13/01/2025, ore 20.22,
13/01/2025, ottenuto poi il documento fiscale, manderò R.R. allla Q8, vediamo se rispondono e cosa, tenterò rimborso almeno parziale.
13/01/2025, aggiungerò anche un fusto di benzina alchilata,
13/01/2025, ore 20.10,
Restituita vettura di cortesia, ritirata la mia, la provo bene in questi giorni, domattina, rifornimento alla Esso di Via Stoppani, Seregno.
13/01/2025, ore17.50, da https://www.milanofinanza.it/news/borse-oggi-diretta-13-gennaio-2025-chiusura-apertura-europee-borsa-milano-ftse-mib-piazza-affari-202501130731005539?refresh_cens

Borse oggi in diretta | Ftse Mib chiude in calo (-0,8%): pesanti ribassi per Prysmian e Nexi. In rialzo Amplifon, Tenaris e Snam
Wall Street mista. L'euro tocca il suo livello più basso nei confronti del dollaro da novembre 2022. Le nuove tensioni con Mosca, dopo l'introduzione delle recenti sanzioni su gas e petrolio, ampliano l'avversione al rischio sui mercati | Investimenti, conviene seguire Elon Musk? Dalle cripto all’auto: cinque settori che hanno reso ricco il miliardario
- Ore 15:30 Wall Street debole, Piazza Affari pesante
- Ore 14:10 Il Ftse Mib in netto calo. Le incognite sui tagli Fed appesantiscono le borse
- Ore 12:20 Il Ftse Mib il peggiore, volano i rendimenti dei titoli di Stato
- Ore 10:10 Il Ftse Mib accelera al ribasso con Ferrari e Stm. Il rendimento del Btp 10 anni sale al 3,8%
- Ore 09:05 Il Ftse Mib scende con Stm e Campari. È ancora super dollaro
- Ore 07:30 Europa attesa in calo, Goldman Sachs: la Fed taglierà i tassi solo due volte nel 2025
Il Ftse Mib chiude a 34.799 punti, in calo dello 0,83%. Pesano i ribassi di Nexi (-3,8%), Prysmian (-3,1%) e Ferrari (-2,8%). Le migliori performance sono invece di Amplifon (+2,5%), Tenaris (+1%) e Snam (+1%). Spread a 123 punti.
Deboli anche le altre borse europee mentre Wall Street procede mista.
Ore 15:30 Wall Street debole, Piazza Affari pesante
La paura dell’inflazione – e di tagli dei tassi più lenti del previsto -contagia Wall Street, che parte in rosso. Alle 15:30 il Dow Jones perde lo 0,2%, l’S&P 500 lo 0,8% e il Nasdaq l’1,4%. Ma il segno meno domina anche in Europa: il Ftse Mib cede lo 0,9%, il Dax di Francoforte lo 0,4%, il Cac di Parigi lo 0,3%. A Piazza Affari trattano controtendenza Amplifon (+1,9%), Moncler (+0,9%) e Tenaris (+0,9%). Pesanti Prysmian (-3,5%), Nexi (-3,1%) e Stm (-2,8%).
I percorsi della Fed e della Bce dovrebbero, a questo punto, separarsi e la Banca Centrale Europea dovrebbe continuare ad abbassare i tassi di interesse indipendentemente delle azioni della Federal Reserve negli Stati Uniti. Lo ha detto Olli Rehn, governatore della banca di Finlandia e membro del consiglio direttivo della Bce, in un'intervista a Bloomberg Tv: «La direzione è chiara, la portata e la velocità dei tagli dipendono dai dati in arrivo», ha dichiarato. «Direi che al più tardi entro metà estate dovremmo aver lasciato il territorio restrittivo».
Ore 14:10 Il Ftse Mib in netto calo. Le incognite sui tagli Fed appesantiscono le borse
Lunedì nero per le piazze europee, in netto calo, anche Milano con un -1,20% a 34.667 punti con Stm (-2,97%) e i finanziari, Mps (-2,32%) e Nexi
(-2,97%) in particolare, in tilt. Mentre in campo valutario l'euro ha
toccato il suo livello più basso nei confronti del dollaro da novembre
2022, sfondando quota 1,02, come conseguenza dell'apprezzamento del
biglietto verde a seguito del forte dato sul mercato del lavoro
americano dello scorso venerdì che porta a una maggior cautela sui
futuri (se ci saranno) tagli dei tassi di interesse da parte della Fed.
Il cambio euro/dollaro viaggia a quota 1,019 alle 14:10, in calo dello
0,96%.
In aggiunta, «le nuove tensioni con Mosca, dopo
l'introduzione delle recenti sanzioni su gas e petrolio (Brent +1,37% a
80,85 dollari al barile, ndr), hanno ampliato l'avversione al rischio
sui mercati spingendo ancor di più gli investitori verso il biglietto
verde, inteso come asset difensivo», fanno notare gli analisti
dell’ufficio studi di Intesa Sanpaolo.
A perdere terreno sul dollaro è anche la sterlina, sotto pressione a
causa delle preoccupazioni per l'aumento dei rendimenti obbligazionari e
la crescente preoccupazione per le finanze della Gran Bretagna.
- Leggi anche: Il Brent sfonda gli 81 dollari: come le nuove sanzioni sul petrolio russo cambiano le forniture
Ore 12:20 Il Ftse Mib il peggiore, volano i rendimenti dei titoli di Stato
I mercati europei accelerano al ribasso (Dax -0,72%, Cac40 -0,95%, Ftse100 -0,39% e Ftse Mib -1,26% a 34.648 punti alle 12:20 con Campari, Ferrari, Iveco, Stellantis, Stm e Nexi) come i futures statunitensi (-0,41% quello sul Dow Jones e -0,83% quello sull’S&P500). Sul mercato obbligazionario, il rendimento del Btp 10 anni sale al 3,84% (spread con il Bund a 125,46 punti base), penalizzato da un mix di fattori tra cui la solidità degli ultimi dati sul mercato del lavoro Usa e l'aumento del prezzo del petrolio che raffreddano le aspettative di un taglio dei tassi da parte di Fed e Bce.
Sull’obbligazionario pesa l'abbondanza dell'offerta
A pesare è anche l'abbondanza dell'offerta: la Commissione Ue ha dato mandato a un pool di banche per la riapertura di un bond con scadenza ottobre 2054 via sindacato e la Grecia ha fatto altrettanto con un nuovo decennale. Mentre il Tesoro ha venduto l'importo massimo di 5,75 miliardi di euro nelle riaperture di soli due titoli - i Btp a tre e a sette anni - in un collocamento contenuto dopo il sindacato dual tranche della scorsa settimana da complessivi 18 miliardi di euro e che ha visto ordini record per circa 270 miliardi.
A novembre prestiti in calo in Italia
Intanto a novembre, secondo i dati della Banca d'Italia, i prestiti al settore privato sono diminuiti dell'1,1% sui dodici mesi (-1% nel mese precedente). I prestiti alle famiglie hanno registrato un tasso di variazione nullo sui dodici mesi (-0,2% nel mese precedente) mentre quelli alle società non finanziarie sono diminuiti del 3,6% (-3,1% nel mese precedente). Quanto ai depositi del settore privato sono aumentati del 4,4% (2,5% a ottobre); la raccolta obbligazionaria è aumentata del 7,2% (9,6% in ottobre). Infine, a novembre i tassi di interesse sui prestiti erogati nel mese alle famiglie per l'acquisto di abitazioni sono risultati pari al al 3,71% (3,74% in ottobre).
