venerdì 30 aprile 2021

30/04/2021, ore 12.26, da https://www.staseraintv.com/ venerdi
ieri in TV 30 domani in TV
aprile
2021



Gianluca, figlio del barone dentista Patane', esibisce atteggiamenti poco virili. Il vecchio nonno, poco prima di morire, pone come condizione alla ri...
[continua]
Cine 34 21:01


34
La moglie in bianco - l'amante al pepe (Film)

30/04/2021, ore 12.24, da https://www.cure-naturali.it/enciclopedia-naturale/alimentazione/nutrizione/lievito-proprieta-benefici.html

Lievito di birra, proprietà e benefici

Che cos'è il lievito di birra

Il lievito di birra si ottiene attraverso la selezione di microrganismi viventi, i Saccharomyces Cerevisiae, funghi microscopici unicellulari che vengono coltivati e fatti fermentare in appositi fermentatoi, dove si moltiplicano moltissime volte. Si chiama “di birra” perché è un residuo della fermentazione della birra, ma si può trovare anche altrove, per esempio sulla buccia di alcuni frutti.

Lievito di birra, uso e proprietà

  

Dicono di lui

Il lievito di birra secco è più ricco di nutrienti rispetto a quello fresco, cioè a quello che si usa comunemente per fare il pane o la pizza. Si può acquistare in farmacia, in erboristeria e nella grande distribuzione. Si trova in varie forme: in compresse o bustine da assumere direttamente, oppure in scaglie, che possono essere aggiunte a minestre o insalate.

 

Lievito di birra, alleato di

Fegato, pelle, capelli, cuore, vasi, capelli, unghie, intestino.

 

Proprietà del lievito di birra

Il lievito di birra contiene molte proteine ad alto valore biologico e tutte le vitamine del gruppo B. È inoltre ricco di minerali, tra cui magnesio, fosforo, potassio, ferro, calcio e selenio; ha quindi un’azione rimineralizzante e aiuta a combattere l’astenia.
Ha potere disintossicante nei confronti del fegato ed è alleato di tutto l’apparato tegumentario, cioè di capelli, pelle, ciglia, unghie. Aiuta a combattere alcuni inestetismi cutanei, in particolare l’acne e le dermatiti. È utile al sistema cardiovascolare e metabolico perché contribuisce a tenere pulite le arterie e facilita l’azione dell’insulina. Aiuta a ripristinare la flora batterica intestinale.

 

Puoi approfondire anche le proprietà e l'uso del lievito naturale

Lievito naturale

 

Sapevate che

Le proprietà del lievito di birra erano note già nell’antichità. Esistono chiari riferimenti a questo prodotto, che veniva utilizzato per depurare l’organismo e per combattere le malattie epidemiche, già in un testo del 3.500 a.C. 

 

Una ricetta nella manica

Il lievito di birra secco è perfetto per la preparazione di maschere naturali, sia per la pelle del viso sia per i capelli. Per ottenere una maschera per la pelle mista o tendenzialmente grassa basta versare un cucchiaino di lievito di birra in polvere in mezzo vasetto di yogurt naturale. Si otterrà una maschera cremosa da mettere sul viso (tranne contorno occhi) e tenere in posa per circa 10 minuti. Risciacquare con acqua tiepida.

 

LEGGI ANCHE

Le proprietà e l'uso del lievito alimentare in scaglie

 

Altri articoli sul lievito:
>  Cos'è il cremor tartaro e come si usa
>  Uso del bicarbonato di sodio nelle ricette

>  Il lievito di birra tra gli alimenti per i vegetariani

I sostituti del lievito

 

Immagine | Spadespatula.com

30/04/2021, ore 12.20, da https://twitter.com/PaoloBMb70

byoblu.com

Da ieri il sito di è sotto attacco DDoS. Ieri da Cina e Indonesia sfruttando la botnet ufonet, gratis, via TOR. Oggi da decine di migliaia di server compromessi delle web farm europee e americane, a pagamento. Qualcuno foraggia bene. Stiamo lavorando per risolvere.
Image
Image
Image
🎙
Tsunoda nella conferenza del GP Portogallo: "Non devo ripetere gli errori di Imola" #PortugueseGP
Flag of Portugal
#SkyMotori #F1 #Formula1
Red circle
MANCA POCHISSIMO AL GP DEL PORTOGALLO
Red circle
Sarà un altro capitolo della sfida Verstappen - Hamilton o ci saranno sorprese? #PortugueseGP
Flag of Portugal
#SkyMotori #F1 #Formula1
Embedded video
1:33
1.4K views

 

30/04/2021, ore 12.19, 



30/04/2021, ore 12.19, da https://sport.sky.it/

Esplora Sky Tg24, Sky Sport, Sky Video

GP Portimao, prime libere LIVE

live F1
GP Portimao, prime libere LIVE

Libere 1: 1° Binder, 2° A. Espargaró, 3° Marquez

live MotoGp
Libere 1: 1° Binder, 2° A. Espargaró, 3° Marquez

Pau Lopez, lussazione alla spalla. Ko anche Veretout e Spinazzola

roma
Roma, 3 infortuni: spalla lussata per Pau Lopez

Juve, Elkann ha incontrato Agnelli alla Continassa

IL VERTICE

Il numero uno di Exor ha fatto visita a suo cugino e alla dirigenza al centro sportivo bianconero...

Juve, Elkann ha incontrato Agnelli alla Continassa

Corsa Champions: Juve o Milan, chi rischia di più? VIDEO

'il sondaggio'

Juventus e Milan coinvolte nella corsa Champions insieme ad Atalanta, Napoli e Lazio. Al momento...

Corsa Champions: Juve o Milan, chi rischia di più?

Barbara Bonansea nella scuderia di Mino Raiola

Calcio femminile

L'agente sbarca anche nel calcio femminile ottenendo la procura dell’attaccante della Juventus,...

Barbara Bonansea nella scuderia di Mino Raiola

Trento vuole l'Europa. L'ultimo atto con lo Zaksa

Volley

Ennesimo appuntamento con la storia per il Trentino Volley, già capace di conquistare cinque...

Trento vuole l'Europa. L'ultimo atto con lo Zaksa

Durant show contro Indiana, Houston sorprende Milwaukee

HIGHLIGHTS NBA

Il miglior Kevin Durant dell’anno chiude con 42 punti e 10 assist nel successo Nets a...

Durant show con Indiana, Houston sorprende i Bucks

Speranza: "Ieri oltre 500mila vaccinati in Italia"

live coronavirus

"Ieri in Italia sono state somministrate oltre 500 mila dosi di vaccino. Grazie alle donne e agli...

