionieri[12][13]. Di fronte alle critiche mosse dagli ariani per il suo gesto, egli rispose che «è molto meglio per il Signore salvare delle anime che dell'oro. Egli infatti mandò gli apostoli senza oro e senza oro fondò le Chiese. [...] I sacramenti non richiedono oro, né acquisisce valore per via dell'oro ciò che non si compra con l'oro» (De officiis, II, 28, 136-138)
La sua sapienza nella predicazione e il suo prestigio furono determinanti per la conversione[14] nel 386 al cristianesimo di Sant'Agostino, di fede manichea, che era venuto a Milano per insegnare retorica.
Ambrogio fece costruire varie basiliche, di cui quattro ai lati della città, quasi a formare un quadrato protettivo, probabilmente pensando alla forma di una croce. Esse corrispondono alle attuali basilica di San Nazaro (sul decumano, presso la Porta Romana, allora era la Basilica Apostolorum), alla basilica di San Simpliciano, detta Basilica Virginum, ossia basilica delle vergini (sulla parte opposta), alla basilica di Sant'Ambrogio (collocata a sud-ovest, era chiamata originariamente Basilica Martyrum in quanto ospitava i corpi dei santi martiri Gervasio e Protasio rinvenuti da Ambrogio stesso; accoglie oggi le spoglie del santo) e alla basilica di San Dionigi (Basilica Prophetarum).
Il ritrovamento dei corpi dei santi martiri Gervasio e Protasio è narrato dallo stesso Ambrogio, che ne attribuisce il merito ad un presagio, per il quale egli fece scavare la terra davanti ai cancelli della basilica (oggi distrutta) dei santi Nabore e Felice. Al ritrovamento dei corpi seguì la loro traslazione (secondo un rito importato dalla Chiesa orientale) nella Basilica Martyrum; durante la traslazione, si racconta (è lo stesso Ambrogio a riportarlo) che un cieco di nome Severo riacquistò la vista. Il ritrovamento del corpo dei martiri da parte del vescovo di Milano diede grande contributo alla causa dei cattolici nei confronti degli ariani, che costituivano a Milano un gruppo nutrito e attivo, e negavano la validità dell'operato di Ambrogio, di fede cattolica.
Ambrogio fu autore di diversi inni per la preghiera, compiendo fondamentali riforme nel culto e nel canto sacro, che per primo introdusse nella liturgia cristiana, e ancor oggi a Milano vi è una scuola che tramanda nei millenni questo antico canto.
Politica ecclesiastica
L'importanza della sede occupata da Ambrogio, teatro di numerosi contrasti religiosi e politici, e la sua personale attitudine di uomo politico lo portarono a svolgere una forte attività di politica ecclesiastica. Egli scrisse infatti opere di morale e teologia in cui combatté a fondo gli errori dottrinali del suo tempo; fu inoltre sostenitore del primato d'onore del vescovo di Roma, contro altri vescovi (tra i quali Palladio) che lo ritenevano pari a loro.
Si mostrò in prima linea nella lotta all'arianesimo, che aveva trovato numerosi seguaci a Milano e nella corte imperiale. Si scontrò per questo motivo con l'imperatrice Giustina, di fede ariana e probabilmente influì sulla politica religiosa dell'imperatore Graziano che, nel 380, inasprì le sanzioni per gli eretici e, con l'editto di Tessalonica, dichiarò il cristianesimo religione di Stato. Il momento di massima tensione si ebbe nel 385-386 quando, dopo la morte di Graziano, gli ariani chiesero insistentemente con l'appoggio della corte imperiale una basilica per praticare il loro culto. L'opposizione di Ambrogio fu energica tanto che rimase famoso l'episodio in cui, assieme ai fedeli cattolici, "occupò" la basilica destinata agli ariani finché l'altra parte fu costretta a cedere. Fu in questa occasione, si racconta, che Ambrogio introdusse l'usanza del canto antifonale e della preghiera cantata in forma di inno, con lo scopo di non fare addormentare i fedeli che occupavano la basilica. Fu inoltre determinante per la vittoria di Ambrogio nella controversia con gli ariani il ritrovamento dei corpi dei santi Gervasio e Protaso, che avvenne proprio nel 386 sotto la guida del vescovo di Milano, il quale guadagnò in questo modo il consenso di gran parte dei fedeli della città.
Fu infine forte avversario del paganesimo "ufficiale" romano, che dimostrava in quegli anni gli ultimi segni di vitalità; per questo motivo si scontrò con il suo stesso cugino, il senatore Quinto Aurelio Simmaco, che chiedeva il ripristino dell'altare e della statua della dea Vittoria rimossi dalla Curia romana, sede del Senato, in seguito a un editto di Graziano nel 382.
Rapporti con la corte imperiale
Il potere politico e quello religioso al tempo erano strettamente legati: in particolare l'imperatore, a cominciare da Costantino, possedeva una certa autorità all'interno della Chiesa, nella quale il primato petrino non era pienamente assodato e riconosciuto. A questo si aggiunsero la posizione di Ambrogio, vescovo della città di residenza della corte imperiale, e la sua precedente carriera come avvocato, amministratore e politico, che lo portarono più volte a intervenire incisivamente nelle vicende politiche, ad avere stretti rapporti con gli ambienti della corte e dell'aristocrazia romana, e talvolta a ricoprire specifici incarichi diplomatici per conto degli imperatori.
In particolare, nonostante il convinto lealismo verso l'impero romano e l'influenza nella vita politica dell'impero, i suoi rapporti con le istituzioni non furono sempre pacifici, soprattutto quando si trattò di difendere la causa della Chiesa e dell'ortodossia religiosa. Gli storici bizantini gli accreditarono questo atteggiamento come parrhesia (παρρησία), schiettezza e verità di fronte ai potenti e al potere politico, che traspare a partire dal suo rapporto epistolare con l'imperatore Teodosio.
Essendo Ambrogio precettore dell'imperatore Graziano, lo educò secondo i principi del Cristianesimo. Egli predicava all'imperatore di rendere grazie a Dio per le vittorie dell'esercito e lo appoggiò nella disputa contro il senatore Simmaco, che chiedeva il ripristino dell'altare alla dea Vittoria fatto rimuovere dalla Curia romana
Chiese poi a Graziano di indire il concilio di Aquileia nel settembre del 381 per condannare due vescovi eretici, secondo i dettami dei vari concili ecumenici ed anche secondo l'opinione del Papa e dei vescovi ortodossi.[Nota 1] In questo concilio Ambrogio si pronunciò contro l'arianesimo.
