lunedì 25 luglio 2016

Walking in my shoes 537' parte

25/07/2016, ore 16.35, da http://www.tiscali.it/ Lun 25 Lug

25/07/2016, ore 16.32, da  http://cucina.corriere.it/ Vai ai contenuti

CUCINA TV

Racconti di cucina
«Pipi e patate» aromatizzati al rosmarino e serviti nel pane
23 giugno 2016
«Pipi e patate» aromatizzati al rosmarino e serviti nel pane
Le donne del cibo
Christine Ferber, la «fata delle marmellate»: «Sono felicemente sposata con i miei dolci»
12 gennaio 2016
Christine Ferber, la «fata delle marmellate»: «Sono felicemente sposata con i miei dolci»
Nonne d'Italia
Il cibreo fiorentino della signora Nara
02 dicembre 2014
Il cibreo fiorentino della signora Nara
Una pallina da tennis? No, è l'ultimo piatto dello chef Oldani. Ecco il nuovo ristorante (e spunta Sgarbi)
15 giugno 2016
Una pallina da tennis? No, è l'ultimo piatto dello chef Oldani. Ecco il nuovo ristorante (e spunta Sgarbi)


  • Portata


  • 25/07/2016, ore 16.31,




































    25/07/2016, ore 16.31, da http://www.staseraintv.com/programmi_stasera_rai2.html#pal

    Rai 2 21:10

    2
    Voyager - Ai confini della conoscenza (Documentario)
    Durante ogni puntata, brevi reportage cercheranno di svelare i segreti della scienza, i misteri sulle origini dell'uomo, la verita' nella leggenda, il...
    [continua]

    25/07/2016, ore 16.28, da https://it.wikipedia.org/wiki/Caduta_del_fascismo

    Caduta del fascismo

    Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
    (Reindirizzamento da 25 luglio 1943)
    bussola Disambiguazione – Questa voce è relativa alla destituzione di Benito Mussolini dal governo del Regno d'Italia nel 1943. Per la definitiva fine del regime fascista nel 1945, vedi Caduta della Repubblica Sociale Italiana.
    La caduta del fascismo, in Italia spesso indicata come 25 luglio 1943 o semplicemente 25 luglio dalla data cui si svolsero i fatti, o anche ordine del giorno Grandi) fu l'avvenimento che diede inizio alla fine del fascismo in Italia.
    L'espressione fa riferimento ad una seduta del Gran Consiglio del Fascismo[1] durante la quale venne discusso come argomento presentato dal gerarca Dino Grandi[2], che prevedeva l'estromissione di Benito Mussolini dal governo del Regno d'Italia. Il re Vittorio Emanuele III di Savoia ordinò quindi l'arresto di Mussolini provocando la fine del ventennale regime fascista, affidando il governo al maresciallo d'Italia Pietro Badoglio. Il testo completo e l'originale dell'ordine del giorno Grandi furono pubblicati nel 1965 dalla rivista Epoca, grazie al ritrovamento dei documenti conservati da Nicola De Cesare, segretario personale di Mussolini nel 1943.