Ore 10:10 Il Ftse Mib accelera al ribasso con Ferrari e Stm. Il rendimento del Btp 10 anni sale al 3,8%
L’indice Ftse Mib accelera al ribasso (-0,80% a 34.809 punti alle 10:10 con Ferrari, Leonardo, Nexi e Stm sotto una pioggia di vendite), in linea con gli altri indici europei dopo che i forti dati sull'occupazione americana a dicembre hanno ridotto la probabilità che la Fed tagli i tassi nel breve termine. Le perdite maggiori si registrano sui titoli tecnologici e industriali, i princiali settori che soffrono di tassi ancora elevati, insieme alle utility su cui pesa la concorrenza offerta dai rialzo dei rendimenti sull'obbligazionario (quello del Tresaury Usa 10 anni sale al 4,79% e quello del Btp 10 anni al 3,83% con lo spread con il Bund a 122,6 punti base).
Prospettive contrastanti al di fuori degli Stati Uniti
Jared Franz, economista di Capital Group, vede prospettive contrastanti al di fuori degli Stati Uniti. «L’economia europea continua a oscillare tra espansione e contrazione, appesantita dalla guerra in Ucraina, dagli alti prezzi dell'energia e dagli stretti legami con la lenta economia cinese. In risposta, la Banca Centrale Europea ha iniziato a tagliare i tassi di interesse quest'anno, prima della Federal Reserve statunitense, nella speranza di rilanciare l'economia dell'Eurozona», sottolinea Franz. «In Cina il governo ha lanciato un massiccio programma di stimolo volto a contrastare la debolezza cronica del mercato immobiliare e il rallentamento della produzione industriale. Ma sul ruolo della Cina nel commercio internazionale incombono nubi oscure, dal momento che la nuova amministrazione Trump ha dichiarato di voler aumentare i dazi sulle importazioni cinesi».
Ore 09:05 Il Ftse Mib scende con Stm e Campari. È ancora super dollaro
Borse europee in calo in avvio di seduta. Il Dax perde lo 0,28%, il Cac40 lo 0,31%, il Ftse100 lo 0,29% e il Ftse Mib lo 0,31% a 39.981 punti, in scia ai futures statunitensi negativi mentre entra nel vivo la stagione degli utili a Wall Street, con le principali banche tra cui JP Morgan Chase, Wells Fargo, Goldman Sachs, Citigroup pronte a comunicare i loro risultati trimestrali. Sempre negli Usa, c’è attesa per i dati chiave sull'inflazione, tra cui i report Cpi e Ppi, che potrebbero influenzare la direzione della politica monetaria del Federal Reserve.
I dati macro della settimana
«A livello globale sarà d’obbligo un occhio di riguardo verso tutta una serie di indicatori economici, tra cui i dati sulla crescita del pil della Cina del quarto trimestre, nonché dati su esportazioni, importazioni, produzione industriale e vendite al dettaglio. In Gran Bretagna, verranno pubblicati i report chiave su inflazione, pil e vendite al dettaglio, interessanti per comprendere quel che farà la BoW dopo le tensioni sui bond (remndimento Gilt 10 anni al 4,95%, ndr) la scorsa settimana», afferma Saverio Berlinzani, analista senior di ActivTrades. Nel frattempo, nell'area dell'euro, la Banca centrale europea pubblicherà in settimana i verbali della sua più recente riunione di politica monetaria, mentre sono attesi anche i dati definitivi sull'inflazione del Vecchio continente. In attesa, l’euro flette dello 0,74% a 1,022 dollari (target possibili a 1,0180 e a 0,9990, ormai non lontanissimi, secondo Berlizani) e lo spread Btp/Bund è poco mosso a quota 121,4 punti base.
A Milano male Stm, Campari, Enel, reggono Stellantis, Mps e Illimity
Sul listino milanese resiste alle vendite Stellantis (+0,18% a 12,29 euro) dopo che il chief operating officer per l'Europa, Jean-Philippe Imparato, ha dichiarato che l'obiettivo Ue riguardo all'immissione sul mercato entro il 2035 esclusivamente di auto a zero emissioni non è in discussione e «non è un problema per noi: la fine dei giochi è chiara», semmai ha aggiunto, c'è da rivedere il ritmo e le modalità del percorso verso questo obiettivo, in particolare nei prossimi tre anni. Imparato ha fatto sapere di aver elaborato un piano che presenterà al livello del Comitato esecutivo globale del gruppo questa settimana, in termini di aggiornamento dei piani per l'Europa sui modelli e sui motori nei prossimi tre anni.
Stellantis, ha sottolineato, metterà sul mercato diversi modelli (la C3, la C3 Aircross, la Opel Frontera, la Fiat
Grande Panda) di auto elettriche più piccole, del segmento B nei
prossimi tre mesi, con costi inferiori ai 20.000 euro e quindi l'offerta
ci sarà per i molti consumatori che finora non hanno potuto acquistare
veicoli a batteria perché non se lo potevano permettere.
Tra le banche, è stabile a quota 7,96 euro Banco Bpm che si appresta ad aggiornare il proprio piano industriale entro il primo trimestre, con un aumento della redditività e della remunerazione degli azionisti, mentre Unicredit, che ha avuto nei giorni scorsi colloqui a Palazzo Chigi con la funzionaria responsabile per i dossier golden power per
discutere dell'offerta per il Banco, perde lo 0,16% a 39,95 euro. Il
governo potrebbe mettere paletti all'operazione chiedendo garanzie sul
numero degli sportelli e sui livelli occupazionali.
- Leggi anche: L’ops di Unicredit su Banco Bpm nel mirino di Meloni e Consob: da verificare eventuali accordi coi francesi sul risparmio gestito
Quanto al capitolo Commerzbank, «ho dei dubbi che le acquisizioni ostili nel settore bancario possano creare valore in modo sostenibile», ha detto in un'intervista all'Handelsblatt il presidente del consiglio di sorveglianza della banca tedesca ed ex presidente della Bundesbank, Jens Weidmann. «È come in ogni relazione: se l'inizio è fallito diventa difficile. Ci vorrebbe molto lavoro per creare fiducia e consentire colloqui aperti», ha aggiunto Weidmann. «Dubito che un'acquisizione ostile nel settore bancario possa creare un valore duraturo».
Nel caso di Generali (-0,67% a 28,19 euro), l’intesa con la francese Natixis, attualmente in corso di negoziato, dovrebbe portare alla creazione di una nuova entità partecipata al 50% da ognuna delle parti, e guidata inizialmente dall'ad di Generali Investments Holding, Woody Bradford.
Vendite anche su Stm (-2,64% a 23,40 euro), con Banca Akros che ha ridotto il target price da 28 a 27 euro, ribadendo il rating neutral e su Enel (-0,86% a 6,91 euro) perché Morgan Stanley ha tagliato il target price da 8,25 a 8 euro (rating overweight). Su Campari (-1,30% a 5,604 euro) è intervenuta Rbc, abbassando il target price da 6,10 a 5,30 euro (rating underperform) e su Mps (+0,43% a 7,804 euro) Deutsche Bank, alzando il target price da 6,60 a 7,90 euro (buy).
Bene Illimity (+1,15% a 3,85 euro): l’offerta lanciata da Banca Ifis (-0,62% a 22,26 euro) «non è stata sollecitata né preventivamente concordata», ha detto la banca target. Infine, Brunello Cucinelli arretra dello 0,27% a 109 euro nel giorno in cui si riunisce il cda sui dati preliminari di bilancio.
- Leggi anche: Illimity, ecco il progetto Banca Ifis per l’istituto di Corrado Passera: un polo del credito specializzato con focus sulle imprese
Ore 07:30 Europa attesa in calo, Goldman Sachs: la Fed taglierà i tassi solo due volte nel 2025
Borse europee attese in calo (-0,30% il future sull’Eurostoxx50) in scia a quelle asiatiche (Tokyo chiusa per festività) e ai futures statunitensi (-0,11% quello sul Dow Jones e -0,34% quello sull’S&P500) mentre gli investitori rivalutano la probabilità di tagli dei tassi di interesse negli Stati Uniti a seguito dei dati sull'occupazione più forti del previsto pubblicati la scorsa settimana e in vista di quelli sull'inflazione che saranno pubblicati mercoledì 15 gennaio.