Ambrogio influì anche sulla politica religiosa di Teodosio I. Nel 388, dopo che un gruppo di cristiani aveva incendiato la sinagoga della città di Callinico, l'imperatore decise di punire i responsabili e di obbligare il vescovo, accusato di aver istigato i distruttori, a ricostruire il tempio a suo spese. Ambrogio, informato della vicenda, si scagliò contro questo provvedimento, minacciando di sospendere l'attività religiosa, tanto da indurre l'imperatore a revocare le misure.
Nel 390 criticò aspramente l'imperatore, che aveva ordinato un massacro tra la popolazione di Tessalonica, rea di aver linciato il capo del presidio romano della città: in tre ore di carneficina erano state assassinate migliaia di persone, attirate nell'arena con il pretesto di una corsa di cavalli. Ambrogio, venuto a conoscenza dell'accaduto, evitò diplomaticamente una contrapposizione aperta con il potere imperiale (con il pretesto di una malattia evitò l'incontro pubblico con Teodosio) ma, per via epistolare, chiese in modo riservato ma deciso una «penitenza pubblica» all'imperatore, che si era macchiato di un grave delitto pur dichiarandosi cristiano, pena il rifiuto di celebrare i sacri riti in sua presenza («Non oso offrire il sacrificio, se tu vorrai assistervi», Lettera 11). Teodosio ammise pubblicamente l'eccesso e nella notte Natale di quell'anno, venne riammesso ai sacramenti.
Dopo questo episodio la politica religiosa dell'imperatore si irrigidì notevolmente: tra il 391 e il 392 furono emanati una serie di decreti (noti come decreti teodosiani) che attuavano in pieno l'editto di Tessalonica: venne interdetto l'accesso ai templi pagani e ribadita la proibizione di qualsiasi forma di culto, compresa l'adorazione delle statue[15]; furono inoltre inasprite le pene amministrative per i cristiani che si riconvertissero nuovamente al paganesimo[16] e nel decreto emanato nel 392 da Costantinopoli, l'immolazione di vittime nei sacrifici e la consultazione delle viscere erano equiparati al delitto di lesa maestà, punibile con la condanna a morte[17].
Nel 393 Milano fu coinvolta nella lotta per il potere tra l'imperatore Teodosio I e l'usurpatore Flavio Eugenio. In aprile Eugenio varcò le Alpi e puntò alla conquista della città, in quanto capitale d'Occidente. Ambrogio partì e andò ritirarsi a Bologna. Durante un soggiorno temporaneo a Faenza scrisse una lettera ad Eugenio. Poi accettò l'invito della comunità di Firenze, ove rimase per circa un anno. La guerra per il controllo dell'impero fu vinta da Teodosio. Nell'autunno del 394 Ambrogio fece ritorno a Milano.
Alla sua morte, per sua stessa volontà, fu sepolto all'interno della basilica che tuttora porta il suo nome, fra le spoglie dei martiri Gervasio e Protasio. Le sue spoglie, rinvenute sotto l'altare nel 1864, furono trasferite in un'urna di argento e cristallo posta nella cripta della basilica.[18]
Pensiero e opere
Fortemente legata all'attività pastorale di Ambrogio fu la sua produzione letteraria, spesso semplice frutto di una raccolta e di una rielaborazione delle sue omelie e che quindi mantengono un tono simile al parlato.
Per il suo stile dolce e misurato del suo parlato e della sua prosa, Ambrogio venne definito «dolce come il miele» e tra i suoi attributi compare perciò un alveare.
Esegesi
Oltre la metà dei suoi scritti è dedicata all'esegesi biblica, che egli affronta seguendo un'interpretazione prevalentemente allegorica e morale del testo sacro (in particolare per quanto riguarda l'Antico Testamento): ad esempio, ama ricercare nei patriarchi e nei personaggi biblici in generale figure di Cristo o esempi di virtù morali. Fu proprio questo metodo di lettura della Bibbia ad affascinare Sant'Agostino e a risultare determinante per la sua conversione (come egli scrisse nelle Confessioni V, 14, 24).
Secondo Gérard Nauroy, «per Ambrogio l'esegesi è un modo fondamentale di pensare piuttosto che un metodo o un genere: [...] ormai egli "parla la Bibbia", non più con la giustapposizione di citazioni dagli stili più diversi, ma in un discorso sintetico, eminentemente allusivo, "misterico" come la Parola stessa».[19] Per Ambrogio la lettura e l'approfondimento della conoscenza biblica costituiscono un elemento fondamentale della vita cristiana:
«Bevi dunque tutt'e due i calici, dell'Antico e del Nuovo Testamento, perché in entrambi bevi Cristo. [...] La Scrittura divina si beve, la Scrittura divina si divora, quando il succo della parola eterna discende nelle vene della mente e nelle energie dell'anima» |
(Ambrogio, Commento al Salmo I, 33) |
Tra le opere esegetiche spiccano l'esauriente commento al Vangelo di Luca (Expositio evangelii secundum Lucam) e l'Exameron (dal greco "sei giorni"). Quest'ultima opera, ispirata ampiamente all'omonimo Exameron di Basilio di Cesarea, raccoglie, in sei libri, nove omelie riguardanti i primi capitoli della Genesi dalla creazione del cielo fino alla creazione dell'uomo. Anche in questo caso, il racconto della creazione è occasione di evidenziare insegnamenti morali desunti dalla natura e dal comportamento degli animali e dalle proprietà delle piante; in questo senso l'uomo appare ad Ambrogio necessariamente legato con tutto il creato dal punto di vista non solo biologico e fisico, ma anche morale e spirituale.
