venerdì 25 dicembre 2020

25/12/2020, ore 11.19, da https://www.lacucinaitaliana.it/ 

PROVA I
CORSI DIGITALI
gratis!

Hot Topic

Menu

Senti che profumino!

Iscriviti alle nostre newsletter

Ricevi direttamente nella tua mail le ricette, le news e gli aggiornamenti su corsi ed eventi

I video

25/12/2020, ore 11.17, da https://sport.sky.it/

Esplora Sky Tg24, Sky Sport, Sky Video
34 foto
Buon Natale 2020, gli auguri dei giocatori. FOTO

Buon Natale dai piloti di F1 e MotoGP

fotogallery
15 foto
Natale, gli auguri dei piloti di F1 e MotoGP. FOTO

NBA Christmas su Sky: 5 partite da non perdere

nba su sky
6 foto
NBA Christmas su Sky: 5 partite da non perdere

CR7, Natale a Dubai sognando un altro premio

Juventus
CR7, Natale a Dubai sognando un altro premio

La classifica se le partite fossero finite al 90°

Serie A

La certezza è il Milan capolista a +1 sull'Inter, ma come cambierebbero gli equilibri se le...

La classifica se le partite fossero finite al 90°

Bomber dell'anno in Serie A: i migliori del 2020

Classifica

Archiviata l'ultima giornata di A prima della sosta natalizia, il campionato si prende una pausa...

Bomber dell'anno in A: i migliori 20 del 2020

Dove sono finiti i wonderkids di FIFA 11?

AMARCORD

FIFA 11 era il regalo più gettonato sotto l'albero nel Natale di dieci anni fa. Lunghissime...

Dove sono finiti i wonderkids di FIFA 11?

Paraguay, Chilavert candidato alle presidenziali

CALCIO&POLITICA

L'ex portiere goleador ha annunciato sul proprio profilo Twitter la candidatura come presidente...

Paraguay, Chilavert candidato alle presidenziali

Le 10 migliori prestazioni nel Christmas Day NBA

CLASSIFICA

I 60 punti realizzati dell’allora giocatore dei New York Knicks nel derby contro i Nets restano...

Le 10 migliori prestazioni nel Christmas Day NBA

LeBron, l'anello NBA e il ricordo per Kobe. FOTO

social

In un post pubblicato su Instagram - e condiviso da milioni di appassionati, non solo di...

LeBron, l'anello NBA e il ricordo per Kobe. FOTO

Marquez, tempo e pazienza fondamentali per tornare...

Marquez, tempo e pazienza fondamentali per tornare...

L'urlo di Kessié da casa sua dopo il gol di Theo a...

L'urlo di Kessié da casa sua dopo il gol di Theo a...

A Natale su Sky "IBRA, conversazione con Massimo...

A Natale su Sky

Frenata Juve e quel precedente del 2015

Serie A
Frenata Juve e quel precedente del 2015

Serie A, le migliori giocate della 14^ giornata

ultimo uomo

Il bellissimo gol di Lautaro, un velo di Ribery e le altre grandi giocate dall'ultimo turno di...

Serie A, le migliori giocate della 14^ giornata

Ibra ricorda il Covid: "Terribile, non sfidatelo"

Serie A

L’attaccante del Milan ha parlato al Corriere della Sera della sua esperienza con il Covid:...

Ibra ricorda il Covid: "Terribile, non sfidatelo"

Mercato Inter, c'è un piano: i possibili scenari

Calciomercato
Mercato Inter, c'è un piano: i possibili scenari

Marotta saluta Eriksen: "Non è funzionale"

Calciomercato

Giuseppe Marotta ha fatto il punto sul calciomercato di gennaio dell'Inter prima del match contro...

Marotta saluta Eriksen: "Non è funzionale"

Trippier sospeso fino a marzo per una scommessa

Calciomercato

L'esterno inglese è stato sospeso dalla FA per 10 settimane, a livello internazionale....

Trippier sospeso fino a marzo per una scommessa

Se Schumi Jr scrivesse a Babbo Natale? La lettera

Formula 1
Se Schumi Jr scrivesse a Babbo Natale? La lettera

Vettel: "Leclerc avrà un grande futuro"

Formula 1

Vettel e un'intervista esclusiva realizzata per Sky Sport F1 poco prima della fine del Mondiale e...

Vettel: "Leclerc avrà un grande futuro"

Leclerc: "Il titolo nel 2021? Corro per vincere"

Formula 1

Il ferrarista Leclerc in un'intervista esclusiva realizzata da Carlo Vanzini: è lo Speciale "Anno...

Leclerc: "Il titolo nel 2021? Corro per vincere"

Schwantz: "Marquez? Inevitabile si facesse male"

MotoGp

Kevin Schwantz (campione in top class nel 1993) ha rilasciato un'intervista a motogp.com...

Schwantz: "Marquez? Inevitabile si facesse male"

In sella con Rossi: giro di pista al Ranch. VIDEO

MotoGp

Un video pubblicato da Dainese regala la possibilità di seguire dalla pista un giro di Valentino...

In sella con Rossi: giro di pista al Ranch. VIDEO

Australian Open l'8 febbraio: attesa l'ufficialità

Tennis

Anticipazione de 'L'Équipe': fissata la data d'inizio dell'Australian Open, si tratta dell'8...

Australian Open l'8 febbraio: attesa l'ufficialità

Medvedev 'maestro' a Londra: Thiem ko in finale

atp finals

Daniil Medvedev batte Dominic Thiem in finale 4-6, 7-6, 6-4 e conquista per la prima volta in...

Medvedev 'maestro' a Londra: Thiem ko in finale

Marcialonga, tutto pronto per l'edizione numero 50

Sci
Marcialonga, tutto pronto per l'edizione numero 50

Trionfo di New Zealand, Luna Rossa chiude terza

world series
Trionfo di New Zealand, Luna Rossa chiude terza

Luna Rossa chiude 1-1 la prima giornata di regate

world series

Una vittoria e una sconfitta: è questo il bilancio di Luna Rossa Prada Pirelli nella prima...

Luna Rossa chiude 1-1 la prima giornata di regate

25/12/2020, ore 11.17, da https://www.raisport.rai.it/ 

Menu

Rai Sport

venerdì 25 dicembre 2020ore 11:17
Rai
Ibrahimovic lukaku
Calcio

Milano capitale del campionato

Il 2020 ha cambiato le gerarchie del nostro calcio...Milan e Inter a braccetto in testa alla classifica
La Roma riparte da Berna, il Napoli ospita l'Az Alkmaar
Calcio

La Roma insegue, tra luci ed ombre

Nel gruppo all'inseguimento delle due milanesi la Roma di Fonseca, la squadra ad oggi più determinata
Auguri di Natale Serie A
serie a

Buon Natale!

