martedì 8 aprile 2025

 https://www.milanofinanza.it/news/borse-oggi-diretta-08-aprile-2025-chiusura-apertura-europee-borsa-milano-ftse-mib-piazza-affari-202504080738357682

Sfoglia il giornale
Borse oggi in diretta | Il Ftse Mib rimbalza con forza. Bene Iveco, Leonardo e Stm
Mercati Azionari Leggi dopo

Borse oggi in diretta | Il Ftse Mib rimbalza con forza. Bene Iveco, Leonardo e Stm

di Francesca Gerosa
6 min
08 aprile 2025, 07:37 Ultimo aggiornamento: 09:14

Il rendimento del Btp 10 anni è stabile al 3,85% e lo spread con il Bund a 125. Aste di titoli di Stato di Germania e Spagna. Bene anche Stellantis e Prysmian. Deboli Enel, Snam | Ftse Mib future: spunti operativi in diretta per martedì 8 aprile | Il calendario macro di oggi | Piazza Affari: -14% in tre giorni, spread Btp-Bund sui massimi da novembre 2024 in attesa di S&P sull’Italia

Vai al VideoCenter

Ultim'ora news 8 aprile ore 9


Le borse europee rimbalzano in avvio di seduta dopo il lunedì nero a causa dei dazi Usa. Francoforte sale dello 0,60%, Londra dell’1,27%, Parigi dell’1,9% e Milano del 2,08% a 33.538 punti. L'Unione Europea ha proposto un primo pacchetto di contro-dazi del 25% su una serie di merci statunitensi, anche se ha fatto sapere di essere pronta a negoziare un accordo «zero for zero» con l'amministrazione Trump. La maggior parte delle tariffe entreranno in vigore il 16 maggio, altre dal 1° dicembre.

Aste di titoli di Stato di Germania e Spagna

Il rendimento del Btp 10 anni è stabile al 3,85%, ai massimi da fine marzo, e lo spread con il Bund si attesta a quota 125,19 punti base. Dovrebbe concretizzarsi già in giornata la riapertura via sindacato di due bond Ue con scadenza 2028 e 2052. Intanto in mattinata la Germania offre 3 miliardi di Bund scadenza 15/2/2035 e la Spagna 5,5-6,5 miliardi di Letras a 6 mesi scadenza 10/10/2025 e a 12 mesi scadenza 10/4/2026. In serata dal Tesoro i dettagli sull'asta a medio-lungo di venerdì 11 aprile. Il giorno prima saranno sul piatto 8,5 miliardi di euro di Bot.

A Milano rimbalazano con forza Leonardo, Iveco, Stm, Stellantis e Prysmian. Deboli Enel, Snam

Sul listino milanese rimbalzano con forza di titoli più penalizzati nelle ultime sedute come Leonardo (+4,15% a 40,66 euro), Iveco (+4,15% a 13,19 euro) e Stm (+4,18% a 17,57 euro). Anche Stellantis che ha chiesto a McKinsey valutazioni su Alfa Romeo e Maserati alla luce dei recenti dazi Usa segna un +3,10% a 8,54 euro. Lo ha affermato un portavoce dei due marchi, i quali lavorano ai loro piani di sviluppo sotto il responsabile Santo Ficili. Bloomberg aveva inizialmente riportato che Stellantis ha chiesto una consulenza strategica a McKinsey su Maserati e Alfa, incluse opzioni per il futuro dei due brand.

E se Eni (+2% a 12,29 euro) sta valutando nuove possibili cessioni di attività upstream dopo il recente accordo con Vitol in Africa, Snam (-0,50% a 4,56 euro) ha firmato un accordo per l'acquisizione del 24,99% detenuto da Infinity Investments nel capitale di Vier Gas Holding per un equity value di 920 milioni di euro. Restando nel comparto energetico Hsbc ha alzato il target price su Enel (-0,28% a 6,83 euro) da 7,8 a 8,1 euro (rating buy). Viceversa, Morgan Stanley ha limato il target price di Ariston (+0,28% a 3,58 euro) da 3,4 a 3,3 euro (rating underweight) e quello di Buzzi (+0,90% a 40,46 euro) da 44 a 42 euro (rating equal-weight). Invece, Jefferies ha tagliato il target price di Prysmian (+3,14% a 42,41 euro) da 75 a 57 euro (rating buy).

Tra le banche, Bper (+1,57% a 5,95 euro), che ha lanciato un'offerta d'acquisto tutta in azioni sulla Popolare di Sondrio (+1,39% a 9,16 euro), ha acquistato lo 0,34% a 8,8365 euro per azione. Infine, Fincantieri (+3,12% a 9,42 euro) e Carnival Corporation hanno firmato un accordo per la costruzione di due nuove navi da crociera destinate ad Aida Cruises, la compagnia leader nel mercato crocieristico di lingua tedesca. Il valore dell'accordo è stato definito come «molto importante». Per la prima volta Fincantieri realizzerà navi da crociera per Aida Cruises, rafforzando così la propria partnership strategica con Carnival Corporation. Le due navi saranno consegnate, rispettivamente, all'inizio del 2030 e alla fine del 2031.

Leggi anche: 

Ore 07:35 Europa attesa positiva. Trump pronto a negoziare sui dazi

Borse europee pronte al rimbalzo (+2,4% il futures sull’Eurostoxx50) in avvia di seduta in scia alla speranza che l’amministrazione Trump sia disposta a negoziare alcune delle sue tariffe aggressive. Il segretario del Tesoro, Scott Bessent, insieme a Jamieson Greer, rappresentante commerciale degli Stati Uniti, è stato incaricato delle negoziazioni sui dazi con il Giappone. Bessent ha suggerito ai Paesi colpiti di «mantenere la calma. E, a un certo punto, il presidente Trump sarà pronto a negoziare». Anche l'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i contro dazi al 25%. Positivi i futures statunitensi (+1,66% quello sul Dow Jones e +1,29% quello sull’S&P500).