Morale e ascetismo
Un altro gruppo significativo consiste nelle opere di argomento morale o ascetico, tra le quali risalta il De officiis ministrorum (talvolta abbreviato in De officiis), un trattato sulla vita cristiana rivolto in particolare al clero ma destinato a tutti i fedeli. L'opera ricalca l'omonimo scritto di Cicerone, che si proponeva come manuale di etica pratica indirizzato al figlio (cui è dedicato) rivolto soprattutto a questioni politico-sociali. Ambrogio riprende il titolo (indirizzando l'opera ai suoi "figli" in senso spirituale, cioè il clero e il popolo di Milano), la struttura (il libro è ripartito in tre libri, dedicati all'honestum, all'utile e al loro contrasto risolto nell'identificazione tra i due) e alcuni elementi contenutistici (tra i quali i principi della morale stoica, come il dominio della razionalità, l'indipendenza dai piaceri e dalla vanità delle cose, la virtù come sommo bene). Questi elementi sono rivisti con originalità in chiave cristiana: agli exempla tratti dalla storia e dalla mitologia classica, Ambrogio sostituisce ad esempio storie ed esempi tratti dalla Bibbia. In generale, è lo stesso orientamento del testo a non essere più etico-filosofico ma prevalentemente religioso e spirituale, come egli spiega fin dall'inizio: «Noi valutiamo il dovere secondo un principio diverso da quello dei filosofi. Essi considerano beni quelli di questa vita, noi addirittura danni» (De officiis, I, 9, 29). Allo stesso modo, le virtù tradizionali vengono rilette cristianamente e accettate alla luce del Vangelo: la fides (lealtà) diventa la fede in Cristo, la prudenza include la devozione verso Dio, esempi di fortezza divengono i martiri. Alle virtù classiche si aggiungono le virtù cristiane: la carità (che già esisteva nel mondo latino, ora assume un significato più interiore e spirituale), l'umiltà, l'attenzione verso i poveri, gli schiavi, le donne.
Altre cinque opere sono dedicate alla verginità, specialmente quella femminile (De virginibus, De viduis, De virginitate, De institutione virginis e Exhortatio virginitatis). Ambrogio esalta la verginità come massimo ideale di vita cristiana, sulla scia della tradizione cristiana da San Paolo («colui che sposa la sua vergine fa bene e chi non la sposa fa meglio», 1 Cor 7,38[20]) fino al contemporaneo Girolamo, senza tuttavia negare la validità della vita matrimoniale. La scelta della verginità è ritenuta l'unica vera scelta di emancipazione per la donna dalla vita coniugale, in cui si trova subordinata. Critica aspramente in questo senso il fatto che il matrimonio costituisca solo un contratto economico e sociale, che non lascia spazio alla scelta degli sposi e in particolare della donna: «Davvero degna di compianto è la condizione che impone alla donna, per sposarsi, di essere messa all'asta come una sorta di schiavo da vendere, perché la compri chi offre il prezzo più alto» (De virginibus, I, 9, 56). Per questo Ambrogio incoraggia i genitori ad accettare la scelta di verginità dei figli e i figli a resistere alle difficoltà imposte dalla famiglia («Se vinci la famiglia, vinci anche il mondo», De virginibus, I, 11, 63).
Società e politica
Nel confronto con la società e gli ideali del mondo latino, Ambrogio accolse i valori civili della romanità con l'intento di dare ad essi nuovo significato all'interno della religione cristiana. Nel suo Esamerone esalta l'istituzione repubblicana (di cui l'antica repubblica romana era secondo lui un ammirevole esempio) prendendo spunto dalla spontanea organizzazione delle gru, che si dividono il lavoro avvicendandosi nei turni di guardia:
«Che c'è di più bello del fatto che la fatica e l'onore comuni a tutti e il potere non sia preteso da pochi, ma passi dall'uno all'altro senza eccezioni come per una libera decisione? Questo è l'esercizio di un ufficio proprio di un'antica repubblica, quale conviene in uno stato libero.» |
(Esamerone, VIII, 15, 51) |
Nella visione di Ambrogio inoltre potere e dell'autorità, intesi come servizio («Libertà è anche il servire», Lettera 7), dovevano essere sottomessi alle leggi di Dio. Prendendo ispirazione dal racconto della corona imperiale e del morso di cavallo realizzati, secondo la tradizione, da Costantino con i chiodi della croce di Gesù, nel discorso funebre di Teodosio egli elogiò la sottomissione dell'imperatore a Cristo, dimostrata in primis dall'episodio di Tessalonica:
«Per quale motivo [ebbero] "una cosa santa sul morso" se non perché frenasse l'arroganza degli imperatori, reprimesse la dissolutezza dei tiranni che, come cavalli, nitrivano smaniosi di piaceri, perché potevano impunemente commettere adulteri? Quali turpitudini conosciamo dei Neroni e dei Caligola e di tutti gli altri che non ebbero "una cosa santa sul morso"!» |
(In morte di Teodosio, 50) |
Di fronte al dispotismo e alla dissolutezza che avevano caratterizzato il comportamento di non pochi imperatori romani, Ambrogio vide nel cristianesimo una possibilità per "redimere" il potere imperiale e renderlo giusto e clemente. Nella sua idea, infatti, il cristianesimo avrebbe dovuto sostituire il paganesimo nella società romana senza per questo negare e distruggere le istituzione imperiali («Voi [pagani] chiedete pace per le vostre divinità agli imperatori, noi per gli stessi imperatori chiediamo pace a Cristo», Lettera 73 a Valentiniano II), ma anzi dando ai valori romani la nuova linfa offerta dalla morale cristiana.
Ambrogio richiamò infine la società romana nella quale era sempre più accentuato il divario tra ricchi e poveri; alla sperequazione economica, Ambrogio contrapponeva infatti la morale del Vangelo e della tradizione biblica. Così egli scrive nel Naboth:
«La terra è stata creata come un bene comune per tutti, per i ricchi e per i poveri: perché, o ricchi, vi arrogate un diritto esclusivo sul suolo? [...] Tu [ricco] non dai del tuo al povero [quando fai la carità], ma gli rendi il suo; infatti la proprietà comune, che è stata data in uso a tutti, tu solo la usi.» |
(Naboth, 1,2; 12, 53) |
Antigiudaismo
Per Ambrogio era fondamentale la storia di Israele come popolo eletto: da qui la grande presenza dell'Antico Testamento nel rito ambrosiano, le numerosissime sue opere di commento agli episodi della storia ebraica, la conservazione della sacralità del sabato, ecc. Tuttavia, come era comune nel cristianesimo dei primi secoli, forte era anche la volontà di mostrare l'originalità cristiana rispetto alla tradizione giudaica (che non aveva riconosciuto Gesù come Messia) e di affermare l'indipendenza e le prerogative della Chiesa nascente.
