mercoledì 10 agosto 2016

Walking in my shoes 563' parte

10/08/2016, ore 17.21, da http://streethawk1970seregno.tumblr.com/
N O N ci posso credere: Dio sia lodato!!!
Qualche (rarissimissima) volta si riesce a chiarire (quasi) tutto con civilissima ed educatissima “discussione”!
[object Object]
Eh, ancora: “Inizia una chat con Anna ”
“Inizia una chat con Annamaria ”
M a h!
No, scusatemi, vorrei mi spiegaste: continuano ad arrivarmi avvisi del tipo “Lina vuole chattare! ” in Twoo.
A parte che il 99,9 infinito % non risponde, a prescindere, neppure ad un semplice saluto, ma quella che poi rispossero “E tu chi sei?” ed io spiego il (mis)fatto, restano sorprese, come se la cosa non fosse tecnicamente possibile o io le “prendessi per il culo”…
O mandano loro a caso “richieste”?!
Sentite, non mi fate sentire più scemo di quel che sono, P***O…!
NON voglio colpe che NON ho, nè ora nè mai!!! Grazie.

10/08/2016, ore 17.20, da http://www.tiscali.it/ Mer 10 Ago

10/08/2016, ore 17.20, da https://it.wikipedia.org/wiki/San_Lorenzo

San Lorenzo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nota disambigua.svg Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi San Lorenzo (disambigua).
« Mea nox obscurum non habet, sed omnia in luce clarescunt »
(San Lorenzo, Liturgia delle Ore, Vespri, 10 agosto)
San Lorenzo
San Lorenzo, dipinto di Spinello Aretino, sec. XIV
San Lorenzo, dipinto di Spinello Aretino, sec. XIV

Diacono e martire

Nascita Osca, Hispania
225
Morte Roma, Italia
10 agosto 258
Venerato da Tutte le Chiese che ammettono il culto dei santi
Santuario principale basilica di San Lorenzo fuori le Mura di Roma
Ricorrenza 10 agosto
Attributi Graticola, palma, dalmatica
Patrono di cuochi, librai, bibliotecari, pasticcieri, vermicellai, pompieri, rosticcieri e lavoratori del vetro, diaconi permanenti. Patrono dello Sri Lanka, di Grosseto, Rotterdam, Tivoli, Rapino e molti altri luoghi (vedi sezione dedicata). Compatrono di Roma e Perugia.
Lorenzo (latino: Laurentius; Huesca, 225Roma, 10 agosto 258) fu uno dei sette diaconi di Roma, dove venne martirizzato nel 258 durante la persecuzione voluta dall'imperatore romano Valeriano nel 257. La Chiesa cattolica lo venera come santo.

Indice

Biografia

Le notizie sulla vita di san Lorenzo, che pure in passato ha goduto di una devozione popolare notevole, sono scarse. Si sa che era originario della Spagna e più precisamente di Osca, in Aragona, alle falde dei Pirenei.
Ancora giovane, fu inviato a Saragozza per completare gli studi umanistici e teologici; fu qui che conobbe il futuro papa Sisto II. Questi insegnava in quello che era, all'epoca, uno dei più noti centri di studi della città e, tra quei maestri, il futuro papa era uno dei più conosciuti ed apprezzati. Tra maestro e allievo iniziarono quindi un'amicizia e una stima reciproche. In seguito entrambi, seguendo un flusso migratorio allora molto vivace, lasciarono la Spagna per trasferirsi a Roma.
Quando il 30 agosto 257 Sisto fu eletto vescovo di Roma, affidò a Lorenzo il compito di arcidiacono, cioè di responsabile delle attività caritative nella diocesi di Roma, di cui beneficiavano 1500 persone fra poveri e vedove.