Goldman Sachs: la Fed taglierà i tassi solo due volte nel 2025
Venerdì 10 gennaio i dati hanno mostrato che la crescita dell'occupazione negli Stati Uniti è aumentata inaspettatamente a dicembre e che il tasso di disoccupazione è diminuito, segnalando una forte chiusura del 2024 per il mercato del lavoro. Ciò supporta le aspettative che la Fed manterrà stabili i tassi di interesse questo mese. Li ha ridotti di 100 punti base nel 2024, ma ha segnalato tagli inferiori al previsto per il 2025 di fronte a un'inflazione persistente e a un'economia resiliente. «Gli ennesimi dati positivi sull'occupazione negli Stati Uniti intensificano la convinzione che i funzionari della Fed non sono sotto pressione per ridurre i tassi nel breve termine», affermano gli esperti di Ing. «Il mese prossimo avremo le revisioni sui dati occupazionali, che potrebbero cambiare la situazione, ma in un contesto di inflazione persistente i rischi sono sempre più orientati verso una pausa prolungata da parte della Fed».
Goldman Sachs ora prevede che la Fed ridurrà i tassi di interesse due volte quest'anno, a giugno e dicembre, una revisione rispetto alla stima precedente di tre tagli. Si aspetta poi un ulteriore taglio nel 2026, portando il tasso terminale della Fed al 3,5%-3,75%, dai livelli attuali del 4,25%-4,5%. Gli analisti di Goldman Sachs hanno dichiarato che, sebbene la loro previsione di base sui tassi rimanga leggermente più accomodante rispetto alle valutazioni del mercato, è difficile avere una «forte convinzione sui tempi dei tagli» a causa delle aspettative di dati economici statunitensi solidi, che rendono i tagli ragionevoli, ma non critici. La banca d'investimento ha, inoltre, affermato che c'è incertezza su come la Fed affronterà l'aumento dei dazi commerciali sotto il nuovo presidente, Donald Trump, che entrerà in carica il 20 gennaio.
Il Tycoon ha promesso di imporre forti dazi sulle importazioni a diversi principali partner commerciali degli Stati Uniti, in particolare la Cina. Tuttavia, ci si aspetta che siano gli importatori americani a sostenere i costi dei dazi, il che potrebbe portare a un aumento dei prezzi dei beni e servizi interni dipendenti dalle importazioni. Nonostante ciò, gli esperti di Goldman Sachs non si aspettano che le politiche fiscali e sull'immigrazione di Trump abbiano un impatto rilevante sull'inflazione e che i dazi probabilmente non aumenteranno l'inflazione abbastanza da giustificare aumenti dei tassi di interesse o destabilizzare Wall Street.
Stati Uniti, Giappone e Filippine discutono del comportamento della Cina nel Mar Cinese Meridionale
Intanto, il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, ha incontrato domenica virtualmente i suoi omologhi di Giappone e Filippine per promuovere la cooperazione tra i tre Paesi. i tre hanno discusso della sicurezza marittima trilaterale e della cooperazione economica, nonché del «comportamento pericoloso e illegale» della Cina nel Mar Cinese Meridionale, un canale per oltre 3.000 miliardi di dollari di commercio annuale via nave da anni afflitto da crescenti tensioni. Infatti, la Cina rivendica quasi tutto il Mar Cinese Meridionale, nonostante una sentenza del 2016 della Corte permanente di arbitrato abbia stabilito che le rivendicazioni di Pechino non hanno alcuna base legale.
Fuggi fuggi dai fondi azionari statunitensi
Il dollaro resta forte nei confronti dell’euro, che vale 1,022 dollari (-0,75%), in assenza di dati macro e il rendimento del Treasury Usa scende di poco al 4,76% (al 3,76% quello del Btp 10 anni). Gli investitori hanno disinvestito 5,05 miliardi di dollari di fondi azionari statunitensi durante la scorso settimana e hanno acquistato 56,19 miliardi di dollari di fondi del mercato monetario, registrando il maggior acquisto netto settimanale dal 4 dicembre 2024, secondo i dati di Lseg Lipper. In pratica, gli investitori hanno ritirato 4,88 miliardi di dollari netti dai fondi statunitensi a grande capitalizzazione, rispetto ai 5,43 miliardi di dollari di acquisti netti della settimana precedente. Viceversa i fondi obbligazionari hanno ottenuto un afflusso settimanale netto di 9,14 miliardi di dollari dopo tre settimane consecutive di vendite nette.
A Milano occhio a Stellantis, Banco Bpm, Unicredit, Generali, Banca Ifis, Illimity e Brunello Cucinelli
Sul listino milanese attenzione a Stellantis dopo che il chief operating officer per l'Europa, Jean-Philippe Imparato, ha dichiarato che l'obiettivo Ue riguardo all'immissione sul mercato entro il 2035 esclusivamente di auto a zero emissioni non è in discussione e «non è un problema per noi: la fine dei giochi è chiara», semmai ha aggiunto, c'è da rivedere il ritmo e le modalità del percorso verso questo obiettivo, in particolare nei prossimi tre anni. Imparato ha fatto sapere di aver elaborato un piano che presenterà al livello del Comitato esecutivo globale del gruppo questa settimana, in termini di aggiornamento dei piani per l'Europa sui modelli e sui motori nei prossimi tre anni.
Stellantis, ha sottolineato, metterà sul mercato diversi modelli (la C3, la C3 Aircross, la Opel Frontera, la Fiat
Grande Panda) di auto elettriche più piccole, del segmento B nei
prossimi tre mesi, con costi inferiori ai 20.000 euro e quindi l'offerta
ci sarà per i molti consumatori che finora non hanno potuto acquistare
veicoli a batteria perché non se lo potevano permettere.
Tra le banche, attenzione a Banco Bpm che si appresta ad aggiornare il proprio piano industriale entro il primo trimestre, con un aumento della redditività e della remunerazione degli azionisti, e a Unicredit che ha avuto nei giorni scorsi colloqui a Palazzo Chigi con la funzionaria responsabile per i dossier golden power per
discutere dell'offerta per il Banco. Il governo potrebbe mettere
paletti all'operazione chiedendo garanzie sul numero degli sportelli e
sui livelli occupazionali.
- Leggi anche: L’ops di Unicredit su Banco Bpm nel mirino di Meloni e Consob: da verificare eventuali accordi coi francesi sul risparmio gestito
Quanto al capitolo Commerzbank, «ho dei dubbi che le acquisizioni ostili nel settore bancario possano creare valore in modo sostenibile», ha detto in un'intervista all'Handelsblatt il presidente del consiglio di sorveglianza della banca tedesca ed ex presidente della Bundesbank, Jens Weidmann. «È come in ogni relazione: se l'inizio è fallito diventa difficile. Ci vorrebbe molto lavoro per creare fiducia e consentire colloqui aperti», ha aggiunto Weidmann. «Dubito che un'acquisizione ostile nel settore bancario possa creare un valore duraturo».
Mentre nel caso di Generali, l’intesa con la francese Natixis, attualmente in corso di negoziato, dovrebbe portare alla creazione di una nuova entità partecipata al 50% da ognuna delle parti, e guidata inizialmente dall'ad di Generali Investments Holding, Woody Bradford.
Quanto a Illimity, l’offerta lanciata da Banca Ifis «non è stata sollecitata né preventivamente concordata», ha detto la banca target. Infine, attenzione a Brunello Cucinelli che riunisce il cda sui dati preliminari di bilancio.