Ad esempio, nell'Expositio Evangelii secundum Lucam (4, 34), commentando un passo del vangelo di Luca in cui un uomo invaso dallo spirito di un demonio impuro, grida: «Ah! Che c'è fra noi e te, Gesù Nazareno? Sei venuto per rovinarci? So chi tu sei: il Santo di Dio», Ambrogio critica aspramente l'incredulità della gente circostante:
«Chi è colui che aveva nella sinagoga spirito immondo di demonio, se non la folla dei giudei che, come stretta da spire serpentine e legata dai lacci del diavolo, simulata la purità del corpo, profanava con le immondezze della mente interiore? Ebbene: era nella sinagoga l'uomo che aveva lo spirito immondo; perché lo Spirito Santo lo aveva ammesso. Era entrato infatti il diavolo dal luogo da cui Cristo era uscito. Insieme, si mostra la natura del diavolo non come ostinata, ma come opera ingiusta. Infatti quello che attraverso una natura superiore professa il Signore, con le opere lo nega. E in questo appare la sua malvagità [del demonio] e l'ostinazione dei giudei, poiché così [il demonio] spandé tra la folla la cecità della mente furiosa; affinché la gente neghi, colui che i demoni professano. O eredità dei discepoli peggiore del maestro! Quello tenta il Signore con le parole, essi con l'agire: egli dice "Buttati!" (Luc. IV, 9), questi sono assaliti perché [lo] buttino.» |
L'affinità tra la visione anti-giudaica di Ambrogio e il testo del così detto Pseudo-Egesippo (vox nihili), è una delle prove cha farebbe propendere per l'identificazione tra i due.
L'episodio di Callinicum
Le cronache storiche riportano un episodio che può essere considerato rivelatore dell'atteggiamento di Ambrogio nei riguardi degli ebrei. Nel 388, a Callinicum (Kallinikon, sul fiume Eufrate, in Asia, l'attuale al-Raqqa), una folla di cristiani diede l'assalto alla sinagoga e la bruciò. Il governatore romano condannò l'accaduto e, per mantenere l'ordine pubblico, dispose affinché la sinagoga venisse ricostruita a spese del vescovo. L'imperatore Teodosio I rese noto di condividere quanto deciso dal suo funzionario.[21]
Ambrogio si oppose alla decisione dell'imperatore e gli scrisse una lettera (Epistulae variae 40) per convincerlo a ritirare l'ingiunzione di ricostruire la sinagoga a spese del vescovo:
«Il luogo che ospita l'incredulità giudaica sarà ricostruito con le spoglie della Chiesa? Il patrimonio acquistato dai cristiani con la protezione di Cristo sarà trasmesso ai templi degli increduli?... Questa iscrizione porranno i giudei sul frontone della loro sinagoga: - Tempio dell'empietà ricostruito col bottino dei cristiani -... Il popolo giudeo introdurrà questa solennità fra i suoi giorni festivi...» |
Citando dalla lettera di Ambrogio a Teodosio (Epistulae variae 40,11):
«Ma ti muove la ragione della disciplina. Che cosa dunque è più importante, l'idea di disciplina [mantenimento dell'ordine pubblico] o il motivo della religione?» |
Nell'epistola Ambrogio si attribuì la responsabilità dell'incendio:
«Io dichiaro di aver dato alle fiamme la sinagoga, sì, sono stato io che ho dato l'incarico, perché non ci sia più nessun luogo dove Cristo venga negato[22]» |
Ambrogio si spinse ad affermare che quell'incendio non era affatto un delitto e che se lui non aveva ancora dato l'ordine di bruciare la sinagoga di Milano era solo per pigrizia e che bruciare le sinagoghe era altresì un atto glorioso.
Ambrogio non volle salire sull'altare finché l'imperatore non abolì il decreto imperiale riguardante la ricostruzione della sinagoga a spese del vescovo. Secondo la visione del vescovo, nella questione della religione l'unico foro competente da consultare doveva essere la Chiesa cattolica la quale, grazie ad Ambrogio, divenne la religione statale e dominante. In questa impresa lo scopo era quello di avvalorare l'indipendenza della Chiesa dallo Stato, affermando anche la superiorità della Chiesa sullo Stato in quanto emanazione di una legge superiore alla quale tutti devono sottostare.
Mariologia
Sebbene non si possa parlare di una mariologia vera e propria (intesa come pensiero sistematico), sono numerosi nell'opera di Ambrogio i riferimenti a Maria: spesso, quando si presenta l'occasione, egli si rifà alla sua figura e al suo esempio.
La sua venerazione per Maria nasce soprattutto dal ruolo attribuitole nella storia della salvezza. Maria è infatti madre di Cristo, e dunque modello per tutti i credenti che, come lei, sono chiamati a "generare" Cristo:
«Vedi bene che Maria non aveva dubitato, bensì creduto e perciò aveva conseguito il frutto della sua fede. «Beata tu che hai creduto». Ma beati anche voi che avete udito e avete creduto: infatti, ogni anima che crede, concepisce e genera il Verbo di Dio e ne comprende le operazioni. Sia in ciascuno l’anima di Maria a magnificare il Signore, sia in ciascuno lo spirito di Maria ad esultare in Dio: se, secondo la carne, una sola è la madre di Cristo, secondo la fede tutte le anime generano Cristo» |
(Esposizione del Vangelo secondo Luca, II, 19. 24-26) |
Ambrogio difende strenuamente la verginità di Maria, soprattutto in relazione al mistero di Cristo: egli infatti, proprio perché nato da vergine, non ha contratto il peccato originale. Maria è anche la prima donna a cogliere i "frutti" della venuta di Cristo:
«Non c’è affatto da stupirsi che il Signore, accingendosi a redimere il mondo, abbia iniziato la sua opera proprio da Maria: se per mezzo di lei Dio preparava la salvezza a tutti gli uomini, ella doveva essere la prima a cogliere dal Figlio il frutto della salvezza» |
(Esposizione del vangelo secondo Luca, II, 17) |
Maria è inoltre modello di virtù morali e cristiane, in primo luogo per le vergini («Nella vita di Maria risplende la bellezza della sua castità e della sua esemplare virtù») ma anche per tutti i fedeli; di lei vengono esaltate la sincerità (la verginità «di mente»), l'umiltà, la prudenza, la laboriosità, l'ascesi.[23]
Milano e il rito ambrosiano
L'operato di Sant'Ambrogio a Milano ha lasciato segni profondi nella diocesi della città.