Tanti auguri dalla Serie A
Gennaro Gattuso
Calcio

L'esempio di Rino Gattuso

Il tecnico del Napoli, che soffre di Miastenia, rivolge un messaggio ai bambini: "La vita è bella e bisogna affrontarla senza paura"

Live & News

Notiziario

TG Sport Giorno

24/12/2020
Notiziario

Tg Sport Sera

24/12/2020
Notiziario

Tg Sport Notte

24/12/2020

Calcio

Tutte le notizie di calcio
Ibrahimovic: "Scudetto? Il Milan deve avere il coraggio di sognare"
Calcio

Ibrahimovic: "Scudetto? Il Milan deve avere il coraggio di sognare"

L'attaccante rossonero: "Possiamo e vogliamo fare ancora di più"

Altri sport

Tutte le notizie di Altri Sport
Doping: la Corte svizzera sospende la squalifica di Sun Yang
Doping

La Corte svizzera sospende la squalifica di Sun Yang

Accolto l'appello presentato dai legali del nuotatore dopo la sospensione del 28 febbraio

Motori

Tutte le notizie di motori
Leclerc: "Titolo 2021? Difficile, ma io ci credo sempre"
Formula 1

Leclerc: "Titolo 2021? Difficile, ma io ci credo sempre"

Il pilota Ferrari: "Farò tutto per portare il team in alto"
Motori

Rally, tutto pronto per la 43° Dakar

Si correrà in Arabia Saudita e prenderà il via il 2 gennaio 2021

Rubriche

Tutte le rubriche
rubriche

Radiocorsa

24/12/2020
Rubriche

Speciale 90° Minuto

23/12/2020
Rubrica

Calcio Totale

Rubrica

C Siamo

Rubriche

L'altra DS

Multimedia

Paolo Rossi

Tutte le news e i video
I ragazzi dell'82 portano in spalla il feretro di Paolo Rossi
Paolo Rossi

L'ultimo saluto a Pablito

Lo speciale di Raisport dal Duomo di Vicenza
Paolo Rossi indica la sequenza dei gol dei Mondiali '82
Addio Pablito

La reazione dei social

Paolo Rossi
Paolo Rossi

Addio Pablito

Rivedi lo speciale di Rai Sport dedicato all'eroe di Spagna '82

25/12/2020, ore 11.16, da

Leggings in Microfibra Coprentissimi - Calzedonia

calzedonia.comLeggings in Microfibra Coprentissimi - Calzedonia

25/12/2020, ore 11.15, da https://it.wikipedia.org/wiki/Natale

Natale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Nota disambigua.svg Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Natale (disambigua).
Natale
Giorgione - Adoration of the Shepherds - National Gallery of Art.jpg
Tiporeligiosa
Data
  • 25 dicembre (per cattolici, protestanti e ortodossi che seguono il calendario gregoriano)
  • 6 gennaio (per le chiese ortodosse orientali)
  • 7 gennaio (per ortodossi che seguono il calendario giuliano)
  • 19 gennaio (per la chiesa armena apostolica di Gerusalemme che segue il calendario giuliano)
  • 30 maggio (per la chiesa ederica di Sanaa che segue il calendario gregoriano)[senza fonte]
ReligioneCristianesimo
Oggetto della ricorrenzaNascita di Gesù
Ricorrenze correlateSanto Stefano, Santa Famiglia, Maria Madre di Dio, Epifania, Battesimo di Gesù
Tradizioni religioseVeglia, presepe
Tradizioni profanealbero di Natale
Tradizioni culinariein Italia: pandoro, panettone, panforte, torrone, altri
Data d'istituzioneIII secolo
Altri nomiNatività del Signore, Natale di Gesù

Il Natale è una festa cristiana che celebra la nascita di Gesù ("Natività"): cade il 25 dicembre per tutte le Chiese cristiane: ma del calendario gregoriano per quelle romano-occidentali e del calendario giuliano per quelle romano-orientali, cioè il 7 gennaio (con ritardo attuale di 13 giorni). Oggi però anche le Chiese greco-ortodosse, con eccezione di quelle slavo-ortodosse e delle Chiese orientali (siriache o copte), si sono adeguate al calendario gregoriano, pur mantenendo il calendario giuliano per la loro tradizionale liturgia.

Secondo il calendario liturgico è una solennità di importanza superiore all'Ascensione e alla Pentecoste ma inferiore alla Pasqua, la festa cristiana più importante. È comunque la festa più popolarmente sentita tra i cristiani; anche se in tempi più recenti ha assunto nella cultura occidentale sempre più un significato laico, con lo scambio di doni, legato alla famiglia e a figure del folclore religioso cristiano o pagano come Babbo Natale.

Sono strettamente legate alla festività la tradizione del presepe e dell'albero di Natale, entrambe di origine medioevale; la seconda più legata ai Paesi del Nord Europa.

Etimologia

Il termine italiano "Natale" deriva dal latino cristiano Natāle(m) per ellissi di diem natālem Christi ("giorno di nascita di Cristo"), a sua volta dal latino natālis, derivato da nātus ("nato"), participio perfetto del verbo nāsci ("nascere").[Nota 1]

Origine della festività

Cristo rappresentato come Sol Invictus, mosaico rinvenuto presso la Necropoli vaticana. Relativamente a questa immagine, Robin M. Jensen suggerisce, nel I volume della Cambridge History of Christianity,[1] come tale immagine indichi un modo dei convertiti al Cristianesimo di esprimere la loro fede per mezzo di un simbolismo religioso già conosciuto[Nota 2].

La prima traccia del Natale risale al Commentario su Daniele di sant'Ippolito di Roma, datato al 203-204 d.C. molti anni prima delle testimonianze di analoghe festività del Sole Invitto. Altri riferimenti poco certi sulla festività del Natale risalgono al IV secolo.[2] La prima menzione certa della Natività di Cristo con la data del 25 dicembre risale invece al 336,[Nota 3][Nota 4][3] e la si riscontra nel Chronographus, redatto intorno alla metà del IV secolo[Nota 5] dal letterato romano Furio Dionisio Filocalo.[Nota 6]

Le origini storiche della festa non sono note[Nota 7] e sono state spiegate con varie ipotesi.[Nota 8] Probabilmente la sua data venne fissata al 25 dicembre per fare coincidere la festa del Natalis Solis Invicti con la celebrazione della nascita di Cristo, indicato nel Libro di Malachia come nuovo "sole di Giustizia" (cfr. Malachia III,20).[4][5][Nota 9] Sono state proposte anche soluzioni diverse, sia in relazione a influenze ebraiche[2] sia a tradizioni interne al cristianesimo,[6] e sono valide anche ipotesi per cui sono stati i pagani a fissare la data in concomitanza dell'uso cristiano, già in voga da decenni, per unificare i culti.[Nota 10] Le diverse ipotesi possono coesistere.[Nota 11]

La tradizione cristiana ha basi comuni con quella popolare e contadina, dal momento che nello stesso periodo si celebravano una serie di ricorrenze e riti legati al mondo pagano: infatti nell'antica Roma dal 17 al 24 si festeggiavano i Saturnali in onore di Saturno, dio dell'agricoltura, durante i quali avvenivano scambi di doni e sontuosi banchetti.

Festività solari

Il solstizio invernale e il culto del "Sol Invictus" nel tardo impero romano hanno avuto un ruolo nell'istituzione e nello sviluppo del Natale, e le prove a sostegno di ciò sono state riscontrate da ricerche approfondite di carattere storico.[Nota 12]

La festa si sovrappone approssimativamente alle celebrazioni per il solstizio d'inverno e alle feste dei saturnali romani (dal 17 al 23 dicembre).[Nota 13] Inoltre già nel calendario romano il termine Natalis veniva impiegato per molte festività, come il Natalis Romae (21 aprile), che commemorava la nascita dell'Urbe, e il Dies Natalis Solis Invicti, la festa dedicata alla nascita del Sole (Mitra), introdotta a Roma da Eliogabalo (imperatore dal 218 al 222) e ufficializzato per la prima volta da Aureliano nel 274 d.C. con la data del 25 dicembre.[Nota 14][Nota 15]

È soprattutto quest'ultima festa a polarizzare l'attenzione degli studiosi. Se già verso il 200 era ampiamente diffusa nelle comunità cristiane dell'oriente greco la celebrazione del 6 gennaio come giorno della nascita di Gesù,[7] successivamente si registra il prevalere della data del 25 dicembre, e questo pare spiegarsi con la grande popolarità, al tempo, della devozione al Sole Invitto.[8] Alcune coincidenze storiche sono infatti particolarmente significative, tra le quali:[9]

  • la corrispondenza delle date;[Nota 16]
  • il fatto che il periodo nel quale prende probabilmente forma la festività cristiana corrisponde approssimativamente con il picco dei culti solari sostenuti dallo Stato romano;
  • la diffusione di analogie solari con il Cristo negli scritti patristici di quei secoli. Queste sono state ispirate direttamente dal cantico di Zaccaria nel Vangelo di Luca, che descrive la missione di Giovanni Battista come una preparazione alla venuta del Signore, descritto come "un sole che sorge dall'alto": vedi Lc 1,68-79 e in particolare il v. 78.