- Leggi anche: Illimity, ecco il progetto Banca Ifis per l’istituto di Corrado Passera: un polo del credito specializzato con focus sulle imprese
(riproduzione riservata)
13/01/2025, ore17.47, da https://www.milanofinanza.it/news/borse-oggi-diretta-13-gennaio-2025-chiusura-apertura-europee-borsa-milano-ftse-mib-piazza-affari-202501130731005539
- Btp 10 anni sale al 3,8%
- Ore 09:05 Il Ftse Mib scende con Stm e Campari. È ancora super dollaro
- Ore 07:30 Europa attesa in calo, Goldman Sachs: la Fed taglierà i tassi solo due volte nel 2025
La paura dell’inflazione – e di tagli dei tassi più lenti del previsto -contagia Wall Street, che parte in rosso. Alle 15:30 il Dow Jones perde lo 0,2%, l’S&P 500 lo 0,8% e il Nasdaq l’1,4%. Ma il segno meno domina anche in Europa: il Ftse Mib cede lo 0,9%, il Dax di Francoforte lo 0,4%, il Cac di Parigi lo 0,3%. A Piazza Affari trattano controtendenza Amplifon (+1,9%), Moncler (+0,9%) e Tenaris (+0,9%). Pesanti Prysmian (-3,5%), Nexi (-3,1%) e Stm (-2,8%).
I percorsi della Fed e della Bce dovrebbero, a questo punto, separarsi e la Banca Centrale Europea dovrebbe continuare ad abbassare i tassi di interesse indipendentemente delle azioni della Federal Reserve negli Stati Uniti. Lo ha detto Olli Rehn, governatore della banca di Finlandia e membro del consiglio direttivo della Bce, in un'intervista a Bloomberg Tv: «La direzione è chiara, la portata e la velocità dei tagli dipendono dai dati in arrivo», ha dichiarato. «Direi che al più tardi entro metà estate dovremmo aver lasciato il territorio restrittivo».
Ore 14:10 Il Ftse Mib in netto calo. Le incognite sui tagli Fed appesantiscono le borse
Lunedì nero per le piazze europee, in netto calo, anche Milano con un -1,20% a 34.667 punti con Stm (-2,97%) e i finanziari, Mps (-2,32%) e Nexi
(-2,97%) in particolare, in tilt. Mentre in campo valutario l'euro ha
toccato il suo livello più basso nei confronti del dollaro da novembre
2022, sfondando quota 1,02, come conseguenza dell'apprezzamento del
biglietto verde a seguito del forte dato sul mercato del lavoro
americano dello scorso venerdì che porta a una maggior cautela sui
futuri (se ci saranno) tagli dei tassi di interesse da parte della Fed.
Il cambio euro/dollaro viaggia a quota 1,019 alle 14:10, in calo dello
0,96%.
In aggiunta, «le nuove tensioni con Mosca, dopo
l'introduzione delle recenti sanzioni su gas e petrolio (Brent +1,37% a
80,85 dollari al barile, ndr), hanno ampliato l'avversione al rischio
sui mercati spingendo ancor di più gli investitori verso il biglietto
verde, inteso come asset difensivo», fanno notare gli analisti
dell’ufficio studi di Intesa Sanpaolo.
A perdere terreno sul dollaro è anche la sterlina, sotto pressione a
causa delle preoccupazioni per l'aumento dei rendimenti obbligazionari e
la crescente preoccupazione per le finanze della Gran Bretagna.
- Leggi anche: Il Brent sfonda gli 81 dollari: come le nuove sanzioni sul petrolio russo cambiano le forniture
Ore 12:20 Il Ftse Mib il peggiore, volano i rendimenti dei titoli di Stato
I mercati europei accelerano al ribasso (Dax -0,72%, Cac40 -0,95%, Ftse100 -0,39% e Ftse Mib -1,26% a 34.648 punti alle 12:20 con Campari, Ferrari, Iveco, Stellantis, Stm e Nexi) come i futures statunitensi (-0,41% quello sul Dow Jones e -0,83% quello sull’S&P500). Sul mercato obbligazionario, il rendimento del Btp 10 anni sale al 3,84% (spread con il Bund a 125,46 punti base), penalizzato da un mix di fattori tra cui la solidità degli ultimi dati sul mercato del lavoro Usa e l'aumento del prezzo del petrolio che raffreddano le aspettative di un taglio dei tassi da parte di Fed e Bce.
Sull’obbligazionario pesa l'abbondanza dell'offerta
A pesare è anche l'abbondanza dell'offerta: la Commissione Ue ha dato mandato a un pool di banche per la riapertura di un bond con scadenza ottobre 2054 via sindacato e la Grecia ha fatto altrettanto con un nuovo decennale. Mentre il Tesoro ha venduto l'importo massimo di 5,75 miliardi di euro nelle riaperture di soli due titoli - i Btp a tre e a sette anni - in un collocamento contenuto dopo il sindacato dual tranche della scorsa settimana da complessivi 18 miliardi di euro e che ha visto ordini record per circa 270 miliardi.
A novembre prestiti in calo in Italia
Intanto a novembre, secondo i dati della Banca d'Italia, i prestiti al settore privato sono diminuiti dell'1,1% sui dodici mesi (-1% nel mese precedente). I prestiti alle famiglie hanno registrato un tasso di variazione nullo sui dodici mesi (-0,2% nel mese precedente) mentre quelli alle società non finanziarie sono diminuiti del 3,6% (-3,1% nel mese precedente). Quanto ai depositi del settore privato sono aumentati del 4,4% (2,5% a ottobre); la raccolta obbligazionaria è aumentata del 7,2% (9,6% in ottobre). Infine, a novembre i tassi di interesse sui prestiti erogati nel mese alle famiglie per l'acquisto di abitazioni sono risultati pari al al 3,71% (3,74% in ottobre).
Ore 10:10 Il Ftse Mib accelera al ribasso con Ferrari e Stm. Il rendimento del Btp 10 anni sale al 3,8%
L’indice Ftse Mib accelera al ribasso (-0,80% a 34.809 punti alle 10:10 con Ferrari, Leonardo, Nexi e Stm sotto una pioggia di vendite), in linea con gli altri indici europei dopo che i forti dati sull'occupazione americana a dicembre hanno ridotto la probabilità che la Fed tagli i tassi nel breve termine. Le perdite maggiori si registrano sui titoli tecnologici e industriali, i princiali settori che soffrono di tassi ancora elevati, insieme alle utility su cui pesa la concorrenza offerta dai rialzo dei rendimenti sull'obbligazionario (quello del Tresaury Usa 10 anni sale al 4,79% e quello del Btp 10 anni al 3,83% con lo spread con il Bund a 122,6 punti base).
Prospettive contrastanti al di fuori degli Stati Uniti
Jared Franz, economista di Capital Group, vede prospettive contrastanti al di fuori degli Stati Uniti. «L’economia europea continua a oscillare tra espansione e contrazione, appesantita dalla guerra in Ucraina, dagli alti prezzi dell'energia e dagli stretti legami con la lenta economia cinese. In risposta, la Banca Centrale Europea ha iniziato a tagliare i tassi di interesse quest'anno, prima della Federal Reserve statunitense, nella speranza di rilanciare l'economia dell'Eurozona», sottolinea Franz. «In Cina il governo ha lanciato un massiccio programma di stimolo volto a contrastare la debolezza cronica del mercato immobiliare e il rallentamento della produzione industriale. Ma sul ruolo della Cina nel commercio internazionale incombono nubi oscure, dal momento che la nuova amministrazione Trump ha dichiarato di voler aumentare i dazi sulle importazioni cinesi».
Ore 09:05 Il Ftse Mib scende con Stm e Campari. È ancora super dollaro
Borse europee in calo in avvio di seduta. Il Dax perde lo 0,28%, il Cac40 lo 0,31%, il Ftse100 lo 0,29% e il Ftse Mib lo 0,31% a 39.981 punti, in scia ai futures statunitensi negativi mentre entra nel vivo la stagione degli utili a Wall Street, con le principali banche tra cui JP Morgan Chase, Wells Fargo, Goldman Sachs, Citigroup pronte a comunicare i loro risultati trimestrali. Sempre negli Usa, c’è attesa per i dati chiave sull'inflazione, tra cui i report Cpi e Ppi, che potrebbero influenzare la direzione della politica monetaria del Federal Reserve.