    Indice

    Storia

    Il contesto

    In un promemoria consegnato il 24 aprile 1943 ai membri del gabinetto inglese dal ministro degli Esteri, Anthony Eden, si leggeva che «la serie di sconfitte dell'Asse in Russia e in Africa settentrionale e la difficile condizione del suo corpo di spedizione in Tunisia spingevano gli Italiani ad auspicare una rapida vittoria degli Alleati per poter uscire dalla guerra»[3].
    L'operazione aveva preso forma con l'udienza data da Vittorio Emanuele III a Dino Grandi il 4 giugno 1943.[4] In quest'occasione il re suggerì al presidente della Camera dei Fasci e delle Corporazioni che solo un voto del parlamento o del Gran Consiglio gli avrebbero dato le basi legali per deporre Mussolini[4], capo del governo che costituzionalmente poteva essere esautorato solo dal Re. Ma il monarca non aveva più il potere, avendolo consegnato tutto al Duce, sia quello di governo sia quello delle Forze armate. Quindi occorreva come prima cosa che fossero ripristinati i poteri costituzionali del Re, il quale poi avrebbe tolto le deleghe del comando militare a Mussolini e le avrebbe assegnate ad altri.
    Una settimana prima della riunione del Gran Consiglio, e due giorni prima dell'incontro detto di Feltre (ma tenutosi in realtà a San Fermo, frazione di Belluno) fra Mussolini e Hitler, Heinrich Himmler riceveva un'informativa che anticipava le manovre in corso per deporre il Duce e sostituirlo con Pietro Badoglio[5]. Il documento fa ripetuto riferimento al re Vittorio Emanuele III ed alla massoneria.
    Onde "restituire" i poteri costituzionali al Re i gerarchi dovevano rivolgersi formalmente al monarca, chiedendogli di applicare l'articolo 5 dello Statuto Fondamentale del Regno (meglio noto come Statuto Albertino): era questo l'articolo che attribuiva al Re il Comando Supremo delle Forze Armate (già delegato a Mussolini) e attribuiva al Capo dello Stato ogni decisione di vertice[6]. Lo strumento del Gran Consiglio fu dunque utilizzato precisamente per tale scopo.
    Il compito di richiedere formalmente la convocazione fu assolto da Dino Grandi, che dedicò le prime settimane di luglio ad una serie di contatti tra i gerarchi (in primis il segretario del partito Scorza)[7]: egli mise in campo molteplici tecniche differenziate, raccogliendo alleati sia in qualità di presidente della Camera dei Fasci e delle Corporazioni, sia perché godeva di un grandissimo prestigio per la sua pregressa guida dell'ambasciata a Londra, sia perché con molti indecisi seppe presentare il gesto come una mano tesa a Mussolini, risparmiandogli punizioni più severe che sarebbero sopraggiunte in caso di disfatta militare dell'Italia.
    La riunione del Gran Consiglio, che non si teneva dal 1939, non fu quindi chiesta esplicitamente per deporre il Duce, bensì per esaminare la conduzione militare del conflitto; pare a taluni studiosi assai inverosimile che il Duce, accorto conoscitore e della politica e dei suoi gerarchi, non si insospettisse della genericità dell'argomento e non si rendesse conto che il Gran Consiglio aveva in mente di destituirlo[8].
    La richiesta giunse sul tavolo di Mussolini il 13 luglio, il quale la respinse. Una nuova richiesta venne avanzata da Grandi il 16 luglio e, stavolta, subentrarono fatti nuovi che probabilmente[9] indussero il duce ad una decisione opposta. Il 19 luglio Mussolini, di ritorno dall'incontro con Adolf Hitler ricordato dalla storiografia come l'incontro di Feltre (Belluno) (ma in realtà tenutosi a San Fermo, frazione del capoluogo[10][11]), rientrò in una capitale devastata dal bombardamento del quartiere San Lorenzo. Mentre sotto le macerie si registravano contestazioni spontanee del regime (solo il papa Pio XII era accorso a confortare i feriti), Mussolini concesse la convocazione per la sera del 24.
    « Ebbene, convocherò il Gran Consiglio. Si dirà in campo nemico che si è radunato per discutere la capitolazione. Ma l'adunerò. »
    (Con questa frase Mussolini accettò di convocare il Gran Consiglio il 24 luglio 1943)
    Dal fronte giungevano intanto notizie sempre più allarmanti: il 22 luglio gli statunitensi avevano preso Palermo e la conquista di tutta la Sicilia era ormai solo questione di giorni; subito dopo gli Alleati avrebbero cominciato a risalire la penisola.