Il Natale costituisce probabilmente l'esempio più significativo di come una tradizione pagana sia stata assorbita dal Cristianesimo assumendo un nuovo significato.[10]

Nonostante l'introduzione del Natale cristiano, i culti pagani collegati alla celebrazione del sole perdurarono per molti anni, tant'è che ancora nel Natale del 460 tale circostanza portò papa Leone I ad affermare:

«È così tanto stimata questa religione del Sole che alcuni cristiani, prima di entrare nella Basilica di San Pietro in Vaticano, dopo aver salito la scalinata, si volgono verso il Sole e piegando la testa si inchinano in onore dell’astro fulgente. Siamo angosciati e ci addoloriamo molto per questo fatto che viene ripetuto per mentalità pagana. I cristiani devono astenersi da ogni apparenza di ossequio a questo culto degli dei.»

(Papa Leone I, 7° sermone tenuto nel Natale del 460 - XXVII - 4)

Quando i missionari incominciarono la conversione dei popoli germanici, adattarono alla tradizione cristiana molte feste pagane. Le celebrazioni pagane vennero così ricondotte alle celebrazioni del Natale, mantenendo però alcune delle tradizioni e dei simboli originari (fu lo stesso papa Gregorio Magno, tra gli altri, a suggerire apertamente questo approccio alle gerarchie ecclesiastiche). Fra i simboli moderni del Natale che appaiono derivare dalle tradizioni germaniche e celtiche pagane compare, fra l'altro, l'uso decorativo del vischio e dell'agrifoglio e l'albero di Natale.

In Islanda i festeggiamenti del solstizio d'inverno continuarono a essere celebrati per tutto il Medioevo, fino all'epoca della Riforma protestante.

Anche in altre regioni la sovrapposizione fra gli antichi culti pagani del sole e la celebrazione del Natale cristiano continuò almeno fino alla fine del XII secolo, come segnalato dal vescovo siriano Jacob Bar-Salibi[11]:

«Era costume dei pagani celebrare al 25 dicembre la nascita del Sole, in onore del quale accendevano fuochi come segno di festività. Anche i Cristiani prendevano parte a queste solennità. Quando i dotti della Chiesa notarono che i Cristiani erano fin troppo legati a questa festività, decisero in concilio che la "vera" Natività doveva essere proclamata in quel giorno.»

(Jacob Bar-Salibi)

Non tutti gli studiosi pensano che il Natale derivi da festività pagane. Ad esempio secondo Thomas Talley mancherebbero sufficienti prove di tale tesi.[12] Secondo Susan Roll non ha importanza quanto possa avere perfettamente senso una sorta di relazione e i testi esistenti non hanno ancora dimostrato con chiarezza il collegamento tra il Natale e le festività pagane precedenti.[Nota 17]

Data di nascita di Gesù

Magnifying glass icon mgx2.svgLo stesso argomento in dettaglio: Data di nascita di Gesù.

La data di nascita di Gesù è sconosciuta:[Nota 18] tale data infatti non è indicata nei Vangeli né in altri scritti contemporanei. Fin dai primi secoli, i cristiani svilupparono comunque diverse tradizioni, basate anche su ragionamenti teologici. Questi fissavano il giorno della nascita in date diverse, tanto che il filosofo Clemente Alessandrino (150 - 215 d.C.) annotava in un suo scritto: "Non si contentano di sapere in che anno è nato il Signore, ma con curiosità troppo spinta vanno a cercarne anche il giorno" (Stromata, I,21,146).[Nota 19]

Il testo di Clemente registra comunque l'esistenza di una tradizione antica relativa alla nascita di Gesù in una data di mezzo inverno. Tale tradizione viene fatta risalire ai seguaci di Basilide, attivo ad Alessandria prima del 150, che celebravano il 6 o il 10 gennaio, con il battesimo di Gesù, la sua nascita come "Figlio di Dio".[Nota 20]

Il dibattito sulla data di nascita di Gesù, rilanciato nel Novecento,[13] suggerisce anche ipotesi alternative o complementari all'ipotesi dell'istituzione del Natale in sostituzione alla festa pagana del Sol Invictus.[Nota 21] Un primo riferimento, per quanto controverso,[14] al 25 dicembre come giorno di nascita di Gesù è presente in Ippolito di Roma nel 204,[15][Nota 22] circa 70 anni prima di Aureliano, e lo studioso Paul de Lagarde ha evidenziato come la data del 25 dicembre era presumibilmente calcolata in Occidente già nel 221, nella Cronografia di Sesto Giulio Africano.[16]

In generale, diversi studiosi hanno tentato una ricostruzione plausibile della nascita di Gesù, arrivando a ritenere verosimile il 25 dicembre.[17][18][19] Shemarjahu Talmon, dell'Università Ebraica di Gerusalemme,[20] ha ricostruito le turnazioni sacerdotali degli ebrei e le ha applicato al calendario gregoriano sulla base dello studio del Libro dei Giubilei scoperto a Qumran. In questa maniera, ha stabilito che la data di nascita di Gesù potrebbe essere il 25 dicembre.[Nota 23][Nota 24][Nota 25]

È stata anche ipotizzata una possibile lettura simbolica della data di nascita: dato che la data della morte di Gesù nei Vangeli si colloca tra il 25 marzo e il 6 aprile del calendario gregoriano, per calcolare la data di nascita di Gesù secondo alcuni studiosi si sarebbe seguita la credenza che la morte sia avvenuta nell'anniversario della sua "venuta al mondo". Secondo questa ipotesi, per la festività del Natale si calcolò che Gesù fosse morto nell'anniversario della sua incarnazione o concezione (non della sua nascita), e così si pensò che la sua data di nascita dovesse cadere nove mesi dopo la data del Venerdì Santo, tra il 25 dicembre e il 6 gennaio.[Nota 26]

Alcuni studiosi hanno inoltre suggerito una possibile relazione con la festa ebraica della Ridedicazione del Tempio, la Hanukkah, che cade il venticinquesimo giorno di Kislev, un mese lunare che corrisponde approssimativamente a novembre o dicembre. La festa ha però un significato diverso, dura otto giorni e non pare avere comunque inciso in modo significativo sulla scelta della data del Natale.[2]

Il Natale nei primi secoli del cristianesimo

La celebrazione del Natale non è presente nei primi elenchi delle festività cristiane, per esempio in quello di Ireneo e in quello di Tertulliano, e Origene ricorda che nella Scrittura solo i peccatori festeggiavano la data del compleanno.[21]

Celebrazioni in Alessandria d'Egitto

Le prime evidenze di una celebrazione del Natale provengono da Alessandria d'Egitto, circa 200 d.C., quando Clemente di Alessandria[22] disse che certi teologi egiziani, "molto curiosi", definirono non solo l'anno, ma anche il giorno della nascita di Gesù, il 25 Pachon, corrispondente al 20 maggio del ventottesimo anno di Augusto, ma fecero questo non perché ritenessero che il Cristo fosse nato quel giorno, ma solo perché quel mese era il nono del loro calendario.[23] Altri scelsero le date del 24 o 25 Pharmuthi (19 o 20 aprile).[21]