Speranza: "Ieri oltre 500mila vaccinati in Italia"
Accedi
18 foto
Chi vince il titolo? I Lakers non sono i favoriti

Lakers ko a Washington: il messaggio di Davis

LE PAROLE

Il n°3 dei gialloviola, tornato in campo dopo oltre due mesi di infortunio, non è ancora riuscito...

Lakers ko a Washington: il messaggio di Davis

Steph Curry da record non basta: "Così non va"

LE PAROLE

I 37 punti con sei triple a bersaglio del n°30 di Golden State non bastano agli Warriors per...

Steph Curry da record non basta: "Così non va"

GP Spagna, Quartararo osservato speciale

GP Spagna, Quartararo osservato speciale

VR46 regina del mercato della MotoGP

VR46 regina del mercato della MotoGP

Ricciardo imita Compagnoni: "Rete! Rete!"

Ricciardo imita Compagnoni:

Ibra e Maldini: due colonne per la Champions

Serie A
Ibra e Maldini: due colonne per la Champions

Manchester United-Roma, dove vedere in tv

Europa League

Tutto pronto per l'andata delle semifinali di Europa League, con i giallorossi che proveranno a...

Manchester United-Roma, dove vedere in tv

Lipsia-Marsch, ufficiale: è lui il dopo Nagelsmann

Calciomercato
Lipsia-Marsch, ufficiale: è lui il dopo Nagelsmann

Diallo, talismano Psg che poteva essere viola

l'aneddoto

Da quando Abdou Diallo è al Psg ha conquistato una finale di Champions lo scorso anno (persa...

Diallo, talismano Psg che poteva essere viola

Messi al Psg? Dal Brasile svelano l'offerta

Calciomercato

Il giornalista Marcelo Bechler a TNT Sports Brasil parla di un'offerta di due anni con opzione...

Messi al Psg? Dal Brasile svelano l'offerta

Ratzenberger, 27 anni fa la tragedia a Imola

Formula 1
Ratzenberger, 27 anni fa la tragedia a Imola

Hamilton re delle pole: le 10 più veloci

Formula 1

Lewis Hamilton andrà a caccia sabato della sua 100^ pole in Portogallo. Quali sono le 10 pole...

Hamilton re delle pole: le 10 più veloci

GP Spagna, l'intero weekend live su Sky: guida tv

MotoGp
GP Spagna, l'intero weekend live su Sky: guida tv

Bagnaia-Quartararo, la sfida si rinnova: l'analisi

MotoGp

Direttamente dalla curva 12 di Jerez, dove potrebbe decidersi il quarto GP della stagione, Mauro...

Bagnaia-Quartararo, la sfida si rinnova: l'analisi

Bagnaia carica la Ducati: "Pronti per vincere"

MotoGp

Bagnaia all'inseguimento di Quartararo, leader del Mondiale con 15 punti di vantaggio: "Yamaha...

Bagnaia carica la Ducati: "Pronti per vincere"

Wimbledon apre ai tifosi: capienza al 25%

Tennis
Wimbledon apre ai tifosi: capienza al 25%

Nadal, tuffo in piscina dopo il trionfo catalano

Tennis

Il campione spagnolo, che si è aggiudicato il torneo catalano per la 12^ volta in carriera, ha...

Nadal, tuffo in piscina dopo il trionfo catalano

Berrettini 10°, Sinner sempre più su: il ranking

Tennis

Il tennis italiano conferma il suo momento d'oro dopo il trionfo di Berrettini a Belgrado e la...

Berrettini 10°, Sinner sempre più su: il ranking

Masters, vittoria storica di Matsuyama

Golf
Masters, vittoria storica di Matsuyama

Augusta Masters: in testa il giapponese Matsuyama

Golf

Al termine del terzo giro dell'Augusta Masters, dopo continui colpi di scena, c'è un nuovo leader...

Augusta Masters: in testa il giapponese Matsuyama

Augusta Masters: Rose leader, Molinari passa

Golf

Conferme e sorprese nella seconda giornata del Masters di Augusta. L'inglese Justin Rose resta al...

Augusta Masters: Rose leader, Molinari passa

La Russia a Tokyo sulle note di Tchaikovsky

Olimpiadi
La Russia a Tokyo sulle note di Tchaikovsky

Ansia per Tokyo: "Annullare i Giochi è un'opzione"

Olimpiadi

Mentre la torcia olimpica continua il suo viaggio, si parla della possibilità di una rinuncia...

Ansia per Tokyo: "Annullare i Giochi è un'opzione"

LEN Champions, 10^ vittoria per la Pro Recco

pallanuoto
LEN Champions, 10^ vittoria per la Pro Recco

"Le Pantere di Conegliano": lo speciale su Sky

Volley
"Le Pantere di Conegliano": lo speciale su Sky

Rieti, Andrew Howe sogna in lungo. Re vince i 400

Atletica

A Rieti alla prima uscita stagionale Andrew Howe stupisce nel salto in lungo volando a 8.03 metri...

Rieti, Andrew Howe sogna in lungo. Re vince i 400

AEW, Mike Tyson salva Chris Jericho a Dynamite

wrestling

Iron Mike soccorre il vecchio rivale assalito dalla fazione di MJF. A Dynamite farà da “special...

AEW, Mike Tyson salva Chris Jericho a Dynamite

Mike Tyson scatenato sul ring di AEW Dynamite

wrestling

Mike Tyson non smette mai di stupire. L’ex campione dei pesi massimi è tornato a cimentarsi con...

Mike Tyson scatenato sul ring di AEW Dynamite

30/04/2021, ore 12.17, da https://it.wikipedia.org/wiki/Papa_Pio_V

Papa Pio V

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da San Pio V)
Jump to navigation Jump to search
Papa Pio V
Bartolomeo Passarotti (follower) - Portrait of Pope Pius V.jpg
Bartolomeo Passarotti, Ritratto di Papa Pio V (1566 circa); olio su tela, 129×94,5 cm, Walters Art Museum, Baltimora.
225º papa della Chiesa cattolica
Coat of arms of Pope Pius V Ghislieri.svg
Elezione7 gennaio 1566
Incoronazione17 gennaio 1566
Fine pontificato1º maggio 1572
MottoUtinam dirigantur viae meae ad custodiendas iustificationes tuas[1]
Cardinali creativedi Concistori di papa Pio V
Predecessorepapa Pio IV
Successorepapa Gregorio XIII
 
NomeAntonio (Michele) Ghislieri
NascitaBosco Marengo, 17 gennaio 1504
Ordinazione sacerdotale1528 dal cardinale Innocenzo Cybo
Nomina a vescovo4 settembre 1556 da papa Paolo IV
Consacrazione a vescovo14 settembre 1556 dal cardinale Giovanni Michele Saraceni
Creazione a cardinale15 marzo 1557 da papa Paolo IV
MorteRoma, 1º maggio 1572 (68 anni)
SepolturaBasilica di Santa Maria Maggiore
San Pio V
August Kraus Pius V verehrt den Gekreuzigten.jpg
August Kraus, Il Santo Papa Pio V adora il Crocifisso (entro il 1926); olio su tavola, 53×44,5 cm.
 