Già nel settembre del 600 Papa Gregorio Magno parlò del neoeletto vescovo di Milano, Deodato, non tanto come successore, bensì come "vicario" di sant'Ambrogio (equiparandolo quasi ad un secondo "vescovo di Roma").[24] Nell'anno 881 invece papa Giovanni VIII definì per la prima volta la diocesi "ambrosiana", termine che è rimasto ancora oggi per identificare non solo la Chiesa di Milano, ma talvolta anche la stessa città.
L'eredità di Ambrogio è delineata principalmente a partire dalla sua attività pastorale: la predicazione della Parola di Dio coniugata alla dottrina della Chiesa cattolica, l'attenzione ai problemi della giustizia sociale, l'accoglienza verso le persone provenienti da popoli lontani, la denuncia degli errori nella vita civile e politica.[24]
L'operato di Ambrogio lasciò un segno profondo in particolare sulla liturgia. Egli introdusse nella Chiesa occidentale molti elementi tratti dalle liturgie orientali, in particolare canti e inni. Si attribuisce ad Ambrogio l'inno Te Deum laudamus, ma la questione è controversa e negata anche da Luigi Biraghi. Le riforme liturgiche furono mantenute nella diocesi di Milano anche dai successori e costituirono il nucleo del Rito ambrosiano, sopravvissuto all'uniformazione dei riti e alla costituzione dell'unico rito romano voluta da papa Gregorio I e dal Concilio di Trento.
In dialetto milanese Ambrogio viene chiamato sant Ambroeus (grafia classica) o sant Ambrös (entrambi pronunciati "sant'ambrœs").
Alla sua figura è ispirato anche il premio Ambrogino d'oro, che è il nome non ufficiale con cui sono comunemente chiamate le onorificenze conferite dal comune di Milano.
Sant'Ambrogio e il canto liturgico
Con il termine di ambrosiano non si definisce solo il rito della Chiesa Cattolica che fa riferimento al santo, ma anche un preciso modo di cantare durante la liturgia. Esso viene indicato con il nome di canto ambrosiano. Esso è caratterizzato dal canto di inni, cioè di nuove composizioni poetiche in versi, che vengono cantate da tutti i partecipanti al rito.
A differenza di quanto avveniva per i salmi, solitamente cantati da un solista o da un gruppo di coristi, essi vengono invece cantati da tutti i partecipanti, in cori alternati, normalmente tra donne e uomini, ma in altri casi tra giovani e anziani o anche tra fanciulli e adulti. Alcuni di questi inni sono stati sicuramente composti da Ambrogio. La certezza viene dal fatto che a menzionarli è sant'Agostino, che fu discepolo di Sant'Ambrogio.
Essi sono:
- Aeterne rerum conditor (cf. Retractionum I,21);
- Iam surgit hora tertia (cf. De natura et gratia 63,74);
- Deus creator omnium (ricordato nelle Confessioni e citato complessivamente ben cinque volte dal vescovo di Ippona);
- Intende qui regis Israel (cf. Sermo 372 4,3).
Attraverso la liturgia della Chiesa cattolica in generale e di quella ambrosiana in particolare, sono giunti fino a noi una moltitudine di inni in stile ambrosiano. I ricercatori hanno cercato di trovare dei criteri per indicare quelli che, con più certezza, sono stati composti da Ambrogio. Nel 1862 Luigi Biraghi ne indicava tre: la conformità degli inni con l'indole letteraria di Ambrogio, con il suo vocabolario e con il suo stile. Con questi criteri egli arrivò a selezionare diciotto inni:
- Splendor paternae gloriae (nell'aurora)
- Iam surgit hora tertia (per l'ora di terza domenicale)
- Nunc sancte nobis Spiritus (per l'ora di terza feriale)
- Rector potens verax Deus (per l'ora di sesta)
- Rerum, Deus, tenax vigor (per l'ora di nona)
- Deus creator omnium (per l'ora dell'accensione)
- Iesu, corona virginum (inno della verginità)
- Intende qui regis Israel (per il Natale del Signore)
- Inluminans Altissimus (per le Epifanie del Signore)
- Agnes beatae virginis (per sant'Agnese)
- Hic est dies verus Dei (per la Pasqua)
- Victor, Nabor, Felix, pii (per i santi Vittore, Nabore e Felice)
- Grates tibi, Iesu, novas (per i santi Gervasio e Protasio)
- Apostolorum passio (per i santi Pietro e Paolo)
- Apostolorum supparem (per san Lorenzo)
- Amore Christi nobilis (per san Giovanni Evangelista)
- Aeterna Christi munera (per i santi martiri)
- Aeterne rerum conditor (al canto del gallo)
Gli autori dell'edizione delle opere poetiche di Ambrogio in un volume stampato nel 1994, che ha portato a compimento l'Opera Omnia, in latino e in italiano, del vescovo di Milano, hanno ridotto questo numero certo a tredici canti, escludendo quelli per le ore minori, per i martiri e della verginità. L'esclusione va ascritta alla metrica di questi testi. Ambrogio aveva una predilezione per il numero otto. I suoi inni sono tutti di otto strofe con versi ottosillabici. Egli vedeva in questo numero la risurrezione di Cristo, la novità cristiana e la vita eterna (octava dies, l'ottavo giorno della settimana, cioè il nuovo giorno, in cui inizia l'era del Cristo). Per questi studiosi appare improbabile che egli sia venuto meno a questa preferenza e quindi quelli di due o di quattro strofe non vengono attribuiti al vescovo milanese.
Per questi storici inoltre non vi è motivo di dubitare che l'autore della melodia sia lo stesso Ambrogio dato che per loro natura questi inni nascono consostanziati alla musica. Il Migliavacca nota come Ambrogio possedesse una conoscenza musicale approfondita. Le sue opere rivelano, oltre a una perfetta conoscenza scolastica, anche una particolare propensione musicale. Egli parla dell'arte musicale con cognizione tecnica e non solo con estetica raffinatezza come il suo discepolo Agostino.
Leggende su Sant'Ambrogio
Su Sant'Ambrogio vi sono numerose leggende miracolistiche:
- Mentre Ambrogio infante dormiva nella sua culla posta temporaneamente nell'atrio del Pretorio, uno sciame di api si posò improvvisamente sulla sua bocca, dalla quale e nella quale esse entravano ed uscivano liberamente. Dopodiché lo sciame si levò in volo salendo in alto e perdendosi alla vista degli astanti. Il padre, impressionato da tutto ciò, avrebbe esclamato: «Se questo mio figlio vivrà, diverrà sicuramente un grand'uomo!».[Nota 2]
- Ambrogio, camminando per Milano, avrebbe trovato un fabbro che non riusciva a piegare il morso di un cavallo: in quel morso Ambrogio riconobbe uno dei chiodi con cui venne crocifisso Cristo. Dopo vari passaggi, un "chiodo della crocifissione" è tuttora appeso nel Duomo di Milano, a grande altezza, sopra l'altare maggiore.