Un testo del 243, De paschae computus, attribuito a Cipriano ma probabilmente apocrifo,[24] dichiara che la nascita di Cristo fu il 28 marzo perché fu in quel giorno che il sole fu creato.[21]

Clemente dichiara anche che i Balisilidiani celebravano l'Epifania e con essa, probabilmente, anche la nascita di Gesù, il 15 l'11 Tybi (10 o 6 gennaio).[21] In un qualche momento la doppia commemorazione di Epifania e Natività deve essere diventata comune, sia perché l'apparizione dei pastori era considerata una delle manifestazioni della gloria di Cristo, sia forse a causa di una discrepanza del vangelo di Luca 3,22 presente in vari codici, tra cui il codice Bezae, in cui le parole di Dio sono rese houios mou ho agapetos, ego semeron gegenneka se ("tu sei il mio figlio prediletto, in questo giorno ti ho generato") al posto di en soi eudokesa ("in te mi sono compiaciuto").

Abraham Ecchelensis (1600-1664)[25] riferisce della presenza di un dies Nativitatis et Epiphaniae da una costituzione della chiesa di Alessandria al tempo del Concilio di Nicea.

Epifanio riferisce di una cerimonia dai tratti gnostici ad Alessandria in cui, la notte tra il 5 e il 6 gennaio, un disco solare inquartato (oggi noto come "croce celtica") detto Korê era portato in processione attorno a una cripta, al canto "Oggi a quest'ora Korê ha dato vita all'Eterno".[26]

Giovanni Cassiano (360-435) scrive tra il 418 e il 427 che i monasteri egiziani ancora "osservano gli antichi costumi".[27]

Il 29 Choiak (11 agosto) e 1º gennaio 433 Paolo di Emesa predica presso Cirillo di Alessandria, e i suoi sermoni[28] mostrano che la celebrazione del Natale il mese di dicembre era già fermamente stabilita, e i calendari provano la sua permanenza; per cui la festa si era diffusa in Egitto tra il 427 e il 433.[21]

Celebrazioni a Cipro, Armenia e Anatolia

A Cipro, alla fine del IV secolo, Epifanio dichiara contro gli Alogi[29] che Cristo era nato il 6 gennaio ed era stato battezzato l'8 novembre.

Efrem il Siro (i cui inni si riferiscono all'Epifania e non al Natale) prova che la Mesopotamia ancora festeggiava la nascita tredici giorni dopo il solstizio d'inverno, ovvero il 6 gennaio. Contemporaneamente in Armenia la data di dicembre era ignorata, e tuttora gli Armeni celebrano il Natale il 6 gennaio.[30]

In Anatolia, i sermoni di Gregorio di Nissa su Basilio Magno (morto prima del 1º gennaio 379) e i due seguenti durante la festa di santo Stefano,[31] provano che nel 380 il Natale era già celebrato il 25 dicembre.[Nota 27]

Nel V secolo Asterio di Amaseia e Anfilochio di Iconio, contemporanei di Basile e Gregorio, mostrano che nelle loro diocesi le feste dell'Epifania e del Natale erano separate.[32]

Celebrazioni a Gerusalemme

Nel 385 Egeria scrive di essere rimasta profondamente impressionata dalla festa della Natività di Gerusalemme, che aveva aspetti prettamente natalizi; il vescovo si recava di notte a Betlemme, tornando a Gerusalemme il giorno della celebrazione. La presentazione di Gesù al tempio era celebrata quattordici giorni dopo. Ma questo calcolo inizia dal 6 gennaio, e la festa continuava per gli otto giorni dopo quella data;[33] successivamente menziona solo le due feste maggiori dell'Epifania e della Pasqua. Per cui il 25 dicembre nel 385 non era osservato a Gerusalemme.

Giovanni di Nikiu, per convincere gli armeni a osservare la data del 25 dicembre, fa notizia di una corrispondenza tra Cirillo di Gerusalemme e papa Giulio I[34] in cui Cirillo dichiara che il suo clero non può, nella singola festa della nascita e del battesimo, effettuare una doppia processione tra Betlemme e il Giordano e chiede a Giulio di stabilire la vera data della Natività dai documenti del censimento portati a Roma da Tito; Giulio stabilisce il 25 dicembre.

In un altro documento[35] si riferisce che Giulio scrisse a Giovenale di Gerusalemme (circa 425-458), aggiungendo che Gregorio Nazianzeno a Costantinopoli era stato criticato per aver dimezzato le festività, ma Giulio morì nel 352 e la testimonianza di Egeria rende questi ultimi due documenti di origine dubbia.[21]

Sofronio Eusebio Girolamo, scrivendo nel 411,[36] rimprovera ai palestinesi di mantenere la celebrazione della nascita di Cristo nella festa della Manifestazione.

Cosma Indicopleuste suggerisce[37] che anche alla metà del VI secolo la chiesa di Gerusalemme riteneva, basandosi sul passo evangelico di Luca, che il giorno del battesimo fosse il giorno della nascita di Gesù in quanto essere divino. La commemorazione di Davide e Giacomo l'Apostolo si svolgeva il 25 dicembre.

Il 25 dicembre 432 Paolo di Emesa pronunciava a Cirillo di Alessandria un discorso sul Natale.

Celebrazioni ad Antiochia

Ad Antiochia, dopo una lunga resistenza, la festa del 25 dicembre venne accolta nel 386 grazie all'opera di san Giovanni Crisostomo.

Durante la festa di san Filogonio del 386[Nota 28] San Giovanni Crisostomo, in reazione ad alcuni riti e feste ebraiche, invitò la chiesa di Antiochia a celebrare la nascita di Cristo il 25 dicembre, quando già parte della comunità la celebrava in quel giorno da almeno dieci anni; dichiarò che in Occidente la festa era già celebrata e che egli desiderava introdurla, che questa era osservata dalla Tracia a Cadice e che la sua miracolosamente rapida diffusione era un segno della sua genuinità.

Per giustificare la decisione, interpretò gli episodi evangelici dicendo che il sacerdote Zaccaria entrò nel Tempio ricevendo l'annuncio del concepimento di Giovanni Battista a settembre; il vangelo data quindi il concepimento di Gesù dopo sei mesi, ovvero a marzo, per cui la nascita sarebbe avvenuta a dicembre. Dichiarò inoltre di sapere che i rapporti del censimento della Sacra Famiglia erano ancora a Roma, e quindi Roma doveva aver celebrato il Natale il 25 dicembre per un tempo abbastanza lungo da consentire al Crisostomo di riportare con certezza la tradizione romana.[38]

Il riferimento agli archivi romani è antico almeno quanto Giustino[39] e Tertulliano.[40] Papa Giulio I, nella falsificazione cirillina citata in precedenza, afferma di aver calcolato la data basandosi su Flavio Giuseppe, sulla base della stessa considerazione non provata riguardante Zaccaria.[21]

Celebrazioni a Costantinopoli

Nel 379/380 Gregorio Nazianzeno si fa iniziatore (in lingua greca: exarchos) presso la Chiesa di Costantinopoli della nuova festa, proposta in tre sue omelie[41] predicate in tre giorni successivi[42] nella cappella privata chiamata Anastasia; dopo il suo esilio nel 381, la festa scomparve.[21]

Secondo Giovanni di Nikiu, Onorio, presente durante una delle sue visite, si accordò con Arcadio perché fosse osservata la festa nella stessa data di Roma. Kellner colloca questa visita nel 395; Baumstark[43] tra il 398 e il 402; l'ultima data si basa su una lettera di Giacomo di Edessa citata da George di Beeltân, che dichiara che il Natale fu portato a Costantinopoli da Arcadio e Crisostomo dall'Italia dove secondo la tradizione si era tenuta fin dai tempi apostolici. Crisostomo fu vescovo tra il 398 e il 402, quindi la festa sarebbe stata introdotta in questo periodo da Crisostomo vescovo allo stesso modo in cui era stata introdotta ad Antiochia da Crisostomo presbitero; però Lübeck[44] prova che le evidenze su cui si basa la tesi di Baumstark non sono valide.

