martedì 8 aprile 2025

 https://www.milanofinanza.it/news/davide-serra-trump-mosso-dall-ideologia-dovra-correggere-la-rotta-il-calcolo-dei-dazi-senza-senso-l-avra-202504071940469373

Sfoglia il giornale
La guerra dei dazi → VAI AL DOSSIER
Davide Serra: Trump mosso dall’ideologia, dovrà correggere la rotta. Il calcolo dei dazi? Senza senso, l’avrà fatto con ChatGpt
Davide Serra, ceo di Algebris
Corporate Italia Leggi dopo

Davide Serra: Trump mosso dall’ideologia, dovrà correggere la rotta. Il calcolo dei dazi? Senza senso, l’avrà fatto con ChatGpt

di Andrea Cabrini (Class-Cnbc)
3 min
07 aprile 2025, 19:46

 Il fondatore di Algebris analizza il crollo dei mercati: i rapporto prezzo/utili si sta riequilibrando ma bisogna stare attenti ai rischi di recessione. E i primi a perderci sono gli americani | VIDEO - L'intervista integrale su Class-Cnbc

Vai al VideoCenter

Borse ko, Serra: da Trump bomba a idrogeno sull'economia. 4 consigli su come muoversi sui mercati


Continua la tempesta dei dazi delle tariffe della guerra commerciale scatenata da Donald Trump sui mercati. Ne parliamo con Davide Serra, fondatore e CEO di Algebris.

Domanda: Che cosa sta succedendo?

Risposta. Il Donald Trump 2 comicia con numeri molto diversi dal Trump 1: lo S&P stava a 2.000 punti, questa volta stava a 6.000; l'inflazione allora era del 2%, questa volta quasi del 3,5%. Ma soprattutto il debito pubblico americano era circa del 60% mentre questa volta è del 120%. E il deficit allora era basso, 500 miliardi, mentre oggi parliamo di 2000 miliardi. Il punto di partenza era fondamentalmente diverso, e per questo da tre-quattro mesi diciamo “state attenti” e nel frattempo abbiamo ridotto l’esposizione e preparato tanta cassa. Prima Trump parlava di deregolamentazione, quindi pro-business, e di portare investimenti negli Stati Uniti. E invece è partito con l’ideologia di ribaltare cinquant’anni di storia. Vuole riportare i jobs che vengono pagati cinquecento dollari in Vietnam negli Stati Uniti dove un operaio guadagna 7-8 mila dollari al mese. Ha tutta la libertà di farlo, ma le Nike americane non costeranno più 100-150 dollari ma cinquecento, e l’iPhone non gli costerà 1.500 dollari ma 5.000 dollari. Il vero tema è come fa l’operaio in Usa a permettersi un iPhone.

D. Questi conti li avrà fatti anche Trump. Che però sembra insensibile alle reazioni.

R. Secondo me non li ha fatti: questa è la realtà, perché lui vive nell’ideologia: ho promesso questo a chi mi vota, vi porterò dei posti di lavoro. Ma secondo me sbaglia perché ha creato di fatto una guerra mondiale, grazie a Dio solo commerciale, completamente in maniera unilaterale e stupida, nel senso che ha preso probabilmente un ChatGPT per calcolare queste tariffe senza senso e le ha applicate a tutti in maniera unilaterale. Ha dimostrato due cose: che l’amministrazione oggi è in mano a persone non competenti e immerse nell’ideologia. Questo è ciò che spaventa di più: perché quando sei la valuta di riserva del mondo e al contempo vali il 60-70% dei mercati globali e ti comporti così, chiaramente questo crea panico su tutti gli investitori.

D. Voi come vi state muovendo?

R. Noi siamo investitori long only ma da tre mesi siamo pieni di liquidità: stiamo semplicemente aspettando. Gli hedge fund americani che sono a molta leva oggi sono in panico, noi aspettiamo invece di vedere la reazione dell’Europa, della Cina, le negoziazioni che verranno effettuate. Ma se non dovesse cambiare questa ideologia di cambiare cinquant'anni di storia e l’Europa e il resto del mondo compreranno meno servizi americani e gli Usa produrranno in casa più auto e sneakers, si ridurrà la ricchezza e l’economia di tutto il mondo. Quindi è un lose-lose per tutti.

D. Come vede i settori in Europa, come stanno andando?

R. Gli investitori vendono ciò che hanno, cioè la difesa per il riarmamento dell’Europa e il settore finanziario. Ma l’Europa è messa in maniera molto meglio degli Usa perché ha meno leva e livelli molto inferiori di valutazione. Gli Stati Uniti valevano circa venti volte gli utili, l'Europa quattordici. Con questa correzione l'Europa scende sotto il dieci, undici volte. Vuol dire che ormai le azioni in Europa già oggi rendono cash on cash qualcosa come l’8-9%. Quindi secondo me iniziamo ad essere a livelli attraenti, chiaramente se gli Stati Uniti non ci portano in depressione. Ma io mi aspetto grandi negoziazioni nelle prossime settimane, qualcosa cambierà, perché ciò che è stato annunciato non può essere mantenuto. Perché chi ci ha da perdere di più sono loro. (riproduzione riservata)



Condividi









Video

Vedi tutti

Aprile è il mese giusto per informarsi e risparmiare.

Risparmia ora

DIGITAL
Sito senza limiti
+ The Wall Street Journal

59,00 € per 1 anno
99,00/anno

Abbonati
  • Tutti i contenuti del sito
  • Pubblicità non invasiva
  • Newsletter, webinar e analisi esclusive per investire al meglio
  • Market Driver: le notizie operative in tempo reale
  • Accesso illimitato al sito di The Wall Street Journal

DIGITAL PRO
Sito senza limiti
+ copia digitale del giornale
+ The Wall Street Journal e Barron's

229,00 € /anno per sempre
349,00 €/anno

Abbonati
  • Quotidiano digitale
  • Accesso illimitato al sito di Barron’s
  • Accesso illimitato al sito di The Wall Street Journal
  • Borsa in tempo reale
  • Tutti i contenuti del sito
  • Pubblicità non invasiva
  • Newsletter, webinar e analisi esclusive per investire al meglio
  • Market Driver: le notizie operative in tempo reale

Nessun commento:

Posta un commento