- Nella piazza davanti alla basilica di Sant'Ambrogio a Milano è presente una colonna, comunemente detta "la colonna del diavolo". Si tratta di una colonna di epoca romana, qui trasportata da altro luogo, che presenta due fori, oggetto di una leggenda secondo la quale la colonna fu testimone di una lotta tra Sant'Ambrogio ed il demonio. Il maligno, cercando di trafiggere il santo con le corna, finì invece per conficcarle nella colonna. Dopo aver tentato a lungo di divincolarsi, il demonio riuscì a liberarsi e, spaventato, fuggì. La tradizione popolare vuole che i fori odorino di zolfo e che appoggiando l'orecchio alla pietra si possano sentire i suoni dell'inferno. In realtà questa colonna veniva usata per l'incoronazione degli imperatori germanici.
- A Parabiago, Ambrogio sarebbe apparso il 21 febbraio 1339, durante la celebre battaglia: a dorso di un cavallo e sguainando una spada, mise paura alla Compagnia di San Giorgio capitanata da Lodrisio Visconti, permettendo alle truppe milanesi del fratello Luchino e del nipote Azzone di vincere. A ricordo di tale leggenda fu edificata a Parabiago la Chiesa di Sant'Ambrogio della Vittoria e a Milano, su un portone bronzeo del Duomo, gli è stata dedicata una formella.[25]
Opere
Oratorie (esegetiche)
- Exameron
- De paradiso
- De Cain et Abel
- De Noe
- De Abraham
- De Isaac et anima
- De bono mortis
- De Iacob et vita beata
- De Ioseph
- De patriarchis
- De fuga saeculi
- De interpellatione Iob et David
- Apologia David
- De Helia et ieiunio
- De Tobia
- De Nabuthae historia
- Explanatio in XII Psalmos Davidicos
- Expositio in Psalmum CXVIII
- Expositio in Lucam
- De excessu fratris Satyri libri duo
- De obitu Valentiniani consolatio
- De obitu Theodosii oratio
Morali (ascetiche)
- De virginibus o Ad Marcellinam sororem libri tres
- De viduis
- De perpetua virginitate Sanctae Mariae
- Adhortatio virginitatis o Exhortatio virginitatis
- De officiis ministrorum
Dogmatiche (sistematiche)
- De fide ad Gratianum Augustum libri quinque
- De Spiritu Sancto ad Gratianum Augustum
- De incarnationis dominicae sacramento
- De paenitentia
Catechetiche
- De sacramentis libri sex
- De mysteriis
- De sacramento regenerationis sive de philosophia
- Explanatio Symboli ad initiandos
Epistolario
Innografia
Altro
- Sermo contra Auxentium de basilicis tradendis
- Tituli
- Per molti studiosi Ambrogio sarebbe da identificare con lo Pseudo-Egesippo e la sua opera, De excidio Hierosolymitano
Curiosità
- S. Ambrogio, essendo patrono delle api, rappresenta al meglio l'operosità non solo quella risaputa dei milanesi, di cui è patrono festeggiato il 7 dicembre, ma di tutti coloro che si impegnano nel lavoro, con combattività, spirito di sacrificio e di spirito di abnegazione. Inoltre S. Ambrogio ha come secondo simbolo il gabbiano che è legato alla sensazione di libertà e spazio immenso. Il gabbiano trova l'equilibrio e si alimenta di ciò che trova nel rispetto della sua natura di predatore e onnivoro che non si tira indietro a nulla per la propria sopravvivenza. Per le suddette simbologie, e per tutte le altre che sia le api che i gabbiani rappresentano, S. Ambrogio è ormai considerato da tempo il protettore delle startup innovative che vedono in S. Ambrogio, guida sicura con la sua famosa frase di valore eterno: "Voi pensate che i tempi sono cattivi, i tempi sono pesanti, i tempi sono difficili. Vivete bene e muterete i tempi".[senza fonte]
Note
- ^ Graziano avrebbe voluto convocare un concilio numeroso, ma Ambrogio lo esortò a convocare un numero limitato di vescovi, affermando che per appurare la verità ne bastavano pochi e che non era il caso di incomodarne troppi, facendo loro affrontare un viaggio faticoso (Neil B. McLynn, Ambrose of Milan: Church and Court in a Christian Capital, University of California Press, 1994. pp. 124–5.).
- ^ Jacopo da Varazze, Legenda Aurea, LVII. Un episodio analogo è riferito anche a Santa Rita da Cascia, vedi: Alfredo Cattabiani, Santi d'Italia, Ed. Rizzoli, Milano, 1993, ISBN 88-17-84233-8, pag. 816
Riferimenti
- ^ https://www.lastampa.it/vatican-insider/it/2018/10/02/news/milano-studi-confermano-l-identita-di-sant-ambrogio-e-di-due-martiri-1.34049446
- ^ (EN) Johan Leemans, Peter Van Nuffelen e Shawn W. J. Keough, Episcopal Elections in Late Antiquity, Walter de Gruyter, 28 luglio 2011, ISBN 978-3-11-026860-7.
- ^ Ambrogio, Exorthatio virginitatis, 12, 82
- ^ Robert Wilken, "The Spirit of Early Christian Thought" (Yale University Press: New Haven, 2003), pp. 218.
- ^ Michael Walsh, ed. "Butler's Lives of the Saints" (HarperCollins Publishers: New York, 1991), pp. 407.
- ^ Paolino, Vita di Ambrogio, 6
- ^ Basilica Vetus e Battistero di Santo Stefano alle fonti, su adottaunaguglia.duomomilano.it. URL consultato il 18 marzo 2020.
- ^ Paolino, Vita di Ambrogio, 7-8
- ^ Indro Montanelli, Storia di Roma, Rizzoli, 1957
- ^ Ambrogio, Lettera fuori coll. 14 ai Vercellesi, 65
- ^ Ambrogio, De officiis, I, 1, 4
- ^ Giacomo Biffi, Relazione al Meeting di Rimini, 29-08-1997
- ^ C. Pasini, I Padri della Chiesa. Il cristianesimo dalle origini e i primi sviluppi della fede a Milano, op. cit., pp. 169-170
- ^ Pavia e l'Europa, su monasteriimperialipavia.it.