Papa e Confessore

 
Nascita17 gennaio 1504 a Bosco Marengo
Morte1º maggio 1572 (68 anni) a Roma
Venerato daChiesa cattolica
Beatificazione27 aprile 1672 da papa Clemente X
Canonizzazione22 maggio 1712 da papa Clemente XI
Ricorrenza30 aprile; 5 maggio (forma straordinaria)
AttributiTriregno, camauro, bastone pastorale
Patrono diMalta, Congregazione per la dottrina della fede, Bosco Marengo, Cattolica, Diocesi di Alessandria, Pennabilli

Papa Pio V, al secolo Antonio (in religione Michele) Ghislieri (Bosco Marengo, 17 gennaio 1504Roma, 1º maggio 1572), è stato il 225º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica, sovrano dello Stato Pontificio, oltre agli altri titoli propri del romano pontefice, dal 7 gennaio 1566 alla sua morte. Teologo e inquisitore domenicano, operò per la riforma della Chiesa secondo i dettami del Concilio di Trento. Con san Carlo Borromeo e sant'Ignazio di Loyola è considerato tra i principali artefici e promotori della Controriforma. Durante il suo pontificato furono pubblicati il nuovo Messale romano, il Breviario e il Catechismo, furono intraprese le revisioni della Vulgata e del Corpus Iuris Canonici.

Intransigente tanto nel governo dello Stato Pontificio quanto nella politica estera, fondò la sua azione sulla difesa del Cattolicesimo dall'eresia e sull'ampliamento dei diritti giurisdizionali della Chiesa; nel tentativo di favorire l'ascesa al trono inglese della cattolica Maria Stuart, scomunicò Elisabetta I d'Inghilterra.

La sua figura è legata alla costituzione della Lega Santa e alla vittoriosa Battaglia di Lepanto (1571). Fu beatificato nel 1672 da papa Clemente X e canonizzato il 22 maggio 1712 da papa Clemente XI.

Biografia

Famiglia e formazione

Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, in provincia di Alessandria; all'epoca villaggio appartenente alla diocesi di Tortona e al ducato di Milano) da Paolo e Dominina Augeri. A dispetto delle umili condizioni dell'infanzia e della prima giovinezza, apparteneva al ramo primogenito della nobile e potente famiglia bolognese dei Ghislieri, esiliata da Bologna nel contesto delle discordie civili per il predominio della città, essendo entrata in contrasto con la nascente signoria dei Bentivoglio. Suo bisnonno era infatti quel Lippo di Tomaso, ricco banchiere e notaio, che aveva appoggiato Baldassarre Canetoli nell'uccisione di Annibale I Bentivoglio nel 1445. Esiliato, Lippo si era portato a Bosco con il figlio Antonio, omonimo nonno del futuro pontefice.

Ritratto di frate in veste di San Tommaso d'Aquino di Girolamo Mazzola Bedoli (1543) conservato nella Pinacoteca di Brera. Il frate è identificato con il domenicano Michele Ghislieri, ritratto forse durante il suo soggiorno a Parma.

Dopo i primi studi nel paese natale, Antonio entrò a quattordici anni nel convento domenicano di Voghera, assumendo il nome di Michele[2]. Compì in seguito il noviziato presso il convento di Vigevano, ove emise i voti solenni nel 1519 e completò la sua formazione umanistica e teologica presso lo studium conventuale. Notato dai superiori per la straordinaria vivacità d'ingegno e per l'austerità di vita, fu mandato allo studium teologico dell'Università di Bologna, dove ricevette una solida preparazione di stampo rigidamente tomista. Ultimati gli studi di filosofia e teologia a Bologna insegnò come “lettore maggiore” nel convento casalese di San Domenico, nella cui chiesa rinascimentale si conserva il suo ritratto realizzato nel Settecento dalla pittrice torinese Maria Clementi, detta la Clementina, e una grande tela della battaglia di Lepanto dipinta nel 1626 dal pittore trinese Guglielmo Crosio.[senza fonte] Nel 1528 fu ordinato sacerdote a Genova dal cardinale Innocenzo Cybo.

Gli anni dell'insegnamento e gli incarichi nell'Ordine

I primi anni di ministero di fra' Michele furono dedicati all'insegnamento della teologia, di cui fu lettore nei conventi domenicani di Pavia, Alba e Vigevano. Dal 1528 al 1544 insegnò inoltre Filosofia presso l'Università degli Studi di Pavia e fu per breve tempo docente di Teologia presso l'Università di Bologna.

L'attività di insegnamento fu accompagnata nel corso degli anni trenta da diversi incarichi di governo nell'Ordine domenicano: a Vigevano fu procuratore e priore del convento, quindi fu priore a Soncino, ad Alba e infine nuovamente a Vigevano. In questi anni si recò spesso fuori dai conventi per esercitare il ministero pastorale, predicare e giudicare controversie in alcuni capitoli provinciali. Nel luglio 1539 fu temporaneamente inviato a sovraintendere alla ricostruzione del convento domenicano dell'isola di Sant'Erasmo a Venezia. Nel 1542 fu scelto per rivestire la carica di definitore nel capitolo generale della provincia "Utriusque Lombardia" tenutosi a Roma. Dalla stessa assemblea risultò eletto Superiore provinciale per la Lombardia, carica che ricoprì per pochi mesi fino all'ingresso nella Santa Inquisizione.

La carriera ecclesiastica

Il cardinale Ghislieri ritratto dal Domenichino

l'11 ottobre 1542 fu nominato commissario e vicario inquisitoriale per la diocesi di Pavia, ricevendo così il primo incarico nell'attività cui avrebbe dedicato fino alla morte tutte le sue energie. L'anno successivo, a Parma, si mise in luce pronunciando le conclusioni pubbliche del capitolo provinciale, consistenti in trentasei tesi contro l'eresia luterana.

In virtù della sua esemplare condotta di vita, fu nominato inquisitore a Como (1550) e quindi, per volere di papa Giulio III, ebbe la stessa qualifica a Bergamo, dove fu incaricato di condurre un'inchiesta sul vescovo Vittore Soranzo, sospettato di eresia. Il 5 dicembre 1550 la residenza del Ghislieri fu presa d'assalto e l'inquisitore fu costretto alla fuga verso Roma, dove giunse il 24 dicembre riuscendo a consegnare al cardinale Gian Pietro Carafa l'incartamento relativo al Soranzo. Proprio grazie all'intercessione del cardinale Carafa, il Ghislieri fu nominato il 3 giugno 1551 commissario generale dell'Inquisizione romana, occupandosi da subito dei processi contro i cardinali Reginald Pole, Giovanni Morone e contro l'umanista fiorentino Pietro Carnesecchi.