Secondo Erbes'[45] la festa è stata introdotta da Costantino I tra il 330 e il 335; esattamente nel 330[21] secondo l'opinione di alcuni storici, [senza fonte] e probabilmente consigliato della madre Elena e dai vescovi del Concilio di Nicea.[senza fonte]

Celebrazioni a Roma

La prima celebrazione del Natale a Roma avvenne nel 336. Fino al 354, quando papa Liberio decise di fissare la data come nascita di Cristo, tale celebrazione era considerata come una celebrazione pagana dedicata al Sole.

Riguardo alla Chiesa di Roma, la più antica[21] fonte sulla celebrazione del Natale come cattolica è il Cronografo del 354[46] compilato nel 354, che contiene tre date significative:

  • Nel calendario civile il 25 dicembre è indicato come Natalis Invicti.
  • Nella Depositio Martyrum, una lista di martiri romani o di altra origine universalmente venerati, il 25 dicembre è indicato come VIII kal. ian. natus Christus in Betleem Iudeae.
  • In corrispondenza del 22 febbraio, VIII kal. mart. è menzionata la cattedra di San Pietro.

Nella lista dei consoli sono indicati i giorni di nascita e di morte di Cristo e le date di ingresso a Roma e di martirio dei santi Pietro e Paolo.

Una citazione significativa è:

(LA)

«Chr. Caesare et Paulo sat. XIII. hoc. cons. Dns. ihs. XPC natus est VIII Kal. ian. d. ven. luna XV»

(IT)

«durante il consolato di Cesare (Augusto) e Paolo, nostro signore Gesù Cristo nacque otto giorni prima delle calende di Gennaio [ovvero il 25 dicembre ] un venerdì, il quattordicesimo giorno della Luna»

Queste indicazioni però sembrano scorrette e possono essere delle successive aggiunte al testo, per cui anche se la Depositio Martyrum è datata al 336 è probabile che questa indicazione debba essere datata al 354,[senza fonte] anche se la presenza in un calendario ufficiale lascia supporre che siano esistite delle celebrazioni popolari precedenti.

Diffusione del Natale in Italia

Sul finire del IV secolo la festa passò a Milano, per poi diffondersi nelle altre diocesi dell'Italia settentrionale.

La tradizione cristiana

Magnifying glass icon mgx2.svgLo stesso argomento in dettaglio: Tempo di Natale.
Adorazione del Bambino (1439-43), Beato Angelico.

Nella tradizione cristiana, il Natale celebra la nascita di Gesù a Betlemme da Maria. Il racconto è pervenuto attraverso i vangeli secondo Luca e Matteo, che narrano l'annuncio dell'angelo Gabriele, la deposizione nella mangiatoia, l'adorazione dei pastori, la visita dei magi. Alcuni aspetti devozionali (la grotta, il bue e l'asino, i nomi dei Magi) risalgono invece a tradizioni successive e a racconti presenti in vangeli apocrifi.

Il significato cristiano della festa risiede nella celebrazione della presenza di Dio. Con la nascita di Gesù, Dio per i cristiani non è più infatti un Dio distante, che si può solo intuire da lontano, ma è un Dio che si rivela ed entra nel mondo per rimanervi fino alla fine dei tempi.[47]

Per quanto riguarda la liturgia, nella Chiesa latina il giorno di Natale è caratterizzato da quattro messe:

  • in vigilia, messa vespertina nella vigilia;
  • in nocte, messa della notte;
  • in aurora, messa dell'aurora;
  • in die, messa del giorno.

Il Natale è al centro di un tempo liturgico specifico, il Tempo di Natale, che segue il tempo di Avvento; incomincia con i primi vespri del 24 dicembre e termina con la domenica del Battesimo di Gesù.

Al di fuori del cristianesimo

Magnifying glass icon mgx2.svgLo stesso argomento in dettaglio: Villaggio di Babbo Natale (Korvatunturi).

Nel corso dell'ultimo secolo, con il progressivo secolarizzarsi dell'Occidente, e in particolar modo dell'Europa Settentrionale, il Natale ha continuato a rappresentare un giorno di festa anche per i non cristiani, assumendo significati diversi da quello religioso. In questo ambito, il Natale è generalmente vissuto come festa legata alla famiglia, alla solidarietà, allo scambio di regali e alla figura di Babbo Natale.

Al tempo stesso la festa del Natale, con connotazioni di tipo secolare-culturale, ha conosciuto una crescente diffusione in molte aree del mondo, estendendosi anche in Paesi dove i cristiani sono piccole minoranze, come in India, Pakistan, Cina, Taiwan, Giappone e Malaysia.

Al di fuori del suo significato religioso, il Natale ha inoltre assunto nell'ultimo secolo una significativa rilevanza in termini commerciali ed economici, legata all'usanza dello scambio di doni. A titolo di esempio, negli Stati Uniti è stato stimato che circa un quarto di tutta la spesa personale venga effettuata nel periodo natalizio.[48]

Tradizioni natalizie

Magnifying glass icon mgx2.svgLo stesso argomento in dettaglio: Natale nel folklore.

Il Natale è una festa accompagnata da diverse tradizioni, sociali e religiose, spesso variabili da paese a paese.

Tra i costumi, le pratiche e i simboli familiari del Natale sono presenti il presepe, l'albero natalizio, la figura di Babbo Natale, il calendario dell'Avvento, lo scambio di auguri e di doni.

Molte tradizioni natalizie sono infine legate alla musica (esistono molti canti natalizi di carattere sia sacro sia profano, molti dei quali noti internazionalmente e altri a carattere più locale), a particolari piante (l'agrifoglio, il vischio, la stella di Natale), e pietanze tipiche; tra queste ultime si ricordano, in Italia, il panettone e pandoro tra i dolci, e lo zampone e il cotechino tra i cibi salati.

Presepe

Il presepe, derivato da rappresentazioni medievali che la tradizione fa risalire a san Francesco d'Assisi, è una ricostruzione figurativa della natività di Gesù ed è una tradizione particolarmente radicata in Italia.

Albero di Natale

L'albero di Natale, altro simbolo del Natale, è un abete (o altra conifera sempreverde) addobbato con piccoli oggetti colorati (soprattutto palle di diversi colori), luci, festoni, dolciumi, piccoli regali impacchettati e altro. Le origini vengono in genere fatte risalire al mondo tedesco nel XVI secolo, sulla base di preesistenti tradizioni cristiane e pagane. Verso il secolo XI si diffuse nell'Europa del Nord l'uso di allestire rappresentazioni (sacre rappresentazioni o misteri) che riproponevano episodi tratti dalla Bibbia. Nel periodo d'Avvento, una rappresentazione molto richiesta era legata al brano della Genesi sulla creazione. Per simboleggiare l'albero «della conoscenza del bene e del male» del giardino dell'Eden si ricorreva, data la regione (Nord Europa) e la stagione, a un abete sul quale si appendevano dei frutti.