Il martirio

Al principio dell'agosto 258 l'imperatore Valeriano aveva emanato un editto, secondo il quale tutti i vescovi, i presbiteri e i diaconi dovevano essere messi a morte:
« Episcopi et presbyteri et diacones incontinenti animadvertantur »
(Tascio Cecilio Cipriano, Epistola lxxx, 1)
L'editto fu eseguito immediatamente a Roma, al tempo in cui Daciano era prefetto dell'Urbe. Sorpreso mentre celebrava l'eucaristia nelle catacombe di Pretestato, papa Sisto II fu ucciso il 6 agosto insieme a quattro dei suoi diaconi, tra i quali Innocenzo; quattro giorni dopo, il 10 agosto, fu la volta di Lorenzo, che aveva 33 anni. Non si è certi se egli fu bruciato con graticola messa sul fuoco

Il culto

L'urna che contiene la presunta graticola di san Lorenzo, chiesa di San Lorenzo in Lucina, Roma
A partire dal IV secolo Lorenzo è stato uno dei martiri più venerati nella Chiesa di Roma. Costantino I fu il primo ad edificare un piccolo oratorio nel luogo del suo martirio. Tale costruzione fu ampliata e abbellita da Pelagio II (579-590).
Sisto III (432-440) costruì una grande basilica con tre navate, con l'abside appoggiata all'antica chiesa, sulla sommità della collina dove Lorenzo fu seppellito. Nel XIII secolo Onorio III unificò i due edifici, che costituiscono la basilica che esiste tutt'oggi.
Papa Damaso (366-384) scrisse un panegirico di Lorenzo in versi, che fu inciso nel marmo e posto sulla sua tomba. Il contemporaneo poeta Prudenzio scrisse pure lui, in toni più poetici, un inno a san Lorenzo.[1]
Le vicende più note del martirio di Lorenzo sono descritte, con ricchezza di particolari, nella Passio Polychromì, di cui abbiamo tre redazioni (V-VII secolo); che in questo racconto siano contenuti elementi leggendari è un dato di fatto, anche se talune notizie qui presentate sono note anche da testimonianze precedenti, come quella di Ambrogio nel De Officiis Ministrorum.[2]
Bernardo Strozzi, San Lorenzo distribuisce le ricchezze della Chiesa
San Lorenzo trascinato sulla graticola, nell'interpretazione di Pietro da Cortona.
Martirio di san Lorenzo, olio su tela di Tiziano Vecellio, 1548-1549, Venezia, Chiesa dei Gesuiti.
La prima menzione del 10 agosto come data del martirio risale alla Depositio martyrum, uno scritto dell'anno 354.
Per il martirio di Lorenzo abbiamo la testimonianza particolarmente eloquente di Ambrogio nel De Officiis Ministrorum,[3] ripresa, in seguito, da Prudenzio e da Agostino d'Ippona, poi ancora da Massimo di Torino, Pier Crisologo, papa Leone I, e infine da alcune formule liturgiche contenute nei Sacramentali romani, nel Missale Gothicum e nell'Ormionale Visigotico.[4]
Ambrogio si dilunga, dapprima, sull'incontro e sul dialogo fra Lorenzo e il Papa, poi allude alla distribuzione dei beni della Chiesa ai poveri, infine menziona la graticola, strumento del supplizio, rimarcando la frase con cui l'arcidiacono della Chiesa di Roma, rivolgendosi ai suoi aguzzini dice: Assum est,... versa et manduca, "Sono cotto da questa parte, girami dall'altra e poi mangiami".[5]. Forse fu per via di questo passo che si diffuse nel Medioevo la credenza secondo cui il corpo del martire fu fatto a pezzi e dato in pasto alla plebe pagana vittima di una carestia.
Il testo ambrosiano del De Officiis[6] così si esprime:
« 205. San Lorenzo,... vedendo il suo vescovo Sisto condotto al martirio, cominciò a piangere non perché quello era condotto a morire, ma perché egli doveva sopravvivergli. Comincia dunque a dirgli a gran voce: "Dove vai, padre, senza il tuo figlio? Dove ti affretti, o santo vescovo, senza il tuo diacono? Non offrivi mai il sacrificio senza ministro. Che ti è spiaciuto dunque in me, o padre? Forse mi hai trovato indegno? Verifica almeno se hai scelto un ministro idoneo. Non vuoi che versi il sangue insieme con te colui al quale hai affidato il sangue dei Signore, colui che hai fatto partecipe della celebrazione dei sacri misteri? Sta' attento che, mentre viene lodata la tua fortezza, il tuo discernimento non vacilli. Il disprezzo per il discepolo è danno per il maestro. È necessario ricordare che gli uomini grandi e famosi vincono con le prove vittoriose dei loro discepoli più che con le proprie? Infine Abramo offrì suo figlio, Pietro mandò innanzi Stefano. Anche tu, o padre, mostra in tuo figlio la tua virtù; offri chi hai educato, per giungere al premio eterno in gloriosa compagnia, sicuro del tuo giudizio". »
« 206. Allora Sisto gli rispose: "Non ti lascio, non ti abbandono, o figlio; ma ti sono riservate prove più difficili. A noi, perché vecchi, è stato assegnato il percorso d'una gara più facile; a te, perché giovane, è destinato un più glorioso trionfo sul tiranno. Presto verrai, cessa di piangere: fra tre giorni mi seguirai. Tra un vescovo e un levita è conveniente ci sia questo intervallo. Non sarebbe stato degno di te vincere sotto la guida del maestro, come se cercassi un aiuto. Perché chiedi di condividere il mio martirio? Te ne lascio l'intera eredità. Perché esigi la mia presenza? I discepoli ancor deboli precedano il maestro, quelli già forti, che non hanno più bisogno d'insegnamenti, lo seguano per vincere senza di lui. Così anche Elia lasciò Eliseo. Ti affido la successione della mia virtù". »
« 207. C'era fra loro una gara, veramente degna d'essere combattuta da un vescovo e da un diacono: chi per primo dovesse soffrire per Cristo. (Dicono che nelle rappresentazioni tragiche gli spettatori scoppiassero in grandi applausi, quando Pilade diceva dì essere Oreste e Oreste, com'era di fatto, affermava d'essere Oreste, quello per essere ucciso al posto di Oreste, Oreste per impedire che Pilade fosse ucciso al suo posto. Ma essi non avrebbero dovuto vivere, perché entrambi erano rei di parricidio: l'uno perché l'aveva commesso, l'altro perché era stato suo complice). Nel nostro caso nessun desiderio spingeva san Lorenzo se non quello d'immolarsi per il Signore. E anch'egli, tre giorni dopo, mentre, beffato il tiranno, veniva bruciato su una graticola: "Questa parte è cotta, disse, volta e mangia". Così con la sua forza d'animo vinceva l'ardore del fuoco »
(Sant'Ambrogio, De Officiis Ministrorum, Libri Tres, Milano, Biblioteca Ambrosiana, Città Nuova Editrice, Roma, 1977, pp. 148-151.)
La tradizione dice anche in maniera più precisa che a Lorenzo fu promessa salva la vita se avesse consegnato i tesori della Chiesa entro tre giorni. Il 10 agosto, quindi, Lorenzo si presentò alla testa di un corteo di suoi assistiti dicendo:
« Ecco questi sono i nostri tesori: sono tesori eterni, non vengono mai meno, anzi crescono. »
Racconti più particolareggiati del martirio di Lorenzo furono composti anche all'inizio del VI secolo. In essi furono collegati tra loro in maniera romantica e totalmente leggendaria vari martiri della via Tiburtina e delle due catacombe di santa Ciriaca e di sant'Ippolito. I dettagli dati in questi atti del martirio di san Lorenzo e della sua attività prima della morte non possono essere considerati credibili. Si racconta secondo la tradizione che un soldato romano che assistette al supplizio – mediante graticola posta su carboni ardenti – raccolse con uno straccio gocce di sangue e grasso mentre il martire spirava, portandole al paese di Amaseno (FR) dove la reliquia è tuttora custodita e ogni 10 di agosto avviene il miracolo della liquefazione del Sangue di S. Lorenzo (molto simile al sangue di San Gennaro).