    La seduta

    I lavori ebbero inizio poco dopo le 17. I consiglieri erano tutti in uniforme fascista con sahariana nera. Il segretario del partito fascista Carlo Scorza effettuò l'appello. Grandi richiese a Scorza la presenza di uno stenografo, ma Mussolini si oppose e quindi, ufficialmente[12], nessun verbale fu redatto[13] .
    Di sicuro, Mussolini iniziò a parlare per primo, riassunse la situazione bellica e poi trasse le sue conclusioni:
    « Ora il problema si pone. Guerra o pace? Resa a discrezione o resistenza a oltranza?... Dichiaro nettamente che l'Inghilterra non fa la guerra al fascismo, ma all'Italia. L'Inghilterra vuole un secolo innanzi a sé, per assicurarsi i suoi cinque pasti. Vuole occupare l'Italia, tenerla occupata. E poi noi siamo legati ai patti. Pacta sunt servanda. »
    (Mussolini al termine del discorso introduttivo nella seduta del Gran Consiglio)
    Poi Grandi illustrò il suo Ordine del Giorno con il quale chiedeva in sostanza il ripristino "di tutte le funzioni statali" e invitava il Duce a restituire il Comando delle Forze armate al Re. Presero la parola alcuni gerarchi, ma non per affrontare gli argomenti degli O.d.G., bensì per fare chiarimenti o precisazioni. Si attendeva un intervento incisivo del capo del governo. Mussolini, invece, affermò impassibile di non avere nessuna intenzione di rinunciare al comando militare. Si avviò il dibattito che si protrasse fino alle undici di sera. Grandi diede un saggio delle sue grandi capacità oratorie: dissimulando abilmente lo scopo reale del suo O.d.G., si produsse in un elogio sia di Mussolini sia del Re.
    Anche lo stesso Ciano prese parola per difendere l'O.d.G. contestando le parole di Mussolini:
    « Pacta sunt servanda? Si, certamente: però, quando vi sia un minimo di lealtà anche dall'altra parte. Ed invece, noi italiani abbiam sempre osservato i patti, i tedeschi mai. Insomma, la nostra lealtà non fu mai contraccambiata. Noi non saremmo, in ogni caso, dei traditori ma dei traditi. »
    (Galeazzo Ciano in difesa dell'O.d.G.)
    A questo punto anche Roberto Farinacci presentò un analogo Ordine del giorno. Successivamente Carlo Scorza diede lettura di due missive indirizzate a Mussolini in cui il segretario del partito chiedeva al Duce di lasciare la direzione dei ministeri militari. I presenti rimasero molto colpiti, sia dal contenuto, sia dal fatto stesso che Mussolini avesse autorizzato Scorza a leggerle in quella sede. Quando si era arrivati ben oltre le undici di sera, la seduta venne sospesa momentaneamente e Grandi ne approfittò per raccogliere firme a favore dell'O.d.G.. Alla ripresa anche Bottai si espresse a favore dell'O.d.G. Grandi. Poi prese la parola Carlo Scorza, che invece invitò i consiglieri a non votarlo e presentò un proprio O.d.G. a favore di Mussolini.
    Alcuni presenti valutarono nell'O.d.G. Grandi solamente il fatto che Mussolini veniva "sgravato dalle responsabilità militari" e, al contempo, la monarchia veniva chiamata all'azione, "traendola dall'imboscamento" (come dirà a posteriori Tullio Cianetti). Non si rendevano conto di quali enormi conseguenze avrebbe avuto un loro eventuale voto favorevole sull'assetto del regime. Alla fine del dibattito, i consiglieri si aspettavano un cenno di Mussolini.
    Di solito egli riassumeva la discussione e i presenti si limitavano a prendere atto di quello che aveva detto. In quest'occasione, invece il Capo del governo non espresse alcun parere e, adottando un atteggiamento passivo, decise di passare subito alla votazione degli O.d.G. Inoltre, anziché cominciare da quello di Scorza, fece iniziare da quello di Grandi. Questa decisione di "disimpegno" fu fondamentale ed impresse una svolta decisiva all'esito della riunione.
    Ordine del giorno Grandi
    Il Gran Consiglio del Fascismo
    riunendosi in queste ore di supremo cimento, volge innanzi tutto il suo pensiero agli eroici combattenti di ogni arma che, fianco a fianco con la gente di Sicilia in cui più risplende l'univoca fede del popolo italiano, rinnovando le nobili tradizioni di strenuo valore e d'indomito spirito di sacrificio delle nostre gloriose Forze Armate, esaminata la situazione interna e internazionale e la condotta politica e militare della guerra
    proclama
    il dovere sacro per tutti gli italiani di difendere ad ogni costo l'unità, l'indipendenza, la libertà della Patria, i frutti dei sacrifici e degli sforzi di quattro generazioni dal Risorgimento ad oggi, la vita e l'avvenire del popolo italiano;
    afferma
    la necessità dell'unione morale e materiale di tutti gli italiani in questa ora grave e decisiva per i destini della Nazione;
    dichiara
    che a tale scopo è necessario l'immediato ripristino di tutte le funzioni statali, attribuendo alla Corona, al Gran Consiglio, al Governo, al Parlamento, alle Corporazioni i compiti e le responsabilità stabilite dalle nostre leggi statutarie e costituzionali;
    invita
    il Governo a pregare la Maestà del Re, verso il quale si rivolge fedele e fiducioso il cuore di tutta la Nazione, affinché Egli voglia per l'onore e la salvezza della Patria assumere con l'effettivo comando delle Forze Armate di terra, di mare, dell'aria, secondo l'articolo 5 dello Statuto del Regno, quella suprema iniziativa di decisione che le nostre istituzioni a Lui attribuiscono e che sono sempre state in tutta la nostra storia nazionale il retaggio glorioso della nostra Augusta Dinastia di Savoia. [14]