Da quell'antica tradizione si giunse via via all'albero di Natale dei giorni nostri, di cui si ha una prima documentazione certa risalente al 1512 in Alsazia.

Babbo Natale

Babbo Natale, presente in molte culture, è un anziano dalla barba bianca che distribuisce i doni ai bambini, di solito la sera della vigilia di Natale. Deriva dalla figura storica di san Nicola di Bari, ma nella sua forma moderna si è diffuso a partire dal XIX secolo negli Stati Uniti: un ruolo importante nella definizione della sua figura ebbe la poesia A Visit from Saint Nicholas, pubblicata nel 1823 e attribuita allo scrittore neyorkese Clement Clarke Moore, nella quale Babbo Natale venne proposto ai lettori con le fattezze che oggi conosciamo.

Regali natalizi

La tradizione dei regali natalizi si riferisce alla consuetudine, alla mezzanotte del 24 dicembre o nella mattina seguente, di scambiarsi regali tra familiari e amici.

La tradizione di scambiarsi doni è molto antica, e presumibilmente è di origine pagana. Ad esempio, è certo che nei paesi del Nord Europa era abitudine scambiarsi doni il giorno del Solstizio d'Inverno, come forma d'augurio per l'inizio della stagione invernale.[senza fonte]

Il Natale nell'arte

Magnifying glass icon mgx2.svgLo stesso argomento in dettaglio: Natale nell'arte e nei media.

Il Natale, e in particolare la scena della Natività di Gesù, è uno dei maggiori temi dell'arte cristiana fin dalle sue origini. Nell'ultimo secolo la festività ha continuato a ispirare numerose opere che comprendono, oltre alle tradizionali pitture e sculture, anche film, musiche sacre e romanzi.

Alcune tra le opere più famose sono:

Note

  1. ^ A sua volta il deponente latino nasci risale all'indoeuropeo *gnasi, un incoativo dalla radice verbale *gen-/*gnē ("generare", da cui anche il latino genĕre e gignĕre e il greco antico γίγνομαι, ghìgnomai).
  2. ^

    «Yet, rather than point to this image as an example of religious syncretism, one might instead argue that it demonstrates that Roman Christians chose to express their faith using an already-established and familiar symbolic vocabulary.»

    (Robin M. Jensen. Op.cit. p. 572)
  3. ^ Secondo Joseph F. Kelly "in 336 the local church at Rome proclaimed December 25 as the dies natalis Christi". Lo stesso autore precisa che "the document containing the affirmation of December 25 as the 'dies Natalis Christi' in 336 is called "The Cronograph of 354" (Cfr. Joseph F. Kelly, "The Origins of Christmas", p. 64).
  4. ^ Bruce David Forbes precisa che il Cronografo fu compilato nel 354, e «complicated scholarly arguments hold that selected documents within it date from 336, so it appears that by either 336 or 354, December 25 had become a recognized date for Christ's birthday in the Roman church» («complesse argomentazioni accademiche sostengono che taluni documenti al suo interno datino al 336, pertanto appare che in un momento anteriore al 336 o al 354 il 25 dicembre era diventato la data riconosciuta della nascita di Cristo all'interno della Chiesa di Roma») (Cfr. Bruce David Forbes, "In Christmas: A Candid History", p. 26)
  5. ^ La redazione definitiva del Cronografo è del 354, ma la datazione del Natale risale al 336 in quanto, secondo Jedin e Dolan, "the so-called Chronographus of 354, which took this notice from a model going back to the age of Constantine (336)" (Cfr. Hubert Jedin, John Patrick Dolan, "History of the Church: The imperial church from Constantine to the Early Middle Ages", Volume 2, Burns & Oates, 1980)
  6. ^

    «The earliest mention of the Nativity of Christ on December 25 can be found in the Chronograph of Philocalus, a Roman almanac whose source material can be dated to 336.»

    (Susan K. Roll. Christmas and its cycle in The New Catholic Encyclopedia, vol.3. NY, Gale, 2003, pag. 551)
  7. ^

    «[...] the historical origins of the Christmas feast remain largely mystery to scholarly investigation, [...].»

    (Susan K. Roll. Toward the Origin of Christmas, 1995, pag. 9)
  8. ^

    «Various opinions have been held about the way these dates [December 25th and January 6th] were chosen.»

    (Roger T. Beckwith, Calendar and Chronology, Jewish and Christian: Biblical, Intertestamental and Patristic Studies, Brill, 1996, pag. 71.)
  9. ^ Secondo vari studiosi il Sol Invictus non fu sempre celebrato il 25 dicembre, ma anche il mese di ottobre (Cfr. M. R. Salzman, New Evidence for the Dating of the Calendar at Santa Maria Maggiore in Rome, Transactions of the American Philological Association (111) 1981, pp. 215-227, a p. 221), il 19 dicembre (Cfr. Lucio De Giovanni, Costantino e il mondo pagano: studi di política e legislazione, M. D'Auria Editore, 1989), il 9 agosto o il 28 agosto (Cfr. Thomas J. Talley, "The Day of His Coming", From The Origins of the Liturgical Year, Pueblo Books, Liturgical Press, Collegeville: 1986 and 1991, Part Two, §§1-6, pp. 79-103)
  10. ^ Morani, Quella data che alcuni vorrebbero fosse un'invenzione (2019).
  11. ^ In particolare, sulle tradizioni cristiane (Calculation hypotesis) e sulle festività solari (History of Religions hypothesys), Susan K. Roll osserva: "As we have noted, the two hypoteses, the Calculation and the History of Religions hypotheses, need not to exclude each other [...]", in Susan K. Roll, Toward the Origin of Christmas, 1995, pag. 108).
  12. ^

    «No liturgical historian, whatever her or his position on the concrete causes of the development and institution of the Christmas feast, goeas as far as to deny that it has any sort of relationship with the sun, the winter solsitce and the popularity of solar worship in the later Roman Empire

    (Susan K. Roll. Toward the Origin of Christmas, 1995, pag. 107)
  13. ^ Sui saturnali e sul loro assorbimento in una festività cristiana, cfr. Lesley Adkins,Roy A. Adkins, Handbook to Life in Ancient Rome, Oxford University Press, pag. 287
  14. ^

    «Trasformato ufficialmente in culto pubblico con Aureliano, nel 274 d.C., venne fissata al 25 dicembre anche la data in cui si doveva celebrare la nascita del dio, Natalis Solis Inuicti, dopo di che Mitra, identificato con Sol e a lui sovrapposto, divenne il dio invitto per eccellenza»