Aspetti critici

Il racconto di Ambrogio non è compatibile con le informazioni che si hanno sulla persecuzione di Valeriano. Soprattutto il particolare della graticola dà adito a seri dubbi. Le narrazioni di Ambrogio e Prudenzio si baserebbero più su tradizioni orali che su documenti scritti. È possibile che dopo il 258 siano sorte leggende su questo diacono romano molto venerato, e che i due autori si siano basati su di esse.
Ciononostante, non vi sono dubbi sull'esistenza del santo, sul fatto e sul luogo del suo martirio e sulla data della sua sepoltura.[7]
Il prefazio della mensa XII del Sacramentario leoniano lo presenta come civis romano.
Paolo Toschi annota che tutti questi nuovi studi
« Non tolgono a priori la possibilità che in Roma esistesse una vera e propria tradizione, esposta con evidenti abbellimenti retorici da sant'Ambrogio, circa la tragica cattura e la fine di san Lorenzo proprio per mezzo del fuoco, supplizio che si sa inflitto, sempre sotto Valeriano, a san Fruttuoso e ai diaconi Eulogio e Augurio a Tarragona. D'altronde il verbo animadvertere adoperato nel decreto di persecuzione nella redazione ciprianea può riferirsi anche ad altre forme di esecuzioni capitali oltre alla decollazione.[8] »

Nei libri liturgici

Il Messale Romano, facendosi eco della tradizione della Chiesa, presenta la figura di Lorenzo con queste parole:
« Lorenzo, famoso diacono della chiesa di Roma, confermò col martirio sotto Valeriano (258) il suo servizio di carità, quattro giorni dopo la decapitazione di papa Sisto II. Secondo una tradizione già divulgata nel IV secolo, sostenne intrepido un atroce martirio sulla graticola, dopo aver distribuito i beni della comunità ai poveri da lui qualificati come veri tesori della Chiesa. »
Il nome di Lorenzo è menzionato anche nel Canone Romano.

Oggi

La celebrazione liturgica di san Lorenzo ricorre il 10 agosto e il suo emblema è la graticola.
È considerato patrono di bibliotecari, cuochi, librai, pasticcieri, vermicellai, pompieri, rosticceri e lavoratori del vetro. È inoltre il patrono della città di Grosseto e della città di Tivoli, della città di Sant'Agata li Battiati in provincia di Catania, della città di Aidone in provincia di Enna dove si venera anche una sua reliquia e uno dei tre patroni della città di Perugia, nonché compatrono di Viterbo. Il Duomo di Genova è intitolato a S. Lorenzo, benché egli non sia annoverato tra i quattro santi patroni della città (San Giorgio, San Giovanni Battista, San Bernardo e San Siro).
Un'altra reliquia si trova nel paese di Amaseno, l'ampolla del sangue di S. Lorenzo martire che ogni 10 agosto si liquefà[9].

Patronati

San Lorenzo è il patrono di moltissimi comuni italiani:
Abruzzo
Calabria
Campania
Emilia-Romagna
Friuli-Venezia Giulia
Lazio
Liguria
Lombardia
Marche
Molise
Piemonte
Puglia
San Marino
Sardegna
Sicilia
Toscana
Trentino-Alto Adige
Umbria
Val d'Aosta
Veneto
In Svizzera è il titolare della cattedrale di Lugano.