I dati macro della settimana
«A livello globale sarà d’obbligo un occhio di riguardo verso tutta una serie di indicatori economici, tra cui i dati sulla crescita del pil della Cina del quarto trimestre, nonché dati su esportazioni, importazioni, produzione industriale e vendite al dettaglio. In Gran Bretagna, verranno pubblicati i report chiave su inflazione, pil e vendite al dettaglio, interessanti per comprendere quel che farà la BoW dopo le tensioni sui bond (remndimento Gilt 10 anni al 4,95%, ndr) la scorsa settimana», afferma Saverio Berlinzani, analista senior di ActivTrades. Nel frattempo, nell'area dell'euro, la Banca centrale europea pubblicherà in settimana i verbali della sua più recente riunione di politica monetaria, mentre sono attesi anche i dati definitivi sull'inflazione del Vecchio continente. In attesa, l’euro flette dello 0,74% a 1,022 dollari (target possibili a 1,0180 e a 0,9990, ormai non lontanissimi, secondo Berlizani) e lo spread Btp/Bund è poco mosso a quota 121,4 punti base.
A Milano male Stm, Campari, Enel, reggono Stellantis, Mps e Illimity
Sul listino milanese resiste alle vendite Stellantis (+0,18% a 12,29 euro) dopo che il chief operating officer per l'Europa, Jean-Philippe Imparato, ha dichiarato che l'obiettivo Ue riguardo all'immissione sul mercato entro il 2035 esclusivamente di auto a zero emissioni non è in discussione e «non è un problema per noi: la fine dei giochi è chiara», semmai ha aggiunto, c'è da rivedere il ritmo e le modalità del percorso verso questo obiettivo, in particolare nei prossimi tre anni. Imparato ha fatto sapere di aver elaborato un piano che presenterà al livello del Comitato esecutivo globale del gruppo questa settimana, in termini di aggiornamento dei piani per l'Europa sui modelli e sui motori nei prossimi tre anni.
Stellantis, ha sottolineato, metterà sul mercato diversi modelli (la C3, la C3 Aircross, la Opel Frontera, la Fiat
Grande Panda) di auto elettriche più piccole, del segmento B nei
prossimi tre mesi, con costi inferiori ai 20.000 euro e quindi l'offerta
ci sarà per i molti consumatori che finora non hanno potuto acquistare
veicoli a batteria perché non se lo potevano permettere.
Tra le banche, è stabile a quota 7,96 euro Banco Bpm che si appresta ad aggiornare il proprio piano industriale entro il primo trimestre, con un aumento della redditività e della remunerazione degli azionisti, mentre Unicredit, che ha avuto nei giorni scorsi colloqui a Palazzo Chigi con la funzionaria responsabile per i dossier golden power per
discutere dell'offerta per il Banco, perde lo 0,16% a 39,95 euro. Il
governo potrebbe mettere paletti all'operazione chiedendo garanzie sul
numero degli sportelli e sui livelli occupazionali.
- Leggi anche: L’ops di Unicredit su Banco Bpm nel mirino di Meloni e Consob: da verificare eventuali accordi coi francesi sul risparmio gestito
Quanto al capitolo Commerzbank, «ho dei dubbi che le acquisizioni ostili nel settore bancario possano creare valore in modo sostenibile», ha detto in un'intervista all'Handelsblatt il presidente del consiglio di sorveglianza della banca tedesca ed ex presidente della Bundesbank, Jens Weidmann. «È come in ogni relazione: se l'inizio è fallito diventa difficile. Ci vorrebbe molto lavoro per creare fiducia e consentire colloqui aperti», ha aggiunto Weidmann. «Dubito che un'acquisizione ostile nel settore bancario possa creare un valore duraturo».
Nel caso di Generali (-0,67% a 28,19 euro), l’intesa con la francese Natixis, attualmente in corso di negoziato, dovrebbe portare alla creazione di una nuova entità partecipata al 50% da ognuna delle parti, e guidata inizialmente dall'ad di Generali Investments Holding, Woody Bradford.
Vendite anche su Stm (-2,64% a 23,40 euro), con Banca Akros che ha ridotto il target price da 28 a 27 euro, ribadendo il rating neutral e su Enel (-0,86% a 6,91 euro) perché Morgan Stanley ha tagliato il target price da 8,25 a 8 euro (rating overweight). Su Campari (-1,30% a 5,604 euro) è intervenuta Rbc, abbassando il target price da 6,10 a 5,30 euro (rating underperform) e su Mps (+0,43% a 7,804 euro) Deutsche Bank, alzando il target price da 6,60 a 7,90 euro (buy).
Bene Illimity (+1,15% a 3,85 euro): l’offerta lanciata da Banca Ifis (-0,62% a 22,26 euro) «non è stata sollecitata né preventivamente concordata», ha detto la banca target. Infine, Brunello Cucinelli arretra dello 0,27% a 109 euro nel giorno in cui si riunisce il cda sui dati preliminari di bilancio.
- Leggi anche: Illimity, ecco il progetto Banca Ifis per l’istituto di Corrado Passera: un polo del credito specializzato con focus sulle imprese
Ore 07:30 Europa attesa in calo, Goldman Sachs: la Fed taglierà i tassi solo due volte nel 2025
Borse europee attese in calo (-0,30% il future sull’Eurostoxx50) in scia a quelle asiatiche (Tokyo chiusa per festività) e ai futures statunitensi (-0,11% quello sul Dow Jones e -0,34% quello sull’S&P500) mentre gli investitori rivalutano la probabilità di tagli dei tassi di interesse negli Stati Uniti a seguito dei dati sull'occupazione più forti del previsto pubblicati la scorsa settimana e in vista di quelli sull'inflazione che saranno pubblicati mercoledì 15 gennaio.
Goldman Sachs: la Fed taglierà i tassi solo due volte nel 2025
Venerdì 10 gennaio i dati hanno mostrato che la crescita dell'occupazione negli Stati Uniti è aumentata inaspettatamente a dicembre e che il tasso di disoccupazione è diminuito, segnalando una forte chiusura del 2024 per il mercato del lavoro. Ciò supporta le aspettative che la Fed manterrà stabili i tassi di interesse questo mese. Li ha ridotti di 100 punti base nel 2024, ma ha segnalato tagli inferiori al previsto per il 2025 di fronte a un'inflazione persistente e a un'economia resiliente. «Gli ennesimi dati positivi sull'occupazione negli Stati Uniti intensificano la convinzione che i funzionari della Fed non sono sotto pressione per ridurre i tassi nel breve termine», affermano gli esperti di Ing. «Il mese prossimo avremo le revisioni sui dati occupazionali, che potrebbero cambiare la situazione, ma in un contesto di inflazione persistente i rischi sono sempre più orientati verso una pausa prolungata da parte della Fed».
Goldman Sachs ora prevede che la Fed ridurrà i tassi di interesse due volte quest'anno, a giugno e dicembre, una revisione rispetto alla stima precedente di tre tagli. Si aspetta poi un ulteriore taglio nel 2026, portando il tasso terminale della Fed al 3,5%-3,75%, dai livelli attuali del 4,25%-4,5%. Gli analisti di Goldman Sachs hanno dichiarato che, sebbene la loro previsione di base sui tassi rimanga leggermente più accomodante rispetto alle valutazioni del mercato, è difficile avere una «forte convinzione sui tempi dei tagli» a causa delle aspettative di dati economici statunitensi solidi, che rendono i tagli ragionevoli, ma non critici. La banca d'investimento ha, inoltre, affermato che c'è incertezza su come la Fed affronterà l'aumento dei dazi commerciali sotto il nuovo presidente, Donald Trump, che entrerà in carica il 20 gennaio.
Il Tycoon ha promesso di imporre forti dazi sulle importazioni a diversi principali partner commerciali degli Stati Uniti, in particolare la Cina. Tuttavia, ci si aspetta che siano gli importatori americani a sostenere i costi dei dazi, il che potrebbe portare a un aumento dei prezzi dei beni e servizi interni dipendenti dalle importazioni. Nonostante ciò, gli esperti di Goldman Sachs non si aspettano che le politiche fiscali e sull'immigrazione di Trump abbiano un impatto rilevante sull'inflazione e che i dazi probabilmente non aumenteranno l'inflazione abbastanza da giustificare aumenti dei tassi di interesse o destabilizzare Wall Street.