    (Paolo Scarpi. Le religioni dei misteri vol. II. Milano, Mondadori/Fondazione Lorenzo Valla, 2008, p. 353.)
    Ma anche Julien Ries. I cristiani e le religioni; vol. 1 Opera omnia. Milano, Jaca Book, 2006, pag. 157
  15. ^ Va anche considerato che, secondo Gaston H. Halsberghe, Aureliano riformò un culto, quello del dio Sol Invictus, che aveva perso seguito tra i fedeli negli anni precedenti, e lo fece per unificare l'impero e rinnovare i legami con l'autorità centrale dopo le varie guerre e i vari imperatori succedutisi rapidamente. Compì quindi non solo una riforma religiosa ma anche una vera e propria riforma amministrativa: «La Cristianità era infatti in pieno sviluppo -scrive Halsberghe- e i culti orientali avevano scosso la fede nelle antiche divinità romane e le aveva derubate della loro capacità di sostenere la devozione». Per Halsberghe quindi, in un periodo storico in cui l'aspirazione religiosa conduceva verso il monoteismo, il nuovo culto del Sol Invictus suggellò gli sforzi di Aureliano per stabilire la centralizzazione e il coordinamento dell'impero: «Lo Stato romano era tornata a essere uno, ma aveva un leader, l'imperatore, e un unico dio per proteggerlo, il dio Sol Invictus». Il dio Sole fu lo strumento con il quale Aureliano si identificò nella divinità, e con il quale rafforzò la sua autorità. La conseguenza immediata del monoteismo del Sole, dice ancora Halsberghe, «è stata così l'unità religiosa dell'impero e la divinizzazione dell'Imperatore nella sua persona». Cfr.: Gaston H. Halsberghe, The Cult of Sol Invictus, Brill Archive, 1972, pp. 130-157
  16. ^ Sulle date esistono comunque delle controversie. Secondi vari autori, peraltro, la festa del Sol Invictus non fu sempre celebrata il 25 dicembre, ma anche in altri periodi dell'anno, come il mese di ottobre (Cfr. M. R. Salzman, New Evidence for the Dating of the Calendar at Santa Maria Maggiore in Rome, Transactions of the American Philological Association (111) 1981, pp. 215-227, a p. 221) o il 19 dicembre (Cfr. Lucio De Giovanni, Costantino e il mondo pagano: studi di política e legislazione, M. D'Auria Editore, 1989). Talley cita inoltre Gaston Halsberghe (Cfr. Gaston Halsberghe, The Cult of Sol Invictus, Leiden 1972), secondo cui il culto del Sol Invictus non fu introdotto per primo da Aureliano, ma anzi era già esistente e celebrato in date differenti, come il 9 agosto o il 28 agosto. Scrive Talley: "In effetti, Halsberghe, senza asserire che c'era già una festa cristiana il 25 dicembre, espone la probabilità che un elemento dell'agenda religiosa di Aureliano fosse quello di provvedere a una alternativa autenticamente romana alla crescente e prospera missione cristiana" (Cfr. Thomas J. Talley, "The Day of His Coming", From The Origins of the Liturgical Year, Pueblo Books, Liturgical Press, Collegeville: 1986 and 1991, Part Two, §§1-6, pp. 79-103: "Indeed, Halsberghe, without suggesting that there was already a Christian festival on December 25, presents the probability that one item in Aurelian's religious agenda was the provision of an authentically Roman alternative to the increasingly successful Christian mission")
  17. ^

    «The specific nature of the relation of Christmas to the then-contemporary feast of the birth of the sun, Natali Solis Invicti, has up to now not been conclusively proven from extant texts, no matter how much some sort of relation might make perfect sense

    (Susan K. Roll. Toward the Origin of Christmas, 1995, pag. 107)
  18. ^

    «The true birth date of Christ is unknown.»

    (Susan K. Roll. Christmas and its cycle in The New Catholic Encyclopedia, vol.3. NY, Gale, 2003, pag. 551)
  19. ^ In particolare, le date citate da Clemente di Alessandria corrisponderebbero nel calendario giuliano, secondo un calcolo effettuato da Beckwith, al 10 e al 6 gennaio, al 20 maggio, al 19 e al 20 aprile (in Susan K. Roll, Toward the Origin of Christmas, 1995, nota 91, pag. 77). La corrispondenza delle date indicate da Clemente con il calendario giuliano presenta comunque diverse criticità, anche per la coesistenza al tempo di calendari diversi, ed è oggetto di discussione tra gli studiosi (cfr. Susan K. Roll, Toward the Origin of Christmas, 1995, pag. 78).
  20. ^ Le interpretazioni possibili sono comunque diverse. Per approfondimenti cfr. Susan K. Roll, Toward the Origin of Christmas, 1995, pagg. 77-78 e Roger T. Beckwith, Calendar and Chronology, Jewish and Christian: Biblical, Intertestamental and Patristic Studies, Brill, 1996, pagg. 74-76.
  21. ^ Ad esempio, si può citare Joseph Ratzinger secondo cui "le vecchie ipotesi, secondo cui il 25 dicembre era stato scelto a Roma in polemica con il culto mitraico o anche come risposta cristiana al culto del sole invitto, che era stato promosso dagli imperatori romani nel corso del terzo secolo come tentativo di stabilire una nuova religione di Stato, oggi non paiono più sostenibili" (Cfr. anche J. Ratzinger, Introduzione allo spirito della liturgia, Ed. San Paolo, Cinisello B. 2001, p 104).
  22. ^ Joseph Ratzinger, Immagini di speranza. Le feste cristiane in compagnia del Papa, ed. San Paolo, 2005, p. 10 (Scrive Ratzinger: "Il primo ad affermare con certezza che Gesù nacque il 25 dicembre è stato Ippolito di Roma nel suo commento a Daniele, scritto verso il 204)
  23. ^ Scrive in proposito il professor Tommaso Federici, docente alla Pontificia Università Urbaniana (Cfr. anche 24 giugno, 23 settembre, 25 dicembre: date storiche Archiviato l'8 dicembre 2012 in Internet Archive.) in un articolo apparso sull'Osservatore Romano: "Si spiega il 25 dicembre come cristianizzazione di una festa pagana, il natale del Sole invitto; oppure come equilibrio simmetrico, estetico tra il solstizio d'inverno (21 o 22 dicembre) e l'equinozio di primavera (23 o 24 marzo). Ma una scoperta nuova di pochi anni or sono ha portato luce definitiva sulla data del Natale. Già lo studioso israeliano Shemaryahu Talmon nel 1958 aveva pubblicato uno studio approfondito sul calendario della setta di Qumran, ricostruendo senza dubbi l'ordine dei turni sacerdotali nel tempio di Gerusalemme (cfr. 1 Cr 24, 7-18) ai tempi del Nuovo Testamento. Qui la famiglia di Abijah, a cui apparteneva Zaccaria, padre del Prodromo e Precursore Giovanni (Lc 1, 5), doveva officiare 2 volte l'anno, i giorni 8-14, del mese terzo, e i giorni 24-30 dell'ottavo mese. Quest'ultima cadeva circa alla fine di settembre. Non è senza senso che il calendario bizantino festeggi ‘la concezione di Giovanni’ il 23 settembre, e la sua nascita 9 mesi dopo, il 24 giugno. I ‘sei mesi’ dopo dell'Annunciazione, fissata come festa liturgica il 25 marzo, precedendo di 3 mesi la nascita del Precursore, preludono ai 9 mesi, che cadono in dicembre: il 25 dicembre è data storica"
  24. ^ Uno studio simile a quello di Talmon è stato condotto da Annie Jaubert, (Cfr. Le calendrier des Jubilées et de la secte de Qumran. Ses origines bibliques, in Vetus Testamentum, (1953) pp. 250-264), sempre sul calendario del Libro dei Giubilei
  25. ^ Un ulteriore riscontro, per quanto indiretto, si ha in Agostino, che fornisce l'attestazione più antica del 24 giugno per la nascita di Giovanni Battista (Per l'attestazione in Agostino della data del 24 giugno per la nascita di Giovanni Battista, cfr. Michael Kunzler, "La liturgia della Chiesa", 1996, pag. 593. Agostino, scrivendo fra il 399 e il 419 data inoltre il 25 marzo la concezione e la passione di Gesù, vedi Susan K. Roll, "Toward the Origins of Christmas", 1995, pag. 87).
  26. ^ Per un approfondimento su questo tipo di ipotesi, che si basa molto sul significato simbolico attribuito nell'antichità ai numeri, cfr. il lavoro di Duchesne, cit. in Susan K. Roll, Toward the Origin of Christmas, 1995, pag. 89).
  27. ^ Usener, in Religionsgeschichtliche Untersuchungen, Bonn, 1889, 247-250, data invece i sermoni al 383
  28. ^ La Catholic Encyclopedia riporta che l'anno fu il 386 ma nota che Clinton ritiene fosse il 387 e Usener il 388 (Religionsgeschichtl. Untersuch., pp. 227-240), ma queste datazioni sono contestate da Kellner, Heortologie, Freiburg, 1906, p. 97, n. 3.