L'elezione a pontefice del cardinale Gian Pietro Carafa, suo protettore, nel Conclave del maggio 1555, segnò un punto di svolta nel cursus honorum del Ghislieri. Paolo IV lo nominò presidente della commissione incaricata di redigere l'Indice dei libri proibiti e il 4 settembre 1556 lo nominò vescovo di Sutri e Nepi e inquisitore generale a Milano e in Lombardia. Fra' Michele ricevette l'ordinazione episcopale il 14 settembre dal cardinale Giovanni Michele Saraceni e l'anno successivo fu creato cardinale con il titolo di Santa Maria sopra Minerva, chiesa domenicana appositamente elevata a titolo cardinalizio.

Il 14 dicembre 1558, in concistoro, Paolo IV nominò il cardinale Ghislieri "Grande Inquisitore della Santa Romana e Universale Inquisizione" con facoltà illimitate e ad vitam. L'anno successivo, alla morte del pontefice, il Ghislieri partecipò al suo primo conclave, aderendo al partito vicino ai Carafa. Dopo aver sostenuto la candidatura del cardinale Antonio Carafa, appoggiò Giovanni Angelo Medici, che fu eletto con il nome di Pio IV. Il Ghislieri fu confermato nel suo ruolo di inquisitore ma le divergenze con il pontefice, distante dalla linea intransigente del predecessore, lo portarono a essere nominato vescovo di Mondovì il 17 marzo 1560, dove si trasferì; prese possesso della diocesi il 4 giugno 1561.

Cronologia incarichi

Il conclave del 1565-1566

Magnifying glass icon mgx2.svgLo stesso argomento in dettaglio: Conclave del 1565-1566.

Alla morte di Pio IV, entrato in conclave con il sostegno del cardinale Carlo Borromeo, Antonio Michele Ghislieri fu eletto il 7 gennaio 1566, incoronato il 17 gennaio (giorno del suo 62º compleanno) da Giulio Della Rovere, cardinale protodiacono e prese possesso della Basilica di San Giovanni in Laterano il 27.

Fu il terzo frate domenicano a salire al Soglio pontificio. Prima di lui erano stati eletti il cardinale Pietro di Tarantasia, che prese il nome di Innocenzo V (febbraio-giugno 1276) e il cardinale Nicola (o Niccolò) di Boccassio, che prese il nome di Benedetto XI (1303-1304). Dopo di lui un quarto domenicano, Pietro Francesco Orsini, verrà eletto papa con il nome di Benedetto XIII (1724-1730).

Il pontificato

Relazioni con le istituzioni della Chiesa

Inquisizione romana

Papa Pio V

Pio V scelse una nuova sede della congregazione, dopo che quella precedente era stata distrutta alla morte di Paolo IV. Tenne in elevata considerazione il lavoro degli inquisitori e alcune volte assistette personalmente alle riunioni. Riordinò i poteri dei cardinali inquisitori nella bolla Cum felicis recordationis. Nel 1571 istituì la Sacra Congregazione dell'Indice dei Libri Proibiti, attribuendole l'esclusivo compito di aggiornare l'elenco dei libri sottoposti alla censura ecclesiastica, separandolo dalle competenze dell'Inquisizione. Durante il suo pontificato si svolsero i processi agli umanisti Pietro Carnesecchi e Aonio Paleario, che si conclusero entrambi con una condanna a morte (rispettivamente nel 1567 e 1570). Nell'ambito della revisione del "processo Carafa" fu giustiziato il letterato Niccolò Franco (cui è attribuita tra l'altro una celebre pasquinata[3]), impiccato sulla pubblica piazza l'11 marzo 1570[4]).

Ordini religiosi

  • Pio V disciplinò la regola di clausura degli ordini monastici femminili con la bolla Circa pastoralis officii del 1º febbraio 1566.
  • Con la bolla Regularium personarum impose ai regolari il divieto di risiedere fuori da conventi e monasteri e di passare da un ordine all'altro.
  • Decretò la soppressione dell'ordine religioso degli Umiliati, che a Milano avversava le riforme operate dall'arcivescovo Carlo Borromeo (bolla del 7 febbraio 1571).
  • Soppresse la congregazione eremitica di Fonte Avellana, aggregando la comunità all'Ordine camaldolese.
Agostiniani scalzi

Con la lettera apostolica Lubricum vitae genus del 17 novembre 1568, il pontefice impose ai monaci eremiti riunitisi al seguito del sacerdote Filippo Dulcetti nel 1517 di entrare in qualche ordine già approvato (e questi scelsero l'Ordine agostiniano).

Carmelitani

Con la Bolla Superna dispositione del 18 febbraio 1566 Pio V approvò tutti i privilegi, le indulgenze e le grazie concesse all'Ordine Carmelitano, compreso il Privilegio Sabatino[5] Nel 1567 con il breve Superioribus mensibus il pontefice sottomise i Carmelitani ai vescovi che dovevanno essere assistiti nel loro compito da un piccolo gruppo di domenicani[6];

Domenicani

Nel 1566 promosse la costruzione del convento domenicano di Santa Croce e Ognissanti a Bosco Marengo, che nelle sue intenzioni avrebbe dovuto costituire il centro di una città di nuova fondazione, nonché suo luogo di sepoltura.

Francescani

Con la bolla Illa nos cura (23 giugno 1568), Pio V impose al Capitolo di una Provincia la nomina di un Superiore provinciale proveniente da un'altra provincia. Inoltre, al fine di custodire le cappelle della Porziuncola, del Transito e del Roseto e di altri luoghi resi sacri dalla memoria di san Francesco, nonché per accogliere i tanti pellegrini che da ogni luogo si recavano a visitarli, nel 1569 diede ordine di edificare ad Assisi la grande Basilica di Santa Maria degli Angeli, completata poi nel 1679;

Gesuiti

Con la bolla Dum indefessae (1571) acconsentì alla raccolta di elemosine per il sostegno dell'ordine;

Ordini religiosi cavallereschi

Pio V confermò i privilegi accordati alla «Società dei Crociati per la protezione dell'Inquisizione» e ordinò loro di difendere le azioni dell'Inquisizione (1570). Stabilì che l'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro mantenesse in generale i privilegi ottenuti prima del pontificato del predecessore Pio IV; inoltre confermò che l'elezione del Gran Maestro venisse fatta dai Cavalieri, sotto riserva di approvazione pontificia.