- ^ Codex Theodosianus, 16.10.10
- ^ Codex Theodosianus, 16.7.4
- ^ Codex Theodosianus, 16.10.12.1
- ^ Guida della Basilica di S. Ambrogio: note storiche sulla Basilica ambrosiana, Ferdinando Reggiori, Ernesto Brivio, Nuove Edizioni Duomo, 1986, p. 86.
- ^ Gérard Nauroy, L'Ecriture dans la pastorale d'Ambroise de Milan, in Le monde latin antique et la Bible. A cura di J. Fontaine e C. Pietri, Parigi 1985. Citato in Pasini, I Padri della Chiesa. Il cristianesimo delle origini e i primi sviluppi della fede a Milano, op. cit.
- ^ 1 Cor 7,38, su laparola.net.
- ^ Per un'ampia descrizione dell'episodio:
- Antonietta Mauro Todini, Aspetti della legislazione religiosa del IV secolo, La Sapienza Editrice, Roma, 1990, pag. 3 e segg.;
- Thomas J. Craughwell, Santi per ogni occasione, Gribaudi, 2003, pag.49;
- Lucio De Giovanni, Chiesa e stato nel Codice Teodosiano, Tempi moderni, pag.120;
- Giovanni De Bonfils, Roma e gli ebrei, Cacucci, 2002, pag. 186;
- Mariateresa Amabile, Nefaria Secta. La normativa imperiale ‘de Iudaeis’ tra repressione, protezione, controllo, I, Jovene, Napoli, 2018.
- (EN) James Hastings, Encyclopedia of Religion and Ethics , Kessinger Publishing, 2003, pag. 374
- ^ Walter Peruzzi, Il cattolicesimo reale, Odradek, Roma, 2008
- ^ Ambrogio, De virginibus, 2, 6-18, citato in L. Gambero, Testi mariani del primo millennio, Città Nuova, 1990
- Rito Ambrosiano: la centralità dell'opera di Sant'Ambrogio per la Chiesa di Milano
- ^ Per una narrazione della leggenda e della costruzione della chiesa si veda:
- Don Gerolamo Raffaelli, La vera historia della Vittoria qual ebbe Azio Visconti nell'anno della comune salute 1339 nel dì XXI febbr. in Parabiago contro Lodrisio V a cura di Limonti, Milano, anno MDCIX
- Don Claudio Cavalleri, Racconto istorico della celebre Vittoria ottenuta da Luchino Visconti princ. di Milano per la miracolosa apparizione di Santo Ambrogio, seguita il dì 21 febbr. l'anno 1339 in Parabiago, e dedicata al March. D. Giambattista Morigia a cura di G. Richino Malerba, Milano, 1745
- Alessandro Giulini, La Chiesa e l'Abbazia Cistercense di S. Ambrogio della Vittoria in Parabiago, Archivio Storico Lombardo, 1923, pagina 144
Bibliografia
- Ponzio di Cartagine, Vita di Cipriano; vita di Ambrogio; vita di Agostino / Ponzio, Paolino, Possidio, Città Nuova, Milano, 1977
- Tutte le opere di sant'Ambrogio, Ed. bilingue a cura della Biblioteca Ambrosiana, Roma: Città nuova.
- Angelo Paredi, Ambrogio, FIR Milano - Storia - Sec. IV-V Hoepli collana Collezione Hoepli
- Angelo Ronzi, Sant'Ambrogio e Teodosio: studio storico-filosofico, Visentini editore, Venezia.
- Enrico Cattaneo, Terra di Sant'Ambrogio: la Chiesa milanese nel primo millennio; a cura di Annamaria Ambrosioni, Maria Pia Alberzoni, Alfredo Lucioni, Ed. Vita e pensiero, Milano, 1989.
- Santo Mazzarino, Storia sociale del Vescovo Ambrogio. Roma, L'Erma di Bretschneider, 1989 ISBN 9788870626643.
- Vita di sant'Ambrogio: La prima biografia del patrono di Milano di Paolino di Milano, a cura di Marco Maria Navoni, Edizioni San Paolo, 1996. ISBN 978-88-215-3306-8
- Cesare Pasini, Ambrogio di Milano. Azione e pensiero di un vescovo, Edizioni San Paolo, Cinisello B. 1996. ISBN 88-215-3303-4
- Luciano Vaccaro, Giuseppe Chiesi, Fabrizio Panzera, Terre del Ticino. Diocesi di Lugano, Editrice La Scuola, Brescia 2003m, 5, 128, 202, 224, 225, 248, 259nota, 280, 286, 287, 442.
- Giorgio La Piana, Ambrogio in AA.VV., Enciclopedia biografica universale, Roma, Istituto dell'Enciclopedia italiana Treccani, 2006, 434-442.
- Dario Fo, Sant'Ambrogio e l'invenzione di Milano Einaudi Torino 2009 - ISBN 978-88-06-19486-4.
- Raffaele Passarella, Ambrogio e la medicina. Le parole e i concetti, LED Edizioni Universitarie, Milano 2009 - ISBN 978-88-7916-421-4
- Cesare Pasini, I Padri della Chiesa. Il cristianesimo dalle origini e i primi sviluppi della fede a Milano. 2010, Busto Arsizio, Nomos Edizioni. ISBN 978-88-88145-46-4
- Franco Cardini, 7 dicembre 374. Ambrogio vescovo di Milano, in I giorni di Milano, Roma-Bari 2010, 21-40.
- Sant'Ambrogio, in San Carlo Borromeo, I Santi di Milano, Milano 2012, ISBN 978-88-97618-03-4
- Patrick Boucheron e Stéphane Gioanni (a cura di), La memoria di Ambrogio di Milano. Usi politici di una autorità patristica in Italia (secc. V-XVIII), Paris-Roma, Publications de la Sorbonne-École française de Rome, 2015 (Histoire ancienne et médiévale, 133 - CEF, 503), 631 p., ISBN 978-2-7283-1131-6
- (LA) Sant'Ambrogio, [Opere], apud inclytam Basileam, [Johann Froben], 1527.