Riferimenti

  1. ^ Young, Robin M. Jensen, "Towards a Christian material culture", pp. 568-585.

  1. Catholic Encyclopedia: voce Christmas; queste informazioni, riferite a inizio XX secolo, potrebbero essere obsolete o superate da più recenti ricerche
  2. ^ Strom., I, xxi in P.G., VIII, 888
  3. ^ Chron., II, 397, n.
  4. ^ P.L., IV, 963 sqq.
  5. ^ Labbe, II, 402
  6. ^ Hær., li, ed. Dindorf, 1860, II, 483
  7. ^ Giovanni Cassiano, Collations (X, 2 in P.L., XLIX, 820)
  8. ^ Mansi, IV, 293; appendice agli Act. Conc. Eph.
  9. ^ Epifanio, Haer., li, 16, 24 in P. G., XLI, 919, 931
  10. ^ Euthymius, "Pan. Dogm.", 23 in P.G., CXXX, 1175; Niceph., "Hist. Eccl,", XVIII, 53 in P.G., CXLVII, 440; Isaac, Catholicos of Armenia in eleventh or twelfth century, "Adv. Armenos", I, xii, 5 in P.G., CXXII, 1193; Neale, "Holy Eastern Church", Introd., p. 796
  11. ^ P.G., XLVI, 788; cf, 701, 721
  12. ^ P.G., XL, 337 XXXIX, 36
  13. ^ Peregr. Sylv., ed. Geyer, pp. 75 sq. e p. 101;
  14. ^ P.L., VIII, 964 sqq.
  15. ^ Cotelier, Patr. Apost., I, 316, ed. 1724
  16. ^ Ezech., P.L., XXV, 18
  17. ^ P.G., LXXXVIII, 197
  18. ^ P.G., XLVIII, 752, XLIX, 351
  19. ^ Apol., I, 34, 35
  20. ^ Contro Marcione, IV, 7, 19
  21. ^ Hom. xxxviii in P.G., XXXVI
  22. ^ Usener, op. cit., p. 253
  23. ^ Oriens Chr., 1902, 441-446
  24. ^ Lübeck, Hist. Jahrbuch., XXVIII, I, 1907, pp. 109-118
  25. ^ Zeitschrift f. Kirchengesch., XXVI, 1905, 20-31
  26. ^ P. L., XIII, 675; riportato per intero in J. Strzygowski, Kalenderbilder des Chron. von Jahre 354, Berlino, 1888
  27. ^ Benedetto XVI, Omelia del 24 dicembre 2009
  28. ^ (EN) Gwen Outen, Economics Report - Holiday Shopping Season in the U.S., in Voice Of America, 3 dicembre 2004. URL consultato il 23 dicembre 2013.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 6510 · LCCN (ENsh85025303 · GND (DE4065075-3 · BNF (FRcb11938756z (data) · NDL (ENJA00567029
  • Beckwith, p. 71.
  • ^ Robinson, cap. 4.
  • ^ Filoramo, p. 300.
  • ^ Forsythe, pp. 113-160.
  • ^ Beckwith, pp. 71-79.
  • ^ Forsythe, p. 158.
  • ^ Forsythe, pp. 158-159.
  • ^ Roll, pp. 157-158.
  • ^ Forsythe, p. 113.
  • ^ da Christianity and Paganism in the Fourth to Eighth Centuries, Ramsay MacMullen. Yale, 1997, p. 155
  • ^ (Cfr. Thomas Talley, Le origini dell'anno liturgico, Brescia, 1991, pp. 93-101).
  • ^ Roll, cap. Calculation Hypothesis.
  • ^ Roll, pp. 79-81.
  • ^ Ippolito di Roma, Commento a Daniele
  • ^ Roll, p. 79.
  • ^ Thiede, pp. 267-322.
  • ^ Antonio Ammassari, "Alle origini del calendario natalizio", in Euntes Docete 45, 1992, pp. 11-16.
  • ^ Fedalto, pp. 39-58.
  • ^ Talmon, pp. 162-199.

  • 25/12/2020, ore 11.14, da https://streethawk1970seregno.tumblr.com/

    #Covid_19 È vero che dopo il temporale, dopo la tempesta arriva il sereno... Ma Dio che tempesta!!!😶😶😶😶 #Fanculo2020DiMerda!😤
    #buonnatale🎄 dal #BonBon!👍😉 ☕ da asporto.... https://t.co/hFYioYBCly
    https://t.co/teqzexrwXl
    https://t.co/5NgKOBwoyG
    Accadde Oggi del 25 dicembre 2020 (podcast) https://t.co/cgTBbo1Fva
    Accadde Oggi – I fatti del giorno nella storia | 25 dicembre : Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi https://t.co/O3ujLYb1sI
    #Radio1Rai #Gr1📻📲💻📰 #buonnatale🎄 #buongiorno😊☕🥛🥐 #buonweekend❤️ https://t.co/W8VfCe8Jlk
    RT @byoblu: Il Tribunale di Roma, con un'ordinanza, certifica l'illegittimità dei DPCM adottati da Giuseppe Conte per imporre le misure res…
    RT @byoblu: Chi è Klaus Schwab? L'enigmatico tecnocrate organizzatore del World Economic Forum di Davos e principale teorico del piano di G…
    RT @Radio1Rai: I titoli del #Gr1 delle 7 https://t.co/jp87ZWcNzf
    RT @Radio1Rai: 🔵#Neverland, il mitico ranch in California di Michael #Jackson, è stato venduto per 22 milioni di dollari al miliardario Ron…
    Ma vade retro! "Caro" presidente, godetevela ancora finché potete, avete i giorni contati ... Potente class action… https://t.co/w2ldrQ8IM5
    https://t.co/m2i0CRUFXR
    https://t.co/pPAhOBwNvC
    https://t.co/okt05uWkCY
    RT @Stasera_in_TV: IRIS: (21:00) Die Hard - Trappola di Cristallo (Film) #StaseraInTV 24/12/2020 #PrimaSerata #diehard-trappoladicristallo
    https://t.co/c56AjLbY5j Certificatemi a tutti gli effetti che i vaccini anticovid non danno nessun problema/effetto… https://t.co/Emtf9cRy5S
    A PROCESSO QUESTO QUESTO GOVERNO? ANCHE QUESTA COSA "INIZIA A PUZZARMI E FARMI ALQUANTO INCAZZARE" ... 🤬🤬🤬
    https://t.co/UX1hNmd9NO In effetti un tweet in risposta ha tutt'altro che torto: su #Byoblu24 e #RadioRadioWeb orma… https://t.co/vPwzGKKhHi
    Anche se è la #vigiliadinatale🎄 è giovedì e, tradizionalmente, la mamma mangiava la pizza il giovedì, pizza che non… https://t.co/zL7PmPmqH5

    25/12/2020, ore 11.13, da https://www.staseraintv.com/ venerdi
    ieri in TV 25 domani in TV
    dicembre
    2020



    Il tenente di polizia John McClane si reca all'aeroporto ad aspettare la moglie. Ma l'aeroporto viene "sequestrato" da un gruppo di terroristi...
    [continua]
    Iris 21:00



    22
    58 minuti per morire - Die Harder (Film)

    Nessun commento:

    Posta un commento