Decisioni in materia teologica

Decisioni in materia liturgica

Magnifying glass icon mgx2.svgLo stesso argomento in dettaglio: Messa tridentina.
  • Pio V introdusse con la bolla Consueverunt Romani Pontifices del 17 settembre 1569[7] la devozione del rosario.
  • In attuazione dei decreti del Concilio di Trento, Pio V emanò la costituzione apostolica Quo primum tempore (14 luglio 1570), con la quale fissò la forma definitiva della Santa Messa pubblicando l'edizione riformata e unificata del Messale romano, conosciuto come "Messale di San Pio V" o "Messale tridentino".
  • Nel 1568, con la bolla Quod a Nobis, promulgò il Breviario romano riformato (noto anche come Breviario di san Pio V), imponendolo a tutto il clero cattolico secolare e regolare.
  • Furono emendate e corrette anche le orazioni dedicate alla Beata Vergine Maria (Officium Beatae Mariae Virginis, 5 aprile 1571)
  • Introdusse i due inni Salvete flores martyrum e Audit tyrannus anxius, tratti da Prudenzio[8]
  • Il predecessore, papa Pio IV, aveva iniziato la revisione della Vulgata, nominando una commissione di Cardinali e affidandole la consultazione di manoscritti. Pio V nominò una seconda commissione (1569), che ampliò la consultazione dei manoscritti ed esaminò con cura i testi originali[9].

Relazioni con gli ebrei e con i valdesi

L'istituzione del ghetto romano

Se la Spagna, la maggior potenza cattolica del tempo, aveva espulso gli ebrei dal proprio territorio rinunciando così a convertirli, la Santa Sede percorse una strada diversa. Pio V decise infatti di trattenere gli ebrei sul territorio italiano, puntando alla loro conversione[10]. Fu scelto il modello veneziano. Nella città lagunare gli ebrei arrivati dopo le espulsioni spagnole, erano stati confinati su un'isola[11] Gli ebrei romani furono rinchiusi nel ghetto, situato in una specifica zona del rione Sant'Angelo, da cui furono espulsi i cristiani. Essi furono anche obbligati ad assistere a sermoni (tenuti da frati Domenicani) volti alla loro "redenzione". Quindi, nel progetto papale, la sperata conversione sarebbe arrivata al termine di un lungo processo di logoramento[10].

Il 19 gennaio 1567 il pontefice pubblicò la bolla Cum nos nuper, con la quale revocò molte concessioni di Pio IV: obbligò gli ebrei a vendere tutte le loro proprietà e gli immobili acquistati durante il pontificato del predecessore[12]. Il 26 febbraio 1569 pubblicò la bolla Hebraeorum gens, che sancì l'espulsione di tutti gli Ebrei dallo Stato Pontificio, ad esclusione di coloro che accettavano di risiedere nei ghetti di Roma, Ancona e Avignone. Gli ebrei residenti nei centri più prossimi a Roma emigrarono nel ghetto romano, che in pochi anni divenne sovrappopolato.

La Strage dei Valdesi di Guardia Piemontese

Magnifying glass icon mgx2.svgLo stesso argomento in dettaglio: Strage dei Valdesi di Calabria.

A capo del Sant'Uffizio, il cardinal Ghislieri, venuto a conoscenza che i valdesi di Calabria avevano fatto chiamare da Ginevra maestri protestanti, richiedendoli direttamente a Calvino, incaricò il vescovo di Lesina Orazio Greco di indagare sulla dottrina dei valdesi e lo dotò di poteri inquisitoriali. La relazione di Lesina confermò la gravità dei fatti, per cui i valdesi di Guardia Piemontese e di San Sisto furono assoggettati a provvedimenti forzosi, via via più stringenti, dall'obbligo di ascoltare la predicazione, fino all'abiura. Anche dopo aver abiurato, alcuni continuarono a professare l'eresia e rifiutarono di portare l'abitello giallo con cui era obbligato a vestirsi chi aveva abiurato. A Guardia Piemontese e a San Sisto permase un clima di rivolta: alcuni fuggirono, mentre altri furono imprigionati. Intervennero le truppe del viceré di Napoli Pedro Afán de Ribera: Gian Luigi Pascale, processato a Roma, fu arso sul rogo il 16 settembre 1560, per aver sedotto la popolazione di Guardia Piemontese ad abbracciare l'eresia. Il 9 febbraio 1561 il Sant'Uffizio emise un decreto che prevedeva molte limitazioni alle libertà dei valdesi, che reagirono ribellandosi o fuggendo. Le truppe del viceré, guidate da Marino e Ascanio Caracciolo, incendiarono i paesi, ma furono attaccate dalla popolazione di San Sisto in una stretta gola ed ebbero circa cinquanta perdite. I Caracciolo, entrati poi a Guardia Piemontese, condannarono a morte 150 valdesi per ribellione, porto d'armi ed eresia: 86 od 88 persone furono giustiziate l'11 giugno 1561. Altre centinaia furono imprigionate.

Provvedimenti in materia di etica e morale cristiana

Statua di Pio V posta davanti al collegio Ghislieri, opera di Francesco Nuvolone.
  • Il 30 agosto 1567 Pio V pubblicò la bolla Romani pontificis, con la quale vietò ai colonizzatori europei residenti nelle "Indie orientali ed occidentali" di praticare la poligamia e la bigamia;
  • Il 1º novembre dello stesso anno pubblicò la costituzione apostolica De salute, con la quale proibì la tauromachia e i maltrattamenti sugli animali da parte dell'uomo;
  • Proibì la questua (febbraio 1567 e gennaio 1570);
  • Il 30 agosto 1568 il pontefice emanò la bolla Horrendum illud scelus, nella quale condannava fermamente la sodomia (definita dirum nefas) nel clero, sia secolare che regolare;
  • Ordinò che le prostitute risiedessero in una determinata area di Roma, detta l'Hortaccio[13], pena l'espulsione dalla città. Inoltre espulse da Roma parecchie cortigiane;
  • Durante il suo pontificato, Pio V provvide alla distribuzione di viveri e denaro ai poveri e favorì la fondazione di numerose istituzioni deputate alla loro assistenza, come il Monte di Pietà e gli ospedali di San Pietro e di Santo Spirito[14]. Durante la carestia del 1566 e le epidemie che seguirono, fece distribuire ai bisognosi somme considerevoli e organizzare i servizi sanitari. Al fine di reperire le ingenti somme necessarie, provvide a sopprimere qualsiasi spesa superflua, addirittura facendo adattare alla sua statura gli abiti dei suoi predecessori. Premiò l'Associazione dei Fatebenefratelli, che si era distinta per carità cristiana durante la carestia, elevandola nel 1572 a ordine religioso.