    La votazione

    I 28 componenti del Gran Consiglio furono chiamati a votare per appello nominale. La votazione sull'ordine del giorno Grandi si concluse con:
    Dopo l'approvazione dell'O.d.G. Grandi, Mussolini ritenne inutile porre in votazione le altre mozioni e tolse la seduta. Alle 2,40 i presenti lasciarono la sala.

    L'arresto di Mussolini

    L'indomani, 25 luglio, Mussolini si recò a Villa Savoia, residenza reale all'interno del grande parco che oggi è Villa Ada (all'epoca residenza privata del sovrano), per un colloquio con il Re, che aveva fatto sapere che lo avrebbe ricevuto alle 17; vi si recò accompagnato dal segretario De Cesare, con sotto braccio una cartella che conteneva l'ordine del giorno Grandi, varie carte, e la legge di istituzione del Gran Consiglio, secondo cui l'organismo aveva solo carattere consultivo.[15]
    Il Re gli comunicò la sua sostituzione con il Maresciallo d'Italia Pietro Badoglio e infine lo fece arrestare all'uscita di Villa Savoia.
    Il capitano dei carabinieri Paolo Vigneri (Calascibetta, 13 marzo 1907 – Catania, 24 ottobre 1988) fu incaricato di eseguire l'arresto. Venne convocato telefonicamente con il collega capitano Raffaele Aversa intorno alle ore 14:00 del 25 luglio dal tenente colonnello Giovanni Frignani, il quale espose loro le modalità di esecuzione dell'ordine di arresto spiccato nei confronti del Duce. Vigneri ricevette termini drastici per la consegna ad ogni costo del catturando e si avvalse, per portare a termine la missione, oltre che di Aversa di tre sottufficiali dei Carabinieri (Bertuzzi, Gianfriglia e Zenon), i quali in caso di necessità erano autorizzati a usare le armi.
    I cinque carabinieri si recarono presso la villa e rimasero in attesa, fuori dall'edificio. Verso le 17:20 Mussolini, accompagnato da De Cesare, uscì dalla villa e fu affrontato da Vigneri, che in nome del Re gli chiese di seguirlo per «sottrarlo ad eventuali violenze della folla». Ricevuto un diniego, Vigneri prese per un braccio Mussolini ed eseguì l'arresto caricando il catturato su un'ambulanza militare, mezzo che era già sul luogo e che era stato scelto per non destare sospetti sul pianificato arresto dell'ex capo del governo e del fascismo, oltre che per proteggerlo da una reazione popolare che avrebbe potuto porre in pericolo la sua vita.
    Mussolini fu quindi nascosto e tenuto prigioniero presso la caserma della Scuola allievi carabinieri di Roma.[16]
    Per tutta la giornata venne mantenuto uno strettissimo riserbo su quanto accaduto. Solo alle 22,45 fu data la notizia. La radio interruppe le trasmissioni per diffondere il seguente comunicato:[17]
    « Sua Maestà il Re e Imperatore ha accettato le dimissioni dalla carica di Capo del Governo, Primo ministro, Segretario di Stato di Sua Eccellenza il Cavaliere Benito Mussolini, ed ha nominato Capo del Governo, Primo ministro, Segretario di Stato, il Cavaliere, Maresciallo d'Italia, Pietro Badoglio. »
    Al comunicato seguì la lettura di due proclami del re e di Badoglio: quest'ultimo, per non destare sospetti nei confronti dei tedeschi, finiva con queste parole:[18]
    « […] La guerra continua. L'Italia duramente colpita nelle sue Provincie invase, nelle sue città distrutte, mantiene fede alla parola data, gelosa custode delle sue millenarie tradizioni […] »