Stati Uniti, Giappone e Filippine discutono del comportamento della Cina nel Mar Cinese Meridionale
Intanto, il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, ha incontrato domenica virtualmente i suoi omologhi di Giappone e Filippine per promuovere la cooperazione tra i tre Paesi. i tre hanno discusso della sicurezza marittima trilaterale e della cooperazione economica, nonché del «comportamento pericoloso e illegale» della Cina nel Mar Cinese Meridionale, un canale per oltre 3.000 miliardi di dollari di commercio annuale via nave da anni afflitto da crescenti tensioni. Infatti, la Cina rivendica quasi tutto il Mar Cinese Meridionale, nonostante una sentenza del 2016 della Corte permanente di arbitrato abbia stabilito che le rivendicazioni di Pechino non hanno alcuna base legale.
Fuggi fuggi dai fondi azionari statunitensi
Il dollaro resta forte nei confronti dell’euro, che vale 1,022 dollari (-0,75%), in assenza di dati macro e il rendimento del Treasury Usa scende di poco al 4,76% (al 3,76% quello del Btp 10 anni). Gli investitori hanno disinvestito 5,05 miliardi di dollari di fondi azionari statunitensi durante la scorso settimana e hanno acquistato 56,19 miliardi di dollari di fondi del mercato monetario, registrando il maggior acquisto netto settimanale dal 4 dicembre 2024, secondo i dati di Lseg Lipper. In pratica, gli investitori hanno ritirato 4,88 miliardi di dollari netti dai fondi statunitensi a grande capitalizzazione, rispetto ai 5,43 miliardi di dollari di acquisti netti della settimana precedente. Viceversa i fondi obbligazionari hanno ottenuto un afflusso settimanale netto di 9,14 miliardi di dollari dopo tre settimane consecutive di vendite nette.
A Milano occhio a Stellantis, Banco Bpm, Unicredit, Generali, Banca Ifis, Illimity e Brunello Cucinelli
Sul listino milanese attenzione a Stellantis dopo che il chief operating officer per l'Europa, Jean-Philippe Imparato, ha dichiarato che l'obiettivo Ue riguardo all'immissione sul mercato entro il 2035 esclusivamente di auto a zero emissioni non è in discussione e «non è un problema per noi: la fine dei giochi è chiara», semmai ha aggiunto, c'è da rivedere il ritmo e le modalità del percorso verso questo obiettivo, in particolare nei prossimi tre anni. Imparato ha fatto sapere di aver elaborato un piano che presenterà al livello del Comitato esecutivo globale del gruppo questa settimana, in termini di aggiornamento dei piani per l'Europa sui modelli e sui motori nei prossimi tre anni.
Stellantis, ha sottolineato, metterà sul mercato diversi modelli (la C3, la C3 Aircross, la Opel Frontera, la Fiat
Grande Panda) di auto elettriche più piccole, del segmento B nei
prossimi tre mesi, con costi inferiori ai 20.000 euro e quindi l'offerta
ci sarà per i molti consumatori che finora non hanno potuto acquistare
veicoli a batteria perché non se lo potevano permettere.
Tra le banche, attenzione a Banco Bpm che si appresta ad aggiornare il proprio piano industriale entro il primo trimestre, con un aumento della redditività e della remunerazione degli azionisti, e a Unicredit che ha avuto nei giorni scorsi colloqui a Palazzo Chigi con la funzionaria responsabile per i dossier golden power per
discutere dell'offerta per il Banco. Il governo potrebbe mettere
paletti all'operazione chiedendo garanzie sul numero degli sportelli e
sui livelli occupazionali.
- Leggi anche: L’ops di Unicredit su Banco Bpm nel mirino di Meloni e Consob: da verificare eventuali accordi coi francesi sul risparmio gestito
Quanto al capitolo Commerzbank, «ho dei dubbi che le acquisizioni ostili nel settore bancario possano creare valore in modo sostenibile», ha detto in un'intervista all'Handelsblatt il presidente del consiglio di sorveglianza della banca tedesca ed ex presidente della Bundesbank, Jens Weidmann. «È come in ogni relazione: se l'inizio è fallito diventa difficile. Ci vorrebbe molto lavoro per creare fiducia e consentire colloqui aperti», ha aggiunto Weidmann. «Dubito che un'acquisizione ostile nel settore bancario possa creare un valore duraturo».
Mentre nel caso di Generali, l’intesa con la francese Natixis, attualmente in corso di negoziato, dovrebbe portare alla creazione di una nuova entità partecipata al 50% da ognuna delle parti, e guidata inizialmente dall'ad di Generali Investments Holding, Woody Bradford.
Quanto a Illimity, l’offerta lanciata da Banca Ifis «non è stata sollecitata né preventivamente concordata», ha detto la banca target. Infine, attenzione a Brunello Cucinelli che riunisce il cda sui dati preliminari di bilancio.
- Leggi anche: Illimity, ecco il progetto Banca Ifis per l’istituto di Corrado Passera: un polo del credito specializzato con focus sulle imprese
(riproduzione riservata)
13/01/2025, ore 12.19, da https://www.youtube.com/@IlVasodiPandora/videos
13/01/2025, ore 12.17, da https://www.mondi.it/almanacco/01/13/

Almanacco del 13 gennaio
Giorno della settimana (per anno) | ||||||
2022 giovedì | 2023 venerdì | 2024 sabato | 2025 lunedì | 2026 martedì | 2027 mercoledì | 2028 giovedì |
![]() | |
Sant'Ilario di Poitiers (Vescovo e Dottore della Chiesa) San Leonzio di Cesarea di Cappadocia (Vescovo) Beata Veronica da Binasco (Vergine) San Remigio di Reims (Vescovo) San Vivenzio Sant'Agrizio di Treviri (Vescovo) Santi Ermilio e Stratonico (Martiri) Santi Gumesindo e Servidio (Martiri) Sant'Ilario di Poitiers è il protettore degli esiliati. | |
![]() | |
![]() | 2012 - Naufragio della nave Concordia (13 anni fa): Le luci, la musica e il clima di festa di una crociera iniziata da poco. È la suggestiva immagine che la Costa Concordia consegna al suo passaggio davanti all'Isola del Giglio, perla... |
![]() | |
![]() | 1884 - Sophie Tucker (141 anni fa): Cantante, attrice e speaker radiofonica russa morta nel 1966. Il vero nome era Sonya Kalish ed era soprannominata "The Last of the Red Hot Mamas"; famosa per le sue canzoni comiche e... |
![]() | |
![]() | 1970 - Marco Pantani (55 anni fa): Nato a Cesena (Emilia-Romagna) e morto a Rimini nel febbraio 2004, è stato un ciclista su strada, noto anche al grande pubblico. Il pirata (soprannome dovuto all'uso della bandana) è... |
![]() | 1969 - Stefania Belmondo (56 anni fa): Nata a Vinadio (in provincia di Cuneo), è un'ex fondista. Nella sua carriera ha vinto 10 medaglie olimpiche (di cui 2 d'oro), primato in campo femminile insieme con la russa Raisa Smetanina.... |
![]() | 1976 - Mario Yepes (49 anni fa): Nato a Cali (Colombia) è un ex calciatore, già difensore dell'Atalanta e della Nazionale colombiana. Mario Alberto Yepes Díaz, questo è il nome completo, indossa le maglie... |
![]() | |
![]() | 1999 - Jordan si ritira dal basket (26 anni fa): La notizia scuote il mondo del basket, non solo statunitense. A quasi 36 anni Michael Jordan dei Chicago Bulls, un mito dell'NBA, annuncia il secondo ritiro dalla pallacanestro (il primo, per due... |
![]() | |
![]() | 2013 - “Una questione Privata” di Beppe Fenoglio (12 anni fa): Questa settimana consigliamo il libro scritto da Beppe Fenoglio, pubblicato nel 1963, “Una questione Privata”. Una storia d’amore e di amicizia che ha come scenografia la resistenza... |
![]() | |
![]() | 1941 - James Joyce (84 anni fa): Tra i massimi scrittori del Novecento, con la sua rivoluzione stilistica aprì la strada al modernismo letterario. Irlandese di Dublino, rimase sempre legato alla sua terra, pur viaggiando molto... |
![]() | 1984 - Fulvio Bernardini (41 anni fa): È stato un dirigente sportivo, allenatore di calcio e calciatore; prima portiere o attaccante e in seguito centrocampista. È ricordato dai più però per essere stato commissario... |
13/01/2025, ore 12.16, da https://sport.sky.it/
Milan-United, atteso contatto nelle prossime ore per Rashford
Tutta la giornata di calciomercato di lunedì 13 gennaio attraverso le notizie raccolte dalla...