Altri documenti del pontificato

Pio V ritratto da Scipione Pulzone
  • Nel 1568 Pio V pubblicò la bolla In coena Domini, raccolta di provvedimenti sulla custodia della fede e la lotta alle eresie che si tramandavano sin dal XIII secolo. Per consuetudine, la bolla veniva pubblicata il giorno del Giovedì santo[15] Nella formulazione piana furono aggiunte alcune parole relativamente a gabelle e dazi: la Chiesa condannava l'abuso di tasse nei regni cattolici. Il Regno di Napoli bloccò la pubblicazione della bolla sul proprio territorio.
  • Pio V riabilitò il cardinale Carlo Carafa (26 settembre 1567), che era stato condannato a morte dal predecessore Pio IV;
  • Nel 1566 pubblicò l'edizione a stampa del Catechismo romano. Ne affidò la redazione a tre domenicani. Fu ristampato già dopo due anni.
  • Nello stesso anno pubblicò la costituzione apostolica Super Gregem Dominicum con la quale prescriveva che il malato, dopo essere stato visitato dal medico, doveva confessarsi entro tre giorni.
  • Ordinò ai sacerdoti di prendere domicilio nella parrocchia loro assegnata;
  • Ai vescovi fu imposto un previo esame di accertamento circa la loro idoneità: il pontefice creò una commissione per esaminare e valutarne le nomine (3 maggio 1567).

Relazioni con i monarchi europei

L'intransigenza, l'inflessibilità e lo zelo di cui il Pontefice diede prova nelle relazioni con i potenti dell'Europa del tempo gli procurarono non pochi avversari[16]. Il nuovo pontefice vide riconosciute le decisioni del Concilio di Trento in Italia, Germania, Polonia e Portogallo; tra i monarchi cattolici, solo il re di Francia oppose un diniego[14]. Filippo II di Spagna recepì i decreti conciliari solo a patto che essi non contrastassero con le proprie prerogative regali.

Nel 1566 il Papa creò una rete di informatori formata da agenti dislocati presso tutte le corti europee e da sicari con lo scopo di contrastare i protestanti con tutti i mezzi. Fu denominata «Santa Alleanza» ed è considerato il primo servizio segreto pontificio[17].

Sacro Romano Impero

Il pontefice inviò in Germania come legato pontificio il cardinale Gian Francesco Commendone, tentando d'impedire che l'imperatore Massimiliano II potesse sottrarsi alla giurisdizione della Santa Sede.

Regno di Francia

Pio V aiutò Francesco II nella repressione degli Ugonotti. Nel 1569 inviò 6.000 uomini alla guida di Sforza I Sforza, conte di Santa Fiora[18]. Caterina de' Medici, regina consorte di origine fiorentina, inviò una lettera al pontefice (28 marzo 1569) in cui paventava il rischio che il conflitto avrebbe potuto degenerare in una guerra civile. Il pontefice ascoltò il suo consiglio e acconsentì alla pace, che venne firmata l'8 agosto 1570 (Pace di Saint-Germain). Successivamente nominò nunzio in Francia l'esperto Anton Maria Salviati (già vescovo di Saint-Papoul) e inviò come legato apostolico il cardinal nipote Michele Bonelli.

Regno d'Inghilterra

Il 25 febbraio 1570 il papa scomunicò la regina d'Inghilterra Elisabetta I Tudor per eresia, giudicandola inoltre decaduta dal diritto di governare (Regnans in Excelsis)[14]. Con questa decisione la Santa Sede troncò le relazioni ufficiali con il Regno d'Inghilterra, che furono riprese solamente nel XX secolo. Il Papa appoggiò la cattolica regina di Scozia, Maria Stuarda.

Contrasto all'espansionismo ottomano

Nel 1571 gli ottomani conquistarono in successione le due città principali dell'isola di Cipro: Nicosia e Famagosta, quest'ultima difesa eroicamente dal veneziano Marcantonio Bragadin che, dopo la resa, fu scuoiato vivo. Pio V, comprendendo come l'avanzata turca rappresentasse una minaccia per la libertà dell'Europa, s'impegnò tenacemente a organizzare una coalizione dei principali Paesi europei. Fu così costituita la Lega Santa (1571), che il pontefice pose sotto la protezione della Madre di Dio. La Lega Santa organizzò la flotta che poi sconfisse gli ottomani nella famosa Battaglia di Lepanto (golfo di Corinto, 7 ottobre 1571). Due giorni prima dell'annuncio ufficiale, il papa avrebbe avuto per via soprannaturale la notizia della vittoria, comunicandola ai cardinali che erano a Roma in riunione con lui, e ordinando che le campane delle chiese romane suonassero a distesa.[19][20]

L'anno successivo, il 7 ottobre venne celebrato il primo anniversario della vittoria di Lepanto. Pio V consacrò la vittoria ottenuta «...per intercessione dell'augusta Madre del Salvatore, Maria», intitolando il giorno 7 ottobre a «Nostra Signora della Vittoria», successivamente rinominata da papa Gregorio XIII in Nostra Signora del Rosario[21]. Il Senato veneto fece dipingere la scena della battaglia nella sala delle adunanze con la scritta: Non la forza, non le armi, non i comandanti, ma il Rosario di Maria ci ha resi vittoriosi!.

Governo dello Stato pontificio

Il documento più importante per quanto riguarda l'amministrazione dei territori pontifici fu la bolla Admonet nos (29 marzo 1567), con la quale veniva dichiarata l'inalienabilità delle terre di pertinenza della Chiesa e il divieto di infeudarle[14]. Oltre ad affermare i diritti della Chiesa, la bolla ebbe anche l'effetto di porre fine al periodo noto come "grande nepotismo", ovvero la cessione da parte del pontefice di ampie giurisdizioni ai propri parenti, una pratica che si era rivelata foriera di sperperi.

Relazioni con gli altri Stati italiani

Battaglia di Lepanto

Prohibitio alienandi et infeudandi civitates et loca Sanctae Romanae Ecclesiae

Il 23 maggio 1567 Pio V pubblicò la bolla Prohibitio alienandi et infeudandi civitates et loca Sanctae Romanae Ecclesiae. Con essa il papa vietava ai figli illegittimi l'investitura di feudi della Chiesa. Per alcune casate nobiliari, che amministravano feudi ecclesiastici come quella Estense, il provvedimento ebbe effetti decisivi. Quando il duca Alfonso II d'Este nel 1597 morì senza discendenti diretti, il suo successore al soglio pontificio, papa Clemente VIII, disconobbe la condizione di discendente legittimo all'erede Cesare d'Este, gli rifiutò l'investitura, lo scomunicò, e avocò allo stato pontificio il controllo della città di Ferrara e dei suoi domini, attuando nel 1598 la devoluzione di Ferrara.