    Le conseguenze

    I governi Badoglio

    Exquisite-kfind.png Lo stesso argomento in dettaglio: Governo Badoglio.
    L'indomani (lunedì 26 luglio) la notizia aprì le prime pagine dei quotidiani. Tutti la pubblicarono con caratteri cubitali. Nessun giornale, però, sapeva che cosa ne era stato di Mussolini. L'intera giornata del 26 trascorse senza avvenimenti di rilievo. Solo la mattina del 27, martedì, la stampa diede notizia che il Gran Consiglio, nella notte tra il 24 e il 25, aveva votato l'ordine del giorno di Dino Grandi con la conseguente assunzione dei poteri da parte del Re[19].
    Badoglio instaurò un governo tipicamente militare. Dietro suo ordine il 26 luglio il capo di stato maggiore, gen. Mario Roatta diramava una circolare telegrafica alle forze dell'ordine ed ai distaccamenti militari la quale disponeva che chiunque, anche isolatamente, avesse compiuto atti di violenza o ribellione contro le forze armate e di polizia, o avesse proferito insulti contro le stesse e le istituzioni sarebbe passato immediatamente per le armi. La circolare ordinava inoltre che ogni militare impiegato in servizio di ordine pubblico che avesse compiuto il minimo gesto di solidarietà con i perturbatori dell'ordine, o avesse disobbedito agli ordini, o avesse anche minimamente vilipeso i superiori o le istituzioni sarebbe stato immediatamente fucilato. Gli assembramenti di più di tre persone andavano parimenti dispersi facendo ricorso alle armi e senza intimazioni preventive o preavvisi di alcun genere.

    I tumulti e l'armistizio di Cassibile

    Exquisite-kfind.png Lo stesso argomento in dettaglio: Armistizio di Cassibile.
    Una targa degli anni venti in cui sono stati cancellati i simboli e i riferimenti al fascismo (Vinci)
    Il 28 luglio a Reggio Emilia i soldati spararono sugli operai delle officine Reggiane facendo 9 morti. Nello stesso giorno a Bari si contarono 9 morti e 40 feriti. In totale nei soli 5 giorni seguenti al 25 luglio i morti in seguito ad interventi di polizia ed esercito furono 83, i feriti 308, gli arrestati 1.500[20]. Nei giorni seguenti il nuovo esecutivo iniziò a prendere contatti con gli alleati per trattare la resa. Poche settimane dopo, il 3 settembre, il governo Badoglio I firmò con gli Alleati l'armistizio di Cassibile, che venne reso noto l'8 settembre 1943 dallo stesso Badoglio.

    La RSI e la fuga di Mussolini

    Exquisite-kfind.png Lo stesso argomento in dettaglio: Operazione Quercia e Repubblica Sociale Italiana.
    Costituita la Repubblica Sociale Italiana il 28 settembre 1943 ad opera di Mussolini liberato dai paracadutisti tedeschi del Fallschirmjäger-Lehrbataillon («Operazione Quercia»), i membri del Gran Consiglio che avevano votato a favore dell'ordine del giorno Grandi furono condannati a morte come traditori nel processo di Verona, tenutosi dall'8 al 10 gennaio 1944; Cianetti, grazie alla sua ritrattazione, scampò alla pena capitale e venne condannato a 30 anni di reclusione. Tuttavia i fascisti repubblicani riuscirono ad arrestare solo 5 dei condannati a morte (Ciano, De Bono, Marinelli, Pareschi e Gottardi) che furono giustiziati mediante fucilazione l'11 gennaio 1944.

    Il presunto verbale manoscritto della seduta

    Nel 2013 è stato rinvenuto dal documentarista storico Fabio Toncelli, nel corso delle riprese per il suo Mussolini 25 aprile '43: la caduta trasmesso poi dalla Rai, un presunto verbale (manoscritto) della seduta (a margine si riporta che sarebbe stato trascritto in un "registro segreto della Corte dei Conti il 4 agosto" successivo ma non è dato di capire se e chi lo abbia materialmente redatto). In esso vi si descrive un "clima incandescente, con aspri scontri verbali" (addirittura si riporta di un gerarca che estrae la pistola). Di questa descrizione della seduta aveva già ricevuto notizia lo storico Renzo De Felice, che l'aveva riportata in una nota del suo volume "Mussolini: l'alleato" senza però riuscire a trovare ulteriori documenti a conferma.
    Nel 2013 Toncelli è riuscito ad entrare in possesso di alcune pagine del presunto verbale perduto che confermano la ricostruzione. Però lo stesso Toncelli, che ha mostrato per la prima volta davanti alla telecamera il documento, ad un esame più attento, ha messo in evidenza un dettaglio errato: la data di redazione risulta essere quella del 25 luglio 1943 - XXII, cioè "XXII anno dell'era fascista". Questa, però, prende come riferimento il 28 ottobre di ogni anno a decorrere dalla marcia su Roma del 1922: ne comporta che il 25 luglio 1943 era ancora parte del XXI anno fascista, non del XXII, pertanto la sua autenticità è tuttora oggetto di valutazione da parte degli storici. [21].