Leggi anche: 

Anche Elon Musk fa appello a Trump per ridurre i dazi

Persino Elon Musk, il fondatore di Tesla e un importante consigliere della Casa Bianca, ha fatto appello direttamente al presidente Trump per ridurre la severità dei suoi dazi commerciali. Secondo quanto riportato dal Washington Post, Musk aveva presentato personalmente il suo caso a Trump, ma alla fine non è riuscito a far cambiare idea al presidente. Sebbene Tesla produca tutte le auto vendute negli Stati Uniti sul suolo americano, importa comunque diversi componenti dalla Cina e da altri Paesi oggetto dei dazi imposti dagli Usa. Pechino è stata tra le più colpite con dazi statunitensi sulle merci cinesi al 54%. Ma Trump ha minacciato di imporre un ulteriore dazio del 50% se la Cina non avesse soddisfatto le sue richieste. In risposta il Ministero del Commercio cinese ha avvertito che «combatterà fino alla fine» di fronte all’aumento dei dazi statunitensi. Secondo Ubs, se i dazi resteranno in vigore, la crescita delle esportazioni cinesi nel 2025 potrebbe diminuire di 5 punti percentuali e la crescita del pil di 1,5 punti.

Mentre gli imprenditori statunitensi hanno iniziato a parlare dei danni all'economia e ai mercati finanziari causati dalla guerra commerciale globale. Se l’amministratore delegato di JP Morgan, Jamie Dimon, ha messo in guardia dall'inflazione e da un rallentamento dell’economia americana, l’ad di BlackRock, Larry Fink, ha detto che i mercati azionari potrebbero subire un ulteriore calo del 20%, in quanto i forti dazi statunitensi inducono alcuni investitori a ritenere che l'economia americana possa già subire una contrazione.

Agenda macro scarica

L’euro sale dello 0,69% a 1,096 dollari in attesa dell’unico dato macro della giornata: alle 14:55 l’indice settimanale Redbook degli Stati Uniti (precedente: +4,8% anno su anno). Inoltre, nell’arco della giornata, parlano diversi esponenti della Bce: alle 11 de Guindos, alle 15 Holzmann e alle 16 Cipollone (Bce). La crisi provocata dai dazi ha rafforzato al 90% le scommesse di un altro taglio dei tassi di interesse da parte della Bce la prossima settimana e sostiene le argomentazioni a favore di un allentamento ancora più rapido del previsto da parte di Francoforte.

A Milano occhio a Stellantis, Eni, Snam, Enel, Bper Banca, Popolare di Sondrio e Fincantieri

Sul listino milanese attenzione a Stellantis che ha chiesto a McKinsey valutazioni su Alfa Romeo e Maserati alla luce dei recenti dazi Usa. Lo ha affermato un portavoce dei due marchi, i quali lavorano ai loro piani di sviluppo sotto il responsabile Santo Ficili. Bloomberg aveva inizialmente riportato che Stellantis ha chiesto una consulenza strategica a McKinsey su Maserati e Alfa, incluse opzioni per il futuro dei due brand.

E se Eni sta valutando nuove possibili cessioni di attività upstream dopo il recente accordo con Vitol in Africa, Snam ha firmato un accordo per l'acquisizione del 24,99% detenuto da Infinity Investments nel capitale di Vier Gas Holding per un equity value di 920 milioni di euro. Restando nel comparto energetico Hsbc ha alzato il target price su Enel da 7,8 a 8,1 euro (rating buy).

Tra le banche, Bper, che ha lanciato un'offerta d'acquisto tutta in azioni sulla Popolare di Sondrio, ha acquistato lo 0,34% a 8,8365 euro per azione. Infine, Fincantieri e Carnival Corporation hanno firmato un accordo per la costruzione di due nuove navi da crociera destinate ad Aida Cruises, la compagnia leader nel mercato crocieristico di lingua tedesca. Il valore dell'accordo è stato definito come «molto importante». Per la prima volta Fincantieri realizzerà navi da crociera per Aida Cruises, rafforzando così la propria partnership strategica con Carnival Corporation. Le due navi saranno consegnate, rispettivamente, all'inizio del 2030 e alla fine del 2031.

Leggi anche: 

(riproduzione riservata)



Condividi









Video

Vedi tutti

Aprile è il mese giusto per informarsi e risparmiare.

Risparmia ora

DIGITAL
Sito senza limiti
+ The Wall Street Journal

59,00 € per 1 anno
99,00/anno

Abbonati
  • Tutti i contenuti del sito
  • Pubblicità non invasiva
  • Newsletter, webinar e analisi esclusive per investire al meglio
  • Market Driver: le notizie operative in tempo reale
  • Accesso illimitato al sito di The Wall Street Journal

DIGITAL PRO
Sito senza limiti
+ copia digitale del giornale
+ The Wall Street Journal e Barron's

229,00 € /anno per sempre
349,00 €/anno

Abbonati
  • Quotidiano digitale
  • Accesso illimitato al sito di Barron’s
  • Accesso illimitato al sito di The Wall Street Journal
  • Borsa in tempo reale
  • Tutti i contenuti del sito
  • Pubblicità non invasiva
  • Newsletter, webinar e analisi esclusive per investire al meglio
  • Market Driver: le notizie operative in tempo reale

Nessun commento:

Posta un commento