Elevazione del Ducato di Firenze a Granducato di Toscana

Il 21 agosto 1569 il pontefice accordò a Cosimo I de' Medici il titolo di granduca di Toscana, premiandolo per lo zelo nella lotta contro l'eresia e per il suo impegno nella guerra in Francia contro gli Ugonotti[14]. Ciò d'altra parte non fu senza conseguenze nei rapporti con i re di Francia e Germania: Cosimo I, infatti, era loro vassallo e il conferimento del titolo avrebbe dovuto ottenere il preventivo assenso di entrambi. Massimiliano II, infatti consegnò una protesta formale, cui il papa rispose nominando un'apposita commissione presieduta dal cardinale Giovanni Gerolamo Morone.

Pio V e la cultura

Lotta al nepotismo

Pio V fu rigido oppositore del nepotismo. Ai numerosi parenti accorsi a Roma con la speranza di qualche privilegio, Pio V disse che un parente del papa può considerarsi sufficientemente ricco se non conosce l'indigenza. Siccome i cardinali ritenevano opportuna la presenza di un nipote del papa nel Collegio dei Principi della Chiesa, Pio V si lasciò indurre a dare la porpora a Michele Bonelli, nipote di una sua sorella e domenicano pure lui, purché lo aiutasse nel disbrigo degli affari[22]. A Paolo Ghislieri, figlio di suo fratello, permise invece di entrare nella milizia pontificia, ma lo cacciò persino dallo Stato, appena seppe che coltivava illeciti amori[22].

Morte e sepoltura

Pio V, spossato da una grave ipertrofia prostatica di cui, per pudicizia, non volle essere neanche visitato[2], si spense la sera del 1º maggio 1572, all'età di 68 anni, dopo aver detto ai cardinali radunati attorno al suo letto: «Vi raccomando la santa Chiesa che ho tanto amato! Cercate di eleggermi un successore zelante, che cerchi soltanto la gloria del Signore, che non abbia altri interessi quaggiù che l'onore della Sede Apostolica e il bene della cristianità». Spesso è riportato erroneamente che egli sia il primo Papa a vestire di bianco, volendo indossare l'abito dei domenicani anche dopo l'elezione a Sommo Pontefice; in realtà i Papi indossavano già da secoli la talare bianca e papa Pio V si limitò a indossare il saio bianco del suo Ordine sotto le vesti papali.

Fu sepolto nella Basilica Vaticana. Il 9 gennaio 1588 le sue spoglie furono trasferite nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma.

Pio V rimane l'unico piemontese ad essere stato elevato al soglio di Pietro nei primi duemila anni di cristianesimo (nel terzo millennio è salito al Soglio pontificio papa Francesco, che peraltro è piemontese solo di ascendenza).

Canonizzazione e culto

Tomba di Pio V in Santa Maria Maggiore

Nel 1616 Paolo V, su istanza dell'Ordine domenicano, firmò il decreto di autorizzazione dell'istruttoria ordinaria, dando così inizio al processo canonico di beatificazione di Pio V. Nel 1624 papa Urbano VIII acconsentì ad aprire i processi che riconobbero la fama di santità del papa e otto miracoli, di cui due compiuti in vita. Esaminati ed approvati i fascicoli processuali dalla Sacra Congregazione dei Riti, Pio V fu beatificato da papa Clemente X il 1º maggio 1672.

Nel 1695 il maestro generale dell'Ordine dei Predicatori Antonin Cloche richiese l'esame di altri due miracoli: le guarigioni della bambina paralitica Margherita Massi e di Isabella Ricci, in pericolo di vita a causa di un aborto spontaneo. Approvata la relazione dei miracoli presentata dal cardinale Giovanni Maria Gabrielli in concistoro il 4 agosto 1710, Pio V fu canonizzato nella Basilica di San Pietro il 22 maggio 1712 da papa Clemente XI insieme ad Andrea Avellino, Felice da Cantalice e Caterina da Bologna.

La sua festa liturgica fu fissata al 5 maggio e ancora si celebra in questa data nella Forma straordinaria; nel 1969, con la riforma del calendario liturgico, la ricorrenza fu degradata a memoria facoltativa e fissata al 30 aprile[23]. Pio V è l'unico pontefice proclamato santo in un periodo di ben sei secoli, cioè tra Celestino V (1313) e Pio X (1954).

Diocesi erette da Pio V

Nuove diocesi

Ripristino di sedi soppresse

Separazione di diocesi

Concistori per la creazione di nuovi cardinali

Magnifying glass icon mgx2.svgLo stesso argomento in dettaglio: Concistori di papa Pio V.

Papa Pio V durante il suo pontificato ha creato 21 cardinali nel corso di 3 distinti concistori[24].

Canonizzazioni

Pio V il 18 dicembre 1570 proclamò santo Ivo di Chartres (1040-1115).

Con la bolla Mirabilis Deus, l'11 aprile 1567 proclamò Tommaso d'Aquino dottore della Chiesa, imponendo a tutte le università lo studio della Summa Theologiae e promuovendo nel 1570 l'edizione dell'opera omnia del santo.

Il 20 settembre 1568 dichiarò inoltre dottori della Chiesa Basilio il Grande, Atanasio il Grande, Giovanni Crisostomo e Gregorio Nazianzieno.

Genealogia episcopale e successione apostolica

La genealogia episcopale è:

La successione apostolica è:

Ascendenza




Genitori

Nonni

Bisnonni

Trisnonni









Filippo (Lippo) Ghislieri

Tomaso III Ghislieri  

 


Cleofe Griffoni  
Antonio Ghislieri
 


Gentile Canetoli Galeotto Canetoli  


 


Cecilia Gozzadini  
Paolo Ghislieri
 


Lorenzo Guasconi Giovanni Guasconi  


 


 
Caterina Guasconi
 


Margherita Peruzzi Giovanni Peruzzi  


 


Elisabetta Bardi  
Antonio (Michele) Ghislieri
(papa Pio V)

 

Ferrant d'Augery  


 


 
Francesco Augeri
 


 


 


 
Domnina Augeri
 


 


 


 

 


 


 


 

 

Onorificenze

Gran Maestro dell'Ordine supremo del Cristo - nastrino per uniforme ordinaria Gran Maestro dell'Ordine supremo del Cristo


Note

  1. ^ Tratto dal Salmo 119(118),5 della Vulgata: Fa', o Signore, che tutto il tenor di mia vita tenda all'adempimento de' tuoi insegnamenti (traduzione estratta da: La Sacra Bibbia secondo la Volgata tradotta in lingua italiana da Antonio Martini, Il Vecchio Testamento. 1.2 (vedasi nota al versetto 5). Una traduzione alternativa e più concisa è: Siano stabili le mie vie nel custodire i tuoi decreti. (Bibbia C.E.I. 2008: Salmo 119(118),5)

  1. Claudio Rendina, I papi, p. 653
  2. ^ Resta da precisare che i tempi di un procedimento di canonizzazione possono storicamente durare decenni. Un numero limitato di pontefici ha una causa in corso, fra questi: papa Pio IX (la cui festa ricorre il 7 febbraio), dichiarato beato da papa Giovanni Paolo II e papa Pio XII dichiarato venerabile da papa Benedetto XVI.
  3. ^ (EN) Salvador Miranda, Pius V (1566-1572), su fiu.edu – The Cardinals of the Holy Roman Church, Florida International University.