)
Sinner inizia bene: Jarry battuto in tre set
Buona la prima per Sinner che batte Jarry in tre set dopo quasi tre ore di gioco. Il cileno lotta...
)
Favola Passaro: Dimitrov si ritira, è al 2° turno
Francesco Passaro al 2° turno degli Australian Open: il perugino, entrato per la prima volta in...
)
Torna Colpani: le probabili di Monza-Fiorentina
)
Kjaer si ritira: "Chiuso col Milan, club da sogno"
Simon Kjaer annuncia il suo ritiro dal calcio: "Dopo il Milan avrei potuto fare ancora una tappa,...
)
L'Inter ricorda Toscani: "Grandissimo nerazzurro"
È morto a 82 anni il celebre fotografo, le cui condizioni erano peggiorate negli ultimi giorni....
)
Indiana ferma a 12 la striscia dei Cavs, crollo Bucks a New York
I Pacers giocano un grande secondo tempo sul campo di Cleveland e vincono la sesta partita...
)
video in evidenza
Cooper Flagg, 42 punti da record nella ACC
La probabilissima prima scelta assoluta al prossimo Draft ha dato un’altra enorme dimostrazione...
)
Bucks 0-8 contro le grandi: "Siamo stati orribili"
I Milwaukee Bucks hanno perso di 34 lunghezze sul campo dei New York Knicks, rimediando l’ottava...
)
)
Manita al Real, Supercoppa al Barça: HIGHLIGHTS
La squadra blaugrana vince il 100° trofeo della sua storia. A Gedda, in Arabia Saudita, i ragazzi...
)
Le pagelle di Napoli-Verona 2-0
Finisce 2-0 allo stadio Maradona tra Napoli e Verona. Solo bei voti nella squadra di Conte: il...
)
Tutti gli MVP delle partite di Serie A
Da quest'anno la Serie A ha lanciato il premio di Man of The Match. Al termine di ogni partita...
)
Ibrahimovic alla Lazio: il suo arrivo a Fiumicino
Arijon Ibrahimovic è pronto a iniziare la sua nuova avventura con la maglia della Lazio: il...
)
Juve, vicino Alberto Costa del Vitoria Guimaraes
I bianconeri stanno cercando di chiudere per il terzino destro classe 2003 di proprietà del...
)
Ranieri: "Frattesi? Non si può spendere così"
Sono le ore di Davide Frattesi. Il centrocampista dell'Inter vorrebbe più spazio, la Roma (che lo...
)
)
Aston Martin: Cowell nuovo Team Principal e CEO
Attraverso un comunicato diffuso sui propri canali ufficiali, L'Aston Martin Aramco Formula One...
)
Williams, la FW47 sarà svelata il 14 febbraio
La Williams ha svelato che la FW47, monoposto che correrà nella stagione 2025 di Formula 1, ...
)
F1, Williams: su Colapinto c'è ora l'Alpine
Stando a quanto dichiarato da Roberto Chinchero su Motorsport.com l'argentino, che ha corso le...
)
)
Rossi a Sky: "Bagnaia vorrà riscattarsi nel 2025"
Intervistato da Sky Sport, Valentino Rossi spiega come funziona la 100 Km dei Campioni al Ranch,...
)
Bastianini e Pernat si dividono: ha nuovo manager
Si separano le strade di Bastianini e del suo storico manager Carlo Pernat: il pilota della Ktm...
)
Bastianini: "Inverno duro, ora sereni e carichi"
Enea Bastianini è intervenuto su Sky Sport in occasione della 100km dei Campioni, in scena al...
)
)
Paolini, Berrettini e non solo: i match di martedì
Si chiude martedì il primo turno degli Australian Open con sette italiani in campo: debutto per...
)
Sinner-Jarry, dove vedere il match degli Aus Open
Debutto nella notte tra domenica e lunedì per Sinner che sfiderà Nicolas Jarry, già battuto lo...
)
Sabalenka show: vittoria e balletto di Tik Tok!
Aryna Sabalenka show a Melbourne: la n°1 del mondo prima batte l'ex campionessa Slam, l'americana...
)
Virtus-Baskonia LIVE alle 20.45 su Sky Sport Uno
Senza Clyburn e Zizic, la Virtus Bologna cerca la vittoria alla Segafredo Arena contro il...
)
Maccabi-Olimpia LIVE su Sky Sport Uno alle 20.05
Sul campo neutro di Belgrado, l'Olimpia Milano affronta il Maccabi Tel Aviv nel 20° turno di...
)
Banchi riparte dalla Turchia: allenerà l'Efes
Luca Banchi è il nuovo allenatore dell'Anadolu Efes. La squadra turca punta sull'italiano...
)
CICLISMO
Malore a Castellania, morto ex gregario di Coppi
E' morto a Castellania, colpito da un malore improvviso, Pietro Moratto, ex gregario di Fausto...
)
Giri, Classiche, Mondiale: il programma del 2025
Il 2024 è stato l'anno di Tadej Pogacar, dominatore incontrastato con i triofni a Strade Bianche,...
)
Ciclismo in lutto: è morto Gianni Savio
Lo storico direttore sportivo era affetto da tempo da una malattia. Ha lanciato diversi campioni...
)
Geraint Thomas annuncia il ritiro a fine 2025
Il gallese Geraint Thomas, vincitore del Tour del 2018, ha annunciato che al termine della...
)
Morto a 60 anni Hervé, maglia rosa al Giro '96
La notizia della morte pubblicata sui social da parte del sindacato dei ciclisti francesi. Hervé,...
)
New Zealand vince l'America's Cup! Britannia ko
New Zealand non spreca il primo match point a disposizione e conquista l'America's Cup 2024. Al...
)
New Zealand domina le regate 7-8: 6-2 su Britannia
New Zealand domina la giornata di venerdì e vince sia la 7^ che l’8^ regata dell’America’s Cup....
)
New Zealand-Britannia, la finale oggi LIVE su Sky
New Zealand per avvicinarsi alla Coppa, Britannia per allungare ancora la serie: si torna in...
)
Champions volley femminile, le italiane su Sky
Primo turno del 2025 per la Champions League femminile di pallavolo con la 5^ giornata della fase...
)
Mondiale per Club, Conegliano campione!
La squadra veneta, che in tutta non ha mai ceduto un set, ha conquistato il terzo titolo iridato,...
)
Mondiale club donne, Conegliano in finale
Ad Hangzhou successo per 3-0 di Conegliano (25-23, 25-14, 25-23) contro la Numia Milano: in...
)
URC, il derby Zebre-Benetton Treviso sabato su Sky
Nona giornata nello United Rugby Championship. Continuano i derby natalizi: venerdì, in diretta...
)
Italrugby femminile, Roselli al posto di Raineri
Doppio annuncio per l’Italrugby femminile. Giovanni Raineri lascerà il 31 dicembre il ruolo di...
)
Sei Nazioni 2025, ecco il nuovo logo ufficiale
Presentato il nuovo logo dell'edizione numero 25 del Sei Nazioni di Rugby maschile che si...