- AA.VV., Sant Ambroeus – Tra storia e leggenda, Meravigli edizioni (in collaborazione con Circolo Filologico Milanese), Milano, 2017
Voci correlate
- Satiro di Milano
- Santa Marcellina
- Agostino d'Ippona
- Basilica di Sant'Ambrogio
- Patristica
- Arcidiocesi di Milano
- Rito ambrosiano
- Paolino di Milano
- Chiesa dei Santi Ambrogio e Theodulo
Altri progetti
- Wikisource contiene una pagina dedicata a Sant'Ambrogio
- Wikisource contiene una pagina in lingua latina dedicata a Sant'Ambrogio
- Wikiquote contiene citazioni di o su Sant'Ambrogio
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sant'Ambrogio
07/12/2021, ore 14.49, da https://it.wikipedia.org/wiki/7_dicembre
7 dicembre
Il 7 dicembre è il 341º giorno del calendario gregoriano (il 342º negli anni bisestili). Mancano 24 giorni alla fine dell'anno.
Eventi
- 43 a.C. – Marco Tullio Cicerone viene decapitato per ordine di Marco Antonio
- 1732 – Apertura della Royal Opera House al Covent Garden di Londra
- 1787 – Il Delaware diventa il primo Stato a ratificare la Costituzione degli Stati Uniti
- 1815 – Michel Ney, maresciallo francese, viene giustiziato da un plotone d'esecuzione, dopo essere stato condannato per tradimento dal governo della Restaurazione di Luigi XVIII, per il suo supporto a Napoleone Bonaparte durante i Cento giorni
- 1852 – Martiri di Belfiore: a Mantova sono giustiziati tramite impiccagione Don Enrico Tazzoli, Angelo Scarsellini, Carlo Poma, Bernardo De Canal e Giovanni Zambelli; era già stata eseguita la fucilazione di Don Giovanni Grioli (5 novembre 1851) e seguiranno le impiccagioni di Tito Speri, Carlo Montanari e Don Bartolomeo Grazioli (3 marzo 1853), di Pietro Frattini (19 marzo 1853) e di Pietro Fortunato Calvi (4 luglio 1855)
- 1873 – In una lettera a Richard Dedekind, Georg Cantor fornisce per la prima volta la dimostrazione della non numerabilità dei numeri reali
- 1895 – Campagna d'Africa Orientale: all'Amba Alagi 2.500 uomini, in gran parte Àscari, comandati dal maggiore italiano Pietro Toselli vengono annientati da 30.000 abissini comandati da Ras Maconnen
- 1941 – Seconda guerra mondiale:
- Fronte del Pacifico: Il Giappone sferra un attacco alla base navale americana di Pearl Harbor. L'episodio segna l'ingresso ufficiale degli USA nel conflitto;
- Campagna del Nordafrica: con l'arrivo dei carri italo-tedeschi della 132^ Divisione Ariete e delle 15^ e 21^ Divisioni Panzer, la Seconda Battaglia di Bir el Gobi si conclude con la vittoria dell'Asse.
- 1943 – Data ufficiale della fondazione del Movimento dei focolari o Opera di Maria; Chiara Lubich si consacra a Dio a Trento
- 1949 – Guerra civile cinese: Il governo della Repubblica Cinese si sposta da Nanchino a Taipei
- 1965 – Papa Paolo VI ed il patriarca Atenagora di Costantinopoli cancellano le reciproche scomuniche del 1054 tra Papa Leone IX ed il patriarca Michele I
- 1972 – Viene lanciata l'Apollo 17, l'ultima delle missioni sulla Luna del Programma Apollo
- 1975 – L'Indonesia invade Timor Est
- 1982 – Negli USA viene eseguita la prima condanna a morte tramite iniezione letale
- 1987 - Il volo Pacific Southwest Airlines 1771 da Los Angeles a San Francisco, dirottato da un ex dipendente della compagnia, si schianta in una zona montuosa della California: tutte le 43 persone a bordo perdono la vita
- 1988 – In Armenia un terremoto di magnitudo 6,9 della Scala Richter provoca quasi 25.000 vittime, 15.000 feriti e 400.000 senzatetto
- 1989 – Nella terza ed ultima sfida della loro storica trilogia pugilistica, Sugar Ray Leonard e Roberto Duran si affrontano a Las Vegas; Leonard mantiene il titolo mondiale WBC dei mediomassimi, con una vittoria ai punti
- 1990 – Papa Giovanni Paolo II pubblica la lettera enciclica "Redemptoris Missio", "circa la permanente validità del mandato missionario"
- 1992 – Papa Giovanni Paolo II presenta il nuovo Catechismo della Chiesa cattolica, approvato l'11 ottobre, che promulgherà il 15 agosto 1997
- 1993 – Viene fondato il Consiglio esecutivo transnazionale sudafricano
- 2000 – A Nizza viene solennemente proclamata la Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
- 2006 – Uscita della Console Nintendo Wii in Australia ed Italia
- 2009 – Si apre a Copenaghen il summit mondiale contro i cambiamenti climatici a cui partecipano 15.000 delegati in rappresentanza di 196 nazioni
- 2018 - In una discoteca di Corinaldo nelle Marche, durante un concerto di Sfera Ebbasta, uno spray al peperoncino causa il panico tra i presenti, che si accalcano confusamente verso l'uscita: il bilancio è di 6 morti e decine di feriti.
Nati
Ci sono circa 910 voci su persone nate il 7 dicembre; vedi la pagina Nati il 7 dicembre per un elenco descrittivo o la categoria Nati il 7 dicembre per un indice alfabetico.
Morti
Ci sono circa 430 voci su persone morte il 7 dicembre; vedi la pagina Morti il 7 dicembre per un elenco descrittivo o la categoria Morti il 7 dicembre per un indice alfabetico.
Feste e ricorrenze
Civili
Religiose
- Sant'Ambrogio, vescovo e dottore della Chiesa
- Sant'Atenodoro martire in Siria
- San Charles Garnier, gesuita, martire
- Santa Fara, badessa
- San Giovanni Esicasta (o il Silenziario), vescovo
- Santa Maria Giuseppa Rossello, vergine
- San Pietro Baietta, martire mercedario
- San Savino di Spoleto, vescovo e martire
- Santa Serena di Spoleto, vedova e martire
- Sant'Urbano di Teano, vescovo
- Beata Aurelia Arambarri Fuente, religiosa e martire
- Beata Aurora Lopez Gonzalez, religiosa e martire
- Beata Daria Andiarena Sagaseta, religiosa e martire
Nessun commento:
Posta un commento