Bibliografia

Biografie e agiografie

Saggi

  • Maurilio Guasco e Angelo Torre (a cura di), Pio V nella società e nella politica del suo tempo, Bologna, Il Mulino, ISBN 88-15-10672-3
  • Carlo Bernasconi (a cura di), San Pio V nella storia. Convegno in occasione del terzo centenario di canonizzazione di papa Pio V Ghislieri (Pavia, Collegio Ghislieri, 24 maggio 2012), Pavia, Ibis Edizioni, 2012, ISBN 978-88-7164-419-6
  • Maurizio Gattoni, Pio V e la politica iberica dello Stato Pontificio, Roma, Edizioni Studium, 2006, ISBN 88-382-3990-8
  • Fulvio Cervini e Carla Enrica Spantigati (a cura di), Il tempo di Pio V. Pio V nel tempo. Atti del convegno internazionale di studi (Bosco Marengo, 11-13 marzo 2004), Alessandria, Edizioni dell'Orso, ISBN 88-7694-891-0
  • Gianpaolo Angelini e Luisa Giordano (a cura di), L'immagine del rigore. Committenza artistica di e per Pio V a Roma e in Lombardia, Pavia, Ibis Edizioni, 2012, ISBN 978-88-7164-418-9
  • Innocenzo Venchi, San Pio V. Il pontefice di Lepanto, del rosario e della liturgia tridentina, Roma, Edizioni Studio Domenicano, 1997, ISBN 88-7094-277-5
  • Massimo Firpo e Dario Marcatto, I processi inquisitoriali di Pietro Carnesecchi (1557-1567). Edizione critica. Volume II: il processo sotto Pio V (1566-1567), Città del Vaticano, Archivio Segreto Vaticano, 1998, ISBN 88-85042309
  • Charles Hirschauer, La politique de st. Pie V en France, Paris 1922
  • Vita e cultura a Mondovì nell'età del vescovo Michele Ghislieri (San Pio V), Torino, Deputazione Subalpina di Storia Patria, 1967
  • San Pio V e la problematica del suo tempo, Alessandria 1972
  • Nicole Lemaître, Saint Pie V, Paris, Fayard, 1994, ISBN 2-213-59233-0

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Predecessore Papa della Chiesa cattolica Successore Emblem of the Papacy SE.svg
Papa Pio IV 7 gennaio 1566 – 1º maggio 1572 Papa Gregorio XIII
Predecessore Vescovo di Nepi e Sutri Successore BishopCoA PioM.svg
Antonio Simeoni, O.S.B.Cam. 4 settembre 1556 – 27 marzo 1560 Girolamo Gallarati
Predecessore Cardinale presbitero di Santa Maria sopra Minerva Successore CardinalCoA PioM.svg
- 24 marzo 1557 – 14 aprile 1561 se stesso I
se stesso 15 maggio 1565 - 7 gennaio 1566 Michele Bonelli, O.P. II
Predecessore Grande Inquisitore della Congregazione della Romana e Universale Inquisizione Successore Emblem Holy See.svg
Gian Pietro Carafa 14 dicembre 1558 – 7 gennaio 1566 Diego Espinosa Arévalo
Predecessore Vescovo di Mondovì Successore BishopCoA PioM.svg
Bartolomeo Pipero 27 marzo 1560 – 7 gennaio 1566 Vincenzo Laureo
Predecessore Cardinale presbitero di Santa Sabina Successore CardinalCoA PioM.svg
Ottone di Waldburg 14 aprile 1561 – 15 maggio 1565 Simone Pasqua
  • San Pio V (Antonio Ghislieri) Papa, in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it. URL consultato il 27 giugno 2015.
  • ^ Un giorno fu trovato questo cartello affisso a una latrina: «Pio V, avendo compassione per tutto ciò che si ha sullo stomaco, eresse come opera nobile questo cacatoio». Cfr. Pasquinate Archiviato il 27 gennaio 2010 in Internet Archive..
  • ^ Claudio Rendina, I papi, p. 654
  • ^ San Pio V, su materdecorcarmeli.it. URL consultato il 24 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 29 giugno 2015).
  • ^ La riforma del Carmelo scalzo tra Spagna e Italia, su dprs.uniroma1.it. URL consultato il 23 giugno 2015.
  • ^ Padre Livio con Saverio Gaeta, Il Santo Rosario, SugarCo Edizioni, 2016, p. 7
  • ^ Copia archiviata, su mb-soft.com. URL consultato il 27 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  • ^ Volgata, su paginecattoliche.it. URL consultato il 23 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 21 dicembre 2004).

  • Anna Foa, Andare per ghetti e giudecche, Bologna, il Mulino, 2014., p. 62 e segg.
  • ^ Si trattava di Cannaregio. Vi era una dismessa fonderia di bronzo. Dal nome geto derivò il termine ghetto, oggi diffuso in tutto il mondo.
  • ^ Riccardo Calimani, Storia degli erei italiani, Mondadori, 2013 versione digitalizzata.
  • ^ Simona Feci, Pio V santo, op. cit..

  • Biografia di Papa Pio V Archiviato il 24 febbraio 2015 in Internet Archive. nell'Enciclopedia dei papi Treccani
  • ^ Storia del regno di Napoli dell'architetto Giuseppe Cassetta, Napoli 1838, Vol. IV, pag. 120 versione digitalizzata Archiviato il 29 giugno 2015 in Internet Archive..
  • ^ «...[Pio V] diceva di essere stanco di vivere: procedendo senza rispetti umani si era fatto molti nemici; da quando era Papa subiva soltanto sgarbi e persecuzioni». Vedi: Leopold von Ranke, op. cit., p. 260
  • ^ https://books.google.com/books?isbn=8842816043 , pag. 17
  • ^ Sforza Sforza, decimo conte di Santa Fiore, su geni.com. URL consultato il 24 giugno 2015.
  • ^ Docente di storia ricorda le vicende che diedero vita alla festa della Madonna del Rosario [collegamento interrotto], su it.zenit.org. URL consultato il 10 marzo 2019.
  • ^ San Pio V Papa [collegamento interrotto], su vaticannews.va. URL consultato il 10 marzo 2019.
  • ^ Niccolò Capponi, Lepanto 1571. La Lega santa contro l'Impero ottomano, Milano, Il Saggiatore, 2012, pag. 246.

  • Nessun commento:

    Posta un commento