)
CdM, Brignone in testa nella classifica generale
Brignone conquista la vetta della classifica generale di CdM grazie alla vittoria in discesa...
)
SuperG St. Anton, vince Macuga. 3^ Brignone
Federica Brignone - che si è portata in testa alla classifica generale - terza nel Supergigante...
)
Shiffrin è tornata sugli sci dopo l'infortunio
La statunitense - costretta a un periodo di degenza dopo il grave infortunio muscolare di...
)
Milano-Cortina, presentato il viaggio della fiamma
A un anno dalla partenza della fiamma olimpica di Milano-Cortina è stato presentato a Verona il...
)
Sinner scherza con Totti: "Se sciasse con me..."
Divertente botta e risposta a distanza tra Francesco Totti e Jannik Sinner. Dopo le parole...
)
Mattarella accoglie i medagliati al Quirinale
Gli atleti di ritorno dai Giochi olimpici e paralimpici di Parigi sono stati ricevuti...
)
Kerley fermato col taser e arrestato a Miami
Brutta avventura per la medaglia di bronzo dei 100 metri a Parigi 2024 (e argento a Tokyo alle...
)
E' morta Agnes Keleti, sopravvisuta all'Olacausto
Ebrea ungherese, era la più anziana campionessa olimpica vivente. Vinse dieci medaglie tra cui...
)
Bis Battocletti: vince Boclassic a Bolzano
L'atleta trentina ripete il successo dello scorso anno sulle strade del centro di Bolzano, nel...
)
Europei Cross, Battocletti oro in prova femminile
L'azzurra si impone nella gara seniores femminile agli Europei Cross di Antalya, in Turchia....
)
Arriva su Sky la TGL League di Woods e McIlroy
Sky diventa la casa di TGL presented by SoFi in Italia, Regno Unito, Irlanda e DACH. La nuova...
)
Hole-in-one di Charlie davanti a papà Tiger Woods
Il figlio 15enne di Tiger Woods, Charlie, ha festeggiato sotto gli occhi del papà la sua prima...
)
Ryder Cup 2025, 500 mila dollari a Team Usa
Finisce un'era nel golf, non per il team Europe che continuerà a giocare per la gloria, come...
)
Ryder Cup, trionfo Europa: lo speciale oggi su Sky
Adistanza di poco più di un anno ripercorriamo il trionfo del Vecchio Continente al Marco Simone...
)
SBK 2025, pubblicate le entry list ufficiali
Il mondiale Superbike 2025 è sempre più vicino e attraverso i propri canali ufficiali,...
)
Stoner a Eicma: la Champions Charity Race su Sky
Eicma è in programma fino a domenica a Milano Rho-Fiera con tanti eventi LIVE ad arricchire...
)
Iannone: "Giusto sia Pirro a correre l'ultimo GP"
A margine di Eicma Andrea Iannone è tornato a parlare del ritorno in MotoGP a Sepang: "Cosa mi è...
)
Stoner a Eicma: la Champions Charity Race su Sky
Eicma è in programma fino a domenica a Milano Rho-Fiera con tanti eventi LIVE ad arricchire...
)
Su Sky appuntamento il Rally Europa Centrale
Appuntamento su Sky Sport con il Rally Europa Centrale. Il belga Neuville alla caccia del titolo,...
)
Dakar, Sainz (di nuovo) in Ford: "Molto motivato"
Dopo il successo nella scorsa Dakar, Sainz Sr non sembra volersi fermare. A distanza di un...
)
)
Paul batte Tyson e vince... 40 milioni di dollari!
Paul si è aggiudicato ai punti l'attesissimo incontro-show contro Tyson, tornato sul ring a 58...
)
Tyson, schiaffo a Paul prima del ritorno sul ring
Tutto pronto per il ritorno sul ring del 58enne 'Iron Mike' Tyson che nella notte ad Arlington...
)
All'asta i pantaloncini di Ali contro Frazier
Sono già stati offerti 3,8 milioni di dollari per i pantaloncini che Muhammad Ali ha utilizzato...
)
Tyson sfida Paul: che allenamento per Iron Mike
A luglio l'ex campione indiscusso dei pesi massimi tornerà sul ring a 58 anni per sfidare l'ex...
)
SPORT USA
Attentato New Orleans, morto ex giocatore football
Il 28enne Tiger Bech è tra i 15 morti dell'attentato terroristico a Bourbon Street. Aveva giocato...
)
Bimbo prende al volo un fuoricampo "milionario"
Si chiama Zachary, ha 10 anni e ha preso al volo la pallina che ha deciso la partita tra Dodgers...
)
World Series: i Dodgers campioni dopo gara-5
Le World Series più attese degli ultimi anni, con il derby d’America che vedeva Los Angeles da...
)
E' morto Fernando Valenzuela, leggenda dei Dodgers
Lutto nel mondo del baseball americano: l'ex stella dei Los Angeles Dodgers Fernando Valenzuela è...
)
St. Petersburg, stadio devastato da uragano Milton
L'uragano Milton si è abbattuto sulla Florida: immagini impressionanti arrivano dallo stadio dei...
)
13/01/2025, ore 12.15, da https://www.milanofinanza.it/

MF-Milano Finanza propone un «Musk Index» che prende spunto dai business che hanno reso il fondatore di Tesla e SpaceX l’uomo più ricco del mondo: dai satelliti alle auto, gli spunti di investimento non mancano | L'editoriale di Roberto Sommella: Elon Musk e gli altri tycoon di casa nostra rispettano le leggi sulle concentrazioni di potere? | Dieci titoli vincenti a Wall Street
VIDEO
Indici
Vedi monitor completoMigliori Blue Chip
MonitorPeggiori Blue Chip
MonitorAzioni | Valore | Var.% | Ora |
---|---|---|---|
STMicroelectronics | 23,105 | -3,89 | 11.59 |
Ferrari | 404,5 | -3,35 | 11.59 |
Iveco | 9,128 | -2,89 | 11.59 |
Analisi & Mercati
Importante una conferma sopra 2.700 dollari
Nuovi Fixed Cash Collect per Unicredit
I prezzi strappano al rialzo
Il trend rimane negativo
Spunti operativi per lunedì 13 gennaio
La tendenza rimane negativa
Resistenza a 20.535 punti


Addio a Oliviero Toscani, il fotografo irriverente
Scompare oggi il maestro degli scatti italiano più provocatorio e geniale di sempre, che ha rivoluzionato la fotografia mettendola al servizio della società, scandalizzando i benpensanti e provocando feroci polemiche. Il ricordo di una vita, la sua, vissuta controcorrente
Non solo Dubai e Abu Dhabi. Ecco Ras Al Khaimah, l’emirato che guarda al futuro
Ras Al Khaimah è un luogo che unisce passato e futuro. Perfetto per chi cerca relax, ma anche per i più avventurosi, ecco la guida per scoprirlo
Patek Philippe Cubitus: l’eleganza della meccanica di precisione
La classifica annuale per flussi netti invece è guidata da Mediolanum seguita da Fideuram e FinecoBank
Fondi, polizze, previdenza: le regole per un check-up al portafoglio di inizio anno
Kindle Scribe, appunti a mano libera come sulla carta
La nuova versione del lettore di ebook di Amazon si conferma perfetta per leggere senza affaticare la vista e annotare milioni di libri acquistabili in ogni momento dallo store Kindle. Il display da 10,2 pollici a inchiostro elettronico consente di personalizzazione caratteri, luminosità e formattazione dei testi, mentre il pennino permette di annotare a mano libera i testi, ma anche documenti Pdf, immagini e documenti Word, come un blocco note intelligente
Anticipa i mercati.
Scegli gli strumenti giusti per investire senza sbagliare.
13/01/2025, ore 12.14,
13/01/2025, ore 12.13,
13/01/2025, ore 12.11, da https://it.pinterest.com/streethawk0962/blog/
Nessun commento:
Posta un commento