    Note

    1. ^ La seduta era iniziata alle 17,15 del 24 luglio, la votazione avvenne alle 2:30 del 25 luglio, anche se non ne esiste verbale.
    2. ^ Gli ordini del giorno erano a firma di (1) Grandi; (2) Farinacci; (3) Scorza. Dopo che il documento fu accolto, Mussolini dispose di non mettere ai voti gli altri due.
    3. ^ Internal Situation in Italy. Memorandum by the Secretary of State for Foreign Affairs, NAK, CAB/66/36/26; vi si leggeva anche che Vittorio Emanuele III era «un uomo invecchiato, privo di iniziativa, terrorizzato dall’idea che la fine del fascismo avrebbe aperto un periodo di anarchia incontrollabile», che il suo erede Umberto era incapace di passare all’azione (nonostante le pressioni della consorte, Maria José, che costituiva «l’elemento più energico della coppia reale») e che Casa Savoia avrebbe appoggiato un rovesciamento del regime solo in un secondo momento (quando si fosse verificata una sollevazione dell’esercito provocata da Badoglio e dal vecchio Maresciallo Caviglia, o una congiura di Palazzo orchestrato da «fascisti opportunisti», come Dino Grandi, da industriali e finanzieri, come il conte Giuseppe Volpi di Misurata, che miravano, comunque, a far sopravvivere un «fascismo senza Mussolini» per salvaguardare i loro personali interessi).
    4. ^ a b Renzo De Felice, Mussolini l'alleato, vol. I, tomo II, Einaudi, 1990, p. 1236.
    5. ^ Mimmo Franzinelli, Guerra di SPie, Mondadori, 2004 - ed. collana "Oscar", ISBN 88-04-55973-X, pag. 293
    6. ^ Tra cui il potere di dichiarare l'intero territorio nazionale in stato di guerra oppure l'iniziativa di richiedere un armistizio durante il conflitto armato.
    7. ^ Dino Grandi, Il 25 Luglio 40 anni dopo. Il Mulino, Bologna, 1983
    8. ^ Perciò è stata avanzata l'ipotesi (forse confortabile a posteriori dalla condotta dell'interessato durante la riunione) che Mussolini intendesse effettivamente rimettersi alle loro decisioni: cfr. Pietro Ciabattini, Il Duce, il Re e il loro 25 luglio.
    9. ^ P. Alatri, Mussolini, 2012
    10. ^ Villa Gaggia, la nuova verita, in Corriere delle Alpi, 19 novembre 2010.
    11. ^ 19 luglio 1943: lo storico incontro a Villa Gaggia tra Hitler e Mussolini, bellunopress.it, 21 luglio 2009.
    12. ^ Le citazioni che seguono provengono da un resoconto che venne scritto il mattino seguente a casa di Federzoni dallo stesso Federzoni insieme a Bottai, Bastianini e Bignardi, i quali si basarono sulle note prese durante la seduta. Cfr. Dino Grandi, Il 25 Luglio 40 anni dopo, Il Mulino, Bologna, 1983, p. 249.
    13. ^ Così sostiene Dino Grandi, Il 25 Luglio 40 anni dopo. Il Mulino, Bologna, 1983, p. 249.
    14. ^ Paolo Nello, 1993. Un fedele disubbidiente : Dino Grandi da Palazzo Chigi al 25 luglio , Il Mulino, 1993.
    15. ^ Benito Mussolini, Storia di un anno, Milano 1944.
    16. ^ Da informastoria.blogspot.it Assolta l'ambulanza - Mussolini prigioniero anomalo, 11 ottobre 2012.
    17. ^ Bianchi (1963), p. 704.
    18. ^ Bianchi (1963), p. 705.
    19. ^ Uno dei primi provvedimenti del Re fu la soppressione del Gran Consiglio stesso, con il RDL 2 agosto 1943, n° 706.
    20. ^ Gianni Palitta, Cronologia Universale, Ed. Gulliver, 1996, p. 731.
    21. ^ RAI, "La Grande Storia", puntata del 19/7/2013 - "Il Fascismo: le rovine e la caduta", di Fabio Toncelli, prodotto dalla SD Cinematografica.