Principali chiese dedicate a san Lorenzo

San Lorenzo, particolare del Polittico di Massa Fermana, dipinto da Carlo Crivelli
A san Lorenzo sono dedicate la cattedrale di San Lorenzo a Genova e quelle di Perugia, di Trapani, di Grosseto, di Tivoli, di Viterbo e di Lugano.
Notevoli la rinascimentale chiesa di San Lorenzo a Firenze, quella gotica a Napoli e il Duomo di San Lorenzo a Mestre.
A Milano, la basilica a pianta circolare del IV secolo è un grandioso monumento sacro d'epoca tardoantica dedicata al martire dalla corte imperiale d'Occidente (Onorio e Galla Placidia).
A Roma gli sono state dedicate le seguenti chiese:
A Padula sorge la grandiosa Certosa di San Lorenzo, patrimonio Unesco dell'umanità.
In Sardegna gli sono dedicate numerosissime chiese. A Sanluri gli è dedicata una chiesa tardo-romanica. Si onora con una grande processione con gruppi folkloristici da tutta la Sardegna e da alcune nazioni europee. Si festeggia anche nell'omonima frazione di Osilo, a Banari e Villanovafranca.
In Spagna, nei pressi di Madrid, gli è stata dedicata la basilica di San Lorenzo dell'Escorial, una delle maggiori opere dell'architettura spagnola.

Notte di San Lorenzo

La notte di san Lorenzo (10 agosto) è tradizionalmente associata al passaggio dello sciame meteorico delle Perseidi, fenomeno popolarmente ed erroneamente chiamato stelle cadenti[10] ma anche poeticamente lacrime di San Lorenzo, considerato evocativo dei carboni ardenti su cui il santo fu martirizzato. In effetti, in quei giorni, l'atmosfera terrestre è attraversata da un numero di piccole meteore molto più alto del normale. Il fenomeno risulta particolarmente visibile alle nostre latitudini in quanto il cielo estivo è spesso sereno.
Celebre la poesia di Giovanni Pascoli, che interpreta lo sciame meteorico come lacrime celesti, intitolata appunto, dal giorno dedicato al santo, X agosto:
« San Lorenzo, io lo so perché tanto
di stelle per l'aria tranquilla
arde e cade, perché si gran pianto
nel concavo cielo sfavilla... »

10/08/2016, ore 17.18, da https://it.wikipedia.org/wiki/10_agosto

10 agosto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
gennaio · febbraio · marzo ·aprile · maggio · giugno · luglio · agosto 2016 · settembre · ottobre · novembre · dicembre
Segui progetto.png
  Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me  
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31
Il 10 agosto è il 222º giorno del calendario gregoriano (il 223º negli anni bisestili). Mancano 143 giorni alla fine dell'anno.

Indice

Eventi

Nati

Ci sono circa 680 voci su persone nate il 10 agosto; vedi la pagina Nati il 10 agosto per un elenco descrittivo o la categoria Nati il 10 agosto per un indice alfabetico.

Morti

Ci sono circa 270 voci su persone morte il 10 agosto; vedi la pagina Morti il 10 agosto per un elenco descrittivo o la categoria Morti il 10 agosto per un indice alfabetico.

Feste e ricorrenze

Civili

Nazionali:
  • Ecuador - Festa per l'indipendenza
  • Italia - La notte del 10 agosto, tradizionalmente, si ritiene siano maggiormente visibili le stelle cadenti; il periodo è in realtà leggermente diverso e comunque più ampio. Questo fenomeno è legato alle Perseidi.

Religiose

Cristianesimo:

10/08/2016, ore 17.17, da http://www.staseraintv.com/scheda/documentario/s/superquark/superquark.html 

SuperQuark


Un viaggio tra le meraviglie della natura e della scienza, con uno sguardo alla storia e un occhio sempre proiettato sulle scoperte che potrebbero rivoluzionare il futuro dell'umanita'; non mancano rubriche di pubblica utilita', dedicate a cucina sana e sessuologia.Conduce: Piero Angela http://www.staseraintv.com/programmi_stasera_rai1.html

10/08/2016, ore 17.16, da http://www.rai.tv/dl/RaiTV/dirette/PublishingBlock-57351f9c-f319-4526-b0a5-da6e19f98d74.html?channel=Rai%202

Rio de Janeiro 2016 - Giochi della 31^ Olimpiade

Rio de Janeiro 2016 - Giochi della XXXI Olimpiade

10/08/2016, ore 17.15, da  http://s1153.photobucket.com/user/streethawk70Seregno/library/streethawk70Seregno202?sort=3&page=1
10/08/2016, ore 17.13,








































Nessun commento:

Posta un commento