    Bibliografia

    • Dino Grandi, 25 luglio. Quarant'anni dopo, a cura di Renzo De Felice, introduzione di R. De Felice, Il Mulino, Bologna, 1983, ISBN 978-88-15-00331-7; premessa di Giuseppe Parlato, Collana Storia/Memoria, Il Mulino, 2003, ISBN 978-88-15-09392-9
    • Paolo Monelli, Roma 1943, Migliaresi Editore, Roma, I°ed. 1945 - II°ed. riveduta e accresciuta 1945 - III°ed. riveduta 1946 - IV-V°ed. riveduta, 1946; Mondadori, Milano, 1948; Collana "Il mondo nuovo" n.66, Longanesi, Milano, 1963; introduzione di Luigi Barzini, Collana Oscar n.971, Mondadori, Milano, I ed. 1979; prefazione di Lucio Villari, Collana Einaudi Tascabili.Saggi n.159, Einaudi, Torino, 1993; nuova prefazione di Lucio Villari, Collana ET Saggi, Einaudi, Torino, 2012, ISBN 978-88-06-21150-9
    • Eugen Dollmann, Roma nazista, trad. I. Zingarelli, Longanesi, Milano, 1949-1951; prefazione di Silvio Bertoldi, Collana SuperBur Saggi, BUR, Milano, 2002
    • Eugen Dollmann, La calda estate del 1943, Collana Il salotto di Clio, Le Lettere, Firenze, 2012, ISBN 978-88-6087-369-9
    • Frederick William Deakin, Storia della repubblica di Salò (The Brutal Friendship), Collana Biblioteca di cultura storica n.76, Einaudi, Torino, 1963-1968, pp. 826; 2 voll., Collana Gli struzzi n.10, Einaudi, Torino, 1970; riedito col titolo originale, La brutale amicizia. Mussolini, Hitler e la caduta del fascismo, 2 voll., Collana Einaudi Tascabili n.26, Einaudi, Torino, 1990, ISBN 978-88-06-11786-3
    • Gianfranco Bianchi, 25 Luglio: crollo di un regime, Milano, Mursia, 1963.
    • Silvio Bertoldi, Colpo di Stato. 25 luglio 1943: il ribaltone del fascismo, Rizzoli, Milano, 1996, pp. 299
    • Giorgio Bocca, Storia d'Italia nella guerra fascista 1940-1943, Feltrinelli, 1996.
    • Giaime Pintor, L'ora del riscatto. 25 luglio 1943, Collana Etcetera, Castelvecchi, Roma, 2013, ISBN 978-88-7615-962-6

    Voci correlate


    25/07/2016, ore 16.27, da https://it.wikipedia.org/wiki/25_luglio

    25 luglio

    Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
    gennaio · febbraio · marzo · aprile · maggio · giugno · luglio 2016 · agosto · settembre · ottobre · novembre · dicembre
    Segui progetto.png

    Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do
    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31
    Il 25 luglio è il 206º giorno del calendario gregoriano (il 207º negli anni bisestili). Mancano 159 giorni alla fine dell'anno.

    Indice

    Eventi

    Nati

    Ci sono circa 690 voci su persone nate il 25 luglio; vedi la pagina Nati il 25 luglio per un elenco descrittivo o la categoria Nati il 25 luglio per un indice alfabetico.

    Morti

    Ci sono circa 280 voci su persone morte il 25 luglio; vedi la pagina Morti il 25 luglio per un elenco descrittivo o la categoria Morti il 25 luglio per un indice alfabetico.

    Feste e ricorrenze

    Civili

    Nazionali:

    Religiose

    Cristianesimo:
    Inca:
    Religione romana antica e moderna:
  • Inserisci gli ingredienti separati da una virgola
  • Nessun commento:

